Spunti per la riflessione e prospettive di lavoro Lucia Maddii Arezzo - 20 marzo 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il Portfolio delle competenze
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Qualcosa cambia nella scuola ?
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Seminario Provinciale
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Scuola Primaria.
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
MONITORAGGIO POF
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Una panoramica sullimmigrazione in Italia Lucia Maddii - Tiziana Chiappelli Arezzo - 9 maggio 2007.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
nella Scuola dell’Infanzia
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Spunti per la riflessione e prospettive di lavoro Lucia Maddii Arezzo - 20 marzo 2007

La dimensione nazionale n gli allievi con cittadinanza non italiana nellanno scolastico 2005/06, il 4,8% rispetto alla popolazione scolastica complessiva. n 191 cittadinanze su 194 stati del mondo Rispetto allEuropa: Inghilterra (18,7%) ma Spagna (7,5%) Grecia (9%).

n In aumento gli studenti provenienti dallest Europa n Albania, Marocco,Romania, Cina, Serbia-Montenegro le nazionalità più rappresentate n il numero maggiore di alunni stranieri si ha nella scuola primaria progressivo e significativo aumento anche nella scuola secondaria di I e di II grado.

Nodi problematici n Orientamento verso la secondaria di II grado e scelta dei diversi indirizzi n Gli studenti stranieri (il 40%) scelgono gli istituti professionali in misura doppia rispetto ai coetanei italiani. Si registra una flessione della presenza degli alunni stranieri nei licei ed un leggero incremento negli istituti tecnici.

I nodi problematici n Gli esiti scolastici n Gli alunni stranieri hanno un minor successo scolastico dei coetanei italiani. Il divario fra i tassi di promozione degli stranieri e quelli degli italiani aumenta in modo progressivo n nella scuola primaria: –3,2% n secondaria di I grado: –7,9% n secondaria di II grado: –12,8%

I nodi problematici n Il ritardo scolastico n prima classe della scuola primaria, è in ritardo già il 10,7% n terza classe della scuola secondaria di I grado: 60,5%. n terzo anno della scuola secondaria di II grado: il 74,6%.

Aree di lavoro n Accoglienza n lingua/lingue n educazione interculturale n curricolo n integrazione n formazione

Area accoglienza Prima di arrivare a scuola ( scuole secondarie di II grado e EDA ) n Pubblicizzazione n informazione n primo orientamento

Area accoglienza I luoghi dellaccoglienza istituzione scolastica agenzia formativa centri per limpiego centro giovani ufficio stranieri Uffici del Comune

Area accoglienza Le sfide n Integrazione e comunicazione fra soggetti istituzionali e non che a vario titolo lavorano con giovani e adulti stranieri

Area accoglienza Le sfide n Riconoscimento percorsi scolastici n se necessario.. conseguimento titolo di studio scuola secondaria di I grado tramite accordo con CTP o con scuola media

Area accoglienza- scuola primo e secondo ciclo n Iscrizione n colloquio con studente e famiglia n test dingresso

Linee guida Per lapprofondimento e la rilevazione dei dati relativi al bambino straniero ed alla sua famiglia è opportuno fissare un incontro successivo alliscrizione. Risulta utile a tal proposito che la scuola, attraverso la commissione accoglienza o intercultura, si doti di una traccia tipo per lo svolgimento di questo colloquio che sia utile a comunicare informazioni sullorganizzazione della scuola, sulle modalità di rapporto scuola-famiglia che faciliti la raccolta di informazioni sulla situazione familiare e sulla storia personale e scolastica dellalunno, nonché sulle aspirazioni educative della famiglia

Area accoglienza Risorse: test dingresso sito del Centro Come sito IRRE Emilia Romagna materiali centro di documentazione di Arezzo

Area accoglienza Le sfide sviluppo e impiego di figure ponte: Elementi per il profilo bi-pluri lingue competenze relazionali/gestione conflitti competenze didattiche conoscenze pedagogiche e dei diversi sistemi educativi

Area Accoglienza Risorse n progetto Bridges IRRE Toscana

Area Accoglienza Le sfide n predisposizione di test e prove di accertamento delle conoscenze, competenze, abilità (anche nelle L1 ) n lavoro di pianificazione in team n coinvolgimento degli studenti n rilevazione dei bisogni reali di formazione e loro coniugazione con il percorso scolastico

Verso la rilevazione delle competenze Punti di attenzione n Trasversalità dellelemento lingua n abilità di studio n conoscenze culturalmente marcate

Verso la rilevazione delle competenze Le sfide n individuare livelli soglia (sapere, saper essere, saper fare) n la realizzazione di un framework della lingua per lo studio che integri il QCER con competenze chiave, competenze di base, standard minimi …...

Area lingua/e Risorse Italiano L2 Vademecum per gli operatori dei Centri Territoriali Permanenti IRRE Piemonte - Certificazione competenze e riconoscimento crediti nellEDA (CD-Rom) Certificazioni CILS, CEDILS, …Roma 3

Scaricabile dal sito dellIRRE Toscana

Piste di lavoro n Riflettere su che cosa significa saperi essenziali (non minimi) esemplificare per grado scolastico n individuare le conoscenze, le abilità cognitive e affettive necessarie n predisporre schede di osservazione, prove di accertamento

Alcuni consigli n Spostare lattenzione dalle conoscenze alle abilità/capacità n chiedersi che cosa è necessario e cosa è osservabile n scindere la conoscenza di un contenuto dalle abilità e dalle strategie

COMPETENZA: saper agire, in un contesto, convalidato, in vista di una finalità. La competenza è una costruzione: è il risultato di una combinazione pertinente tra numerosa risorse Possedere delle risorse è una condizione necessaria ma non sufficiente. La capacità combinatoria è fondamentale per costruire competenze pertinenti LA COMPETENZA E INVISIBILE, LE AZIONI (ATTIVITA) SONO VISIBILI Secondo il modello ISFOL

n Conoscenze: insieme dei saperi e delle esperienze, acquisiti e acquisibili tramite lo studio e lattività pratica.(SAPERE) Capacità: si intendono sia i comportamenti organizzativi che consentono di raggiungere lobiettivo atteso (il SAPER FARE), sia la dotazione personale, la struttura individuale (il SAPER ESSERE)

Sviluppare strategie STRATEGIE METACOGNITIVE n fare previsioni sul contenuto n pianificare una esposizione scritta o orale n selezionare le informazioni n verificare la propria capacità di comprensione (capire di non capire) n autovalutarsi

Sviluppare strategie »STRATEGIE COGNITIVE n usare dizionari n usare materiali multimediali n classificare parole n sintetizzare informazioni n prendere note n sottolineare o evidenziare n trasferire regole o strutture già apprese in altre situazioni n associare le parole ad immagini o ad aiuti non verbali n ricavare il significato di una parola sconosciuta dal contesto n fare ipotesi sul contenuto n recuperare informazioni in L1 e ampliarle

Sviluppare strategie »STRATEGIE SOCIO-AFFETTIVE n porre domande ai compagni e all'insegnante n saper lavorare insieme agli altri n rassicurarsi n valorizzare le proprie competenze in L1

n Singole competenze e conoscenze n Abilità di produzione ricezione interazione orali e scritte n comunicare efficacemente in un contesto preciso