Isaac Newton (1642-1727) 1704. Frederick William Herschel (1738-1822) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica Generale e Stechiometria
Advertisements

I protagonisti del XX secolo
The mole.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
Relazione fra energia e frequenza
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
ONDE.
S P E T T R O S C O P I A Il nome spettroscopia deriva dal latino spectrum che vuol dire immagine... Questa disciplina racchiude in sé l’insieme delle.
Meccanica Quantistica
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Meccanica quantistica e meccanica molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Meccanica quantistica
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å.
il formalismo del Modello Standard
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
CHIMICA FISICA modulo B
EFFETTO FOTOELETTRICO
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
B. La nascita della meccanica quantistica
Fisica delle particelle elementari
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
indotta dall’ambiente in Meccanica Quantistica
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
La fisica dei quanti da Planck a Bohr. Newton ( )
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Meccanica quantistica
ATTENZIONE !!! Now, what I want is, facts. Teach these boys and girls nothing but Facts. Facts alone are wanted in life. Plant nothing else, and root out.
Equazione di Schrödinger
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura elettronica dell’atomo 5
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Metodi di indagine di molecole biologiche 2008 Piccioli-Turano Spettroscopia NMR di molecole Biologiche. Aspetti fondamentali della tecnica (Recupero nozioni.
sviluppo storico della spettroscopia
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Fotonica Equazione autovalori. Frequency and phase are maintained Single scattering Single dielectric object.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Modi guidati. Cono di luce Within the limit angle Dielectric slab Beyond the limit angle.
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Crisi della descrizione classica del mondo fisico Radiazione.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
Fotonica Equazione autovalori.
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Transcript della presentazione:

Isaac Newton ( ) 1704

Frederick William Herschel ( ) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello spettro visibile IR: 1800 (Herschel) UV: 1801 (Ritter)

Joseph von Fraunhofer ( )

The Wave Nature of Light

Litio SodioPotassio Cesio CalcioStronzioBario Rame Saggi alla fiamma

Franz Schmidt & Haensch, Berlin, ca. 1916

Franz Schmidt&Haensch, Berlin S., 1902

Origine delle righe di Fraunhofer nello spettro solare

The Wave Nature of Light

Bohr Model Colors from excited gases arise because electrons move between energy states in the atom. (Electronic Transition) Line Spectra and the Bohr Model

Cavità assorbente (corpo nero) Distribuzione spettrale della radiazione di cavità

Max Planck ( ) Formula di Planck (1900)

Rydberg

Bohr

La formula di Bohr è in accordo all’ esperimento

Diffrazione di onde meccaniche

Knowing that light has a particle nature, it seems reasonable to ask if matter has a wave nature. Using Einstein’s and Planck’s equations, de Broglie showed: The momentum, mv, is a particle property, whereas is a wave property. de Broglie summarized the concepts of waves and particles, with noticeable effects if the objects are small. The Wave Behavior of Matter

Equazione di Schroedinger Densità di probabilità Probabilità di trovare una particella tra V e V+dV

Orbitals and Quantum Numbers Quantum Mechanics and Atomic Orbitals

The s-Orbitals Representations of Orbitals

The p-Orbitals Representations of Orbitals

d-orbitals

Electron Spin and the Pauli Exclusion Principle Many-Electron Atoms

Probabilità radiale

E ~ Zeff = Z-s

Many-Electron Atoms Orbitals and Their Energies Orbitals CD

Figure 6.27 Orbitals CD

Figure 6.28 Orbitals CD

Two Major Factors: principal quantum number, n, and the effective nuclear charge, Z eff. Periodic Trends

Figure 7.6

Periodicità del raggio atomico

Potenziale di ionizzazione X + + e - X

Figure 7.10 IE clip

Figure 7.9

Affinità elettronica X + e - X-X- EA

Elettronegatività