PRESENTAZIONE SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Advertisements

La vaccinazione pandemica: l’importanza della
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
I Tumori neuroendocrini (NET)
forum nazionale sulla lesione midollare
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
XXXIX Congresso Nazionale di Cardiologia
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Sportiva Mente Dott.ssa Marina Massa Saluzzo – REPES Distretto Tortona Tortona, 20 Novembre 2008.
La comunicazione medico-paziente
GEOLOGIA E GEOGRAFIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI: «IL PIANETA DI GEO»
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
Stage: un primo passo verso un eventuale inserimento lavorativo dott.ssa Italia Olivieri.
DEL DIABETE GIOVANILE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Il Protossido d’Azoto in Pedodonzia: esperienza clinica
All’inizio del percorso
ANNO SCOLASTICO Infanzia GALVANI
Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
L’IMPORTANZA DEL “RIPOSO”NELLA SIDROME EHLERS DANLOS
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
L'intervento riabilitativo nei traumi dello sportivo amatoriale
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
SCUOLA PRIMARIA "G. MARCONI".
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
Interpretare il Dolore: un’ipotesi e un trattamento riabilitativo
Scuola Calcio qualificata
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Unorganizzazione universalistica e solidale per ben funzionare deve: accompagnarsi a una fortissima ETICA della Responsabilità; Anteporre il bene comune.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Laboratorio meteoriti
La Psicoterapia in età evolutiva
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
IV anno Training 2012/2013 Didatte: Dott.ssa Rita Latella Dott.ssa Rita Sabatini Allieve Terapeute: Dott.ssa Alonzo Roberta Dott.ssa Di Leonardo Laura.
Dott.ssa Paola Del Sindaco Città di Castello, 19 novembre 2011
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
LAURA TORDINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche Corso Di Laurea In Ingegneria Gestionale.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE Rome Rehabilitation 2011 - XX S.I.C.D. Dott.ssa Silvia Mendico

la comunicazione è un concept !! Relazione terapeutica Congresso Rome Rehabilitation 2011 SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE la comunicazione è un concept !! Equipe Relazione terapeutica Empowerment

SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE Rome Rehabilitation 2011 SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE Divulgazione e progresso Scienza e conoscenza

SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE Rome Rehabilitation 2011 SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE ?? COME MIGLIORARE L’ADERENZA ALLE TERAPIE ? È INDISPENSABILE SAPER ASCOLTARE !

STRUMENTI E TECNICHE COMUNICATIVE Congresso Rome Rehabilitation 2011 SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE Congresso Rome Rehabilitation 2011 SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE STRUMENTI E TECNICHE COMUNICATIVE COUNSELING METAFORA CNV Paradigmi della comunicazione

SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE Congresso Rome Rehabilitation 2011 SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE Congresso Rome Rehabilitation 2011 SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE FRIENDLY-PATIENT

Protetto… Unico… Raro… Congresso Rome Rehabilitation 2011 SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE Protetto… Unico… Raro…

PRESENTAZIONE SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE Rome Rehabilitation 2011 - XX S.I.C.D. Dott.ssa Silvia Mendico