Energy Beet 2016: «La barbabietola e la digestione anaerobica: ulteriori esperienze a confronto» Bietola da biogas Martedì 26 Gennaio 2016 Gazzo Veronese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
Normative e procedure di riferimento
Processo Produttivo: Il Latte
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
ACTION SHARE Condividere per Cambiare Energicamente.
Dalla risaia alla silvicoltura alla produzione di biomasse.
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
PROBLEMA RIFIUTI.
“L’energia, un problema attuale”
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
E S A E S.R.L. Energie rinnovabili: quali, come, dove ?
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Il Digestato, questo sconosciuto
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Raccolta della granella secca
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Raccolta della granella
Definizione e classificazioni
Avvicendamento, lavorazione e semina
Fasi dell’insilamento
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Nel mondo microscopico
FOLDER AGROENERGIE FOCUS BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA Nota e aspetti tecnici e inquadramento generale Appunti di riflessione 1.
Scopo di un impianto : Ottimizzare l'utilizzo di materia e di energia
Dalla biomassa al biogas
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Primavera.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
LA CLASSE 1°A DELLA SCUOLA COLORNI PRESENTA....
Cremona, 18 marzo 2011 Tecnologie e processi per la valorizzazione energetica degli scarti dell’industria.
Il PEPE Fa bene o no?. Nome: Piper Nigrum Famiglia: Piperacee Origine: paesi dell’Asia tropicale Età: almeno anni Habitat: cresce solo nelle foreste.
Ci vogliamo liberare da ambiguità verbali, logiche o di sostanza? Dobbiamo precisare il concetto di Educazione - istruzione, campo nel quale ci consideriamo.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Bartolini Gianluigi cl. IB
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I RIFIUTI.
Attività svolte Riunione AIFE, Bologna Alma Mater Studiorum Andrea Formigoni.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
LA DIETA.
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Il Riutilizzo degli Scarti Verdi dei Vivai Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Centro Sperimentale Vivaismo di Pistoia Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica.
IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 1 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IMPIANTI A.
Insilamento  Sistema di conservazione dei foraggi basato su processi biochimici legati a specifiche fermentazioni.  La tecnica mira a creare condizioni.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Le fonti di energia rinnovabili sono inesauribili perché provengono dalla forza del vento dell’acqua e dal calore della terra e del sole.
Transcript della presentazione:

Energy Beet 2016: «La barbabietola e la digestione anaerobica: ulteriori esperienze a confronto» Bietola da biogas Martedì 26 Gennaio 2016 Gazzo Veronese (VR) Agronomo Guenther Stocker Service Biologico – Ricerca & Sviluppo BIETIFIN

BioBeta: storia - milestones Nasce ad Aprile 2013 con 15 contratti in essere Giugno 2013: Prime prove con BioBeta Starter e BioBeta Continuo: microelementi chelati fatti su misura per ogni singolo impianto Fine 2013: - 32 contratti di biologia - 35 forniture di microelementi Fine 2014: - 63 contratti di biologia = 55,6 MW - 70 forniture di microelementi = 62,85 MW Fine 2015: - 85 contratti di biologia = 73,75 MW forniture microelementi = 85,65 MW - 20 contratti di Service Plus

OBBIETTIVO: 50 ettari di bietola per un impianto biogas? 1) Fattibile? 2) Sensato? 3) Facilmente realizzabile? 4) Vantaggi misurabili? 5) Limiti e rischi!

1 FATTIBILE ? 50 ha = fino a ton di bietole! ( ton/ha) UTILIZZO FRESCO e INSILAMENTO con TRINCIATI A) UTILIZZO FRESCO: Limite biologico: schiuma 20 ton/g = 20*60 g= ton, 30*60 g= ton Variante: uso fresco per 3 mesi (raccolta differita e stoccaggio intermedio) ton: 90 g= ca. 28 ton al giorno B) INSILAMENTO: Con bietole sminuzzate e trinciati vari il rapporto può salire anche a 1:1 Servono ancora ha di mais o sorgo (sorgo da granella a taglia intermedia)

2 SENSATO? a)Certezza di resa in biogas (assenza di lignina) b)Velocità di risposta sull’impianto c)Vantaggi sulla miscelazione e diluizione d)Migliora il BOD5/COD –(aumenta) la digeribilità e)La bietola cresce con meno acqua e supera stress idrico molto più facilmente (in confronto al mais) f)Periodo di raccolta flessibile g)Introduzione graduale nella gestione operativa

3 FACILMENTE REALIZZABILE? NO? ….. SI! - se si riceve assistenza Aspetti agronomici – aspetti organizzazione aziendale: 3 anni: 15 ha (prova) -30 ha (validazione) -50 ha (= massimizzazione /obiettivo finale) ! Non ci sono problemi biologici! Problemi «organizzativi» -gestione stoccaggio-percolati Sminuzzamento – lavaggio – pulizia: esistono macchine collaudate

4 VANTAGGI MISURABILI? 1.Diminuire la dipendenza dal trinciato di mais 2.Riduzione dei costi di stoccaggio biomassa/spandimento 3.Riduzione degli autoconsumi elettrici 4.Sfruttamento migliore della fibra –riduzione dei costi d’alimentazione 5.Miglioramento del COD BOD5 e della digeribilità 6.Sostituzione di una ton di trinciato di mais con una ton di bietola (… o quasi) 7. Facile da comprare – riesco a stimare la resa a ton facilmente!

5 LIMITI e RISCHI? 1.Bietole «intere» - problemi tecnici se le bietole non vengono sminuzzate – (facile da fare) 2.Percolati – puzza, perdita di energia 3.Comparsa di schiuma se si usano troppe bietole 4.Presenza di sassi o di terra – macchine per pulire e lavare 5.Organizzazione aziendale / equilibrio per ogni impianto da trovare

CAPISALDI 1.Le bietole vanno raccolte più tardi possibile 2.Le bietole vanno spappolate (sull’impianto) 3.Le bietole possono essere stoccate intere in trincea 4.Se conosco la sostanza secca (polarizzazione) riesco a stimare facilmente le resa in biogas 5.Le bietole rilasciano subito e completamente il biogas 6.Le bietole fanno guadagnare tanti soldi LE BIETOLE DANNO A LUNGO ANDARE CERTEZZA NEGLI IMPIANTI BIOGAS

RICORDIAMOCI: Un impianto biogas ha bisogno di certezze. La bietola da biogas è una CERTEZZA! Grazie per l’attenzione Dott. Agr. Guenther Stocker Ricerca & Sviluppo – Service Biologico BIETIFIN