“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
La ricerca guidata in Internet
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Progetto EDUCAMBIENTE
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Sceneggiatura lezione con LIM
I contenuti del percorso di formazione
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
La progettazione didattica ipermediale
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Cenabimus apud Romanos
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Cittadinanza europea: quale significato?
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Esperienze didattiche con la LIM
Unita' di apprendimento
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Microsoft WordMicrosoft Word Lezione 21 IPERTESTI E IPERMEDIA New M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Future Classroom Toolkit FCL Questi strumenti sono stati elaborati nell’ambito delle attività promosse dal progetto iTEC (Innovative Technologies for.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Transcript della presentazione:

“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini

Il field trip è un oggetto di conoscenza (Knowledge Object) a struttura gerarchica, molto simile al tutorial. Il suo contenuto è costituito di: documenti disponibili (normalmente in Rete, ma anche in locale) che vengono ricercati, analizzati e contestualizzati attraverso uno scenario che ne definisce i rapporti di dipendenza e resi accessibili attraverso l’attivazione di link e un breve commento.

Didattica Dal punto di vista della didattica l’interesse di questo tipo di oggetto è legato: alla sua sinteticità (lo scenario di un field trip può essere contenuto in poche righe); alla possibilità di continua revisione e arricchimento costante dei contenuti; alla opportunità di aprirlo in prospettiva collaborativa (nella misura in cui l’aggiunta di nuovi link e commenti può essere gestita da più soggetti).

Didattica Le tipologie di attività per cui se ne può immaginare l’utilizzo sono: l’abstract di una lezione; la scheda di conoscenza finalizzata alla ricerca; la sintesi dei contenuti emersi all’interno di un dibattito

Esempi di field trips si possono vedere all’interno del sito “Tramline”, all’interno del quale è anche disponibile un software (Tourmaker; la licenza costa 25$) Ad esempio, all’URL: t/_tourlaunch1.htm, è possibile effettuare un tour all’interno di un field-trip di risorse on line per insegnanti di scienze. t/_tourlaunch1.htm

Fasi del Field Trip Compreso significato ed usi possibili di un field trip si tratterà ora di costruirne uno, a partire dagli argomenti proposti. L’attività di costruzione del field trip, dovrà prevedere le seguenti fasi: l’individuazione di un argomento la definizione degli obiettivi e dei destinatari; la costruzione di uno scenario di non più di 60 righe; la ricerca di documenti; l’inserimento nello scenario dei link ai documenti; la produzione dei commenti

Spiegazione operativa delle fasi 1. Per l’individuazione dell’argomento è necessario collegarlo con un argomento di una unità di apprendimento. 2. Si tratta della fase di progettazione: a chi intendi proporre un “fieldtrip” (viaggio guidato) attorno all’argomento da te scelto? Quali obiettivi ci proponiamo con questa navigazione guidata? 3. Più si riesce a delimitare l’argomento, più facile ed efficace risulterà la costruzione dello scenario.

Fasi Fasi 3. Lo scenario rappresenta l’”itinerario” del tuo viaggio attorno a cui collegare i risultati della tua ricerca 4. Fase di ricerca e costruzione dei documenti. I documenti possono essere sia risorse consultabili online (saranno quindi link esterni) sia documenti da te costruiti e inseriti come allegati al tuo scenario. Tra i documenti aggregabili: link a risorse di rete; file Word o PDF; file audio/video (REAL, MP3); immagini, tabelle, grafici; risorse bibliografiche.

Fasi 5. Una volta svolta la ricerca dovrai inserire nello scenario i link ai documenti da te indicati come significativi; 6.Attraverso l’inserimento di commenti nello scenario (ciccando su “inserisci” trovi la voce “commento”) hai la possibilità di descrivere la risorsa che vorresti collegare con la parola. Si tratta non tanto di inserire il link quanto di giustificare la tua scelta

Realizzazione Il field trip andrà realizzato in WORD. Questo perché si tratta di un software che, a fronte di una conoscenza universale, consente l’inserimento nel testo di link ipertestuali e di commenti, oltre che la possibilità di salvare i documenti in formato HTML rendendoli navigabili da un browser. Nel caso si scelga di aggregare anche documenti non disponibili in Rete, il field trip andrà consegnato in un folder (cartellina) che contenga, insieme ad esso, anche i file dei documenti aggregati.

Come cercare in Internet La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy che consiste nella consapevolezza che una certa informazione è necessaria, sapere dove cercarla, valutarla e saperla utilizzare. Il processo che caratterizza questa competenza si compone di 3 momenti principali: 1.Ricerca delle informazioni sul web 2.La capacità di valutarne la qualità e l’attendibilità. 3.La competenza di elaborazione: categorizzazione e memoria delle fonti, correttezza rispetto alla questione del diritto di autore.

Prof.ssa Lorena Pini