RSA ARCOBALENO CAVA MANARA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
Advertisements

Organizzazione dei servizi psichiatrici
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Sistema Integrato Anziani
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamenti socio demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità 18 novembre Piacenza “Esperienze.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamentii socio demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità Le politiche di welfare e di.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Assemblea generale assistiti , familiari, rappresentanti legali
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Servizi socio-sanitari e sociali autorizzati e accreditati ULSS 3 L. R
Dipartimento di salute mentale
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Corso Animatore Turistico
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
ABOLITI IN PIEMONTE I CONTRATTI DI OSPITALITA PER LACCESSO ALLE RSA di Maria Grazia Breda, in Prospettive Assistenziali n° 171 luglio-settembre 2010 Anziani.
Vicino ai nostri anziani più fragili 14, 28 novembre e 12 dicembre , 28 novembre e 12 dicembre 2009 Tre occasioni per parlarne insieme a Franca.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
Organizzazione e servizi febbraio 2010
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Piera Papani Responsabile del SAA
AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “ La Quiete” Progetto Obiettivo 2015.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
Il giovane cammina più veloce dell‘ anziano, ma l‘anziano conosce la strada. Proverbio Africano Si definisce anziano chi ha raggiunto un determinato.
Regione Umbria Azienda Sanitaria Locale 2 Tecnoassistenza in Umbria Distretto di Terni Come rafforzare l’assistenza domiciliare attraverso l’impiego delle.
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
FRNA 2012 CTSS Bologna, 18 aprile FRNA 2010 E PREVISIONE ANDAMENTO F ONDO 2011/2012 FRNA Base FNA Accreditamento Risconto.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
™ LA MALATTIA DI PARKINSON CONOSCERE E COLLABORARE PER UN’ALLEANZA TERAPEUTICA DI ESPERTI, MALATI E CARE GIVER Saluzzo, 9 aprile 2016 Dott. Andrea Gili.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
Transcript della presentazione:

RSA ARCOBALENO CAVA MANARA LUISA MARABELLI RSA ARCOBALENO CAVA MANARA

- R.S.A. Arcobaleno S.p.A. (Anno 2003) - Arcobaleno Plus S.p.A. (Anno 2014) 210 Posti Totali di cui 140 in Residenza Socio Assistenziale Accreditata Cure intermedie di riabilitazione (18 utenti) Nucleo per malati di Alzheimer (32 utenti) Nucleo Stati Vegetativi (10 utenti) Residenzialità temporanea di sollievo (10 utenti) Servizi comuni Asilo Nido aziendale / esterno (30 posti) Servizi alla persona Lavanderia Fisioterapia e Attività Motoria Chiesa e Servizi Funebri Bar Cucina Centro diurno integrato per anziani (12 / 30 utenti) Centro diurno per disabili (15 utenti) Scuola di Danza (Servizio esterno) 15 unità abitative protette per anziani autosufficienti (30 utenti) 42 unità abitative per 72 utenti in Residenzialità Leggera (Primavera 2016) R.S.A. Aperta Servizi a domicilio