LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E AMBIENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Compiti e responsabilità dell’organigramma aziendale
Advertisements

Le sanzioni tributarie amministrative
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Prof. Avv. Francesco Barachini
Confindustria Sicilia
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Lutilizzo consapevole degli strumenti informatici e gli aspetti giuridici: un valore per gli studenti e una sicurezza per i responsabili Forlì 18 ottobre.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Gestione collettiva del risparmio
I principi costituzionali del diritto amministrativo
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Le figure della Prevenzione
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE E LE NOVITÀ IN MATERIA DI AMBIENTE E SICUREZZA avv. Marina Zalin Dottore.
Verona – Milano – Palermo
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Avv. Salvatore Providenti
Il diritto dell’ambiente
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Avv. Mara Chilosi – GESTIONE DEI RIFIUTI E MODELLO ottobre 2011.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
PER LA SICUREZZA E L’AMBIENTE
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
BREVE PANORAMICA DELLA
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Associazione Codici Sicilia
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Beni comuni e diritti sociali
Ing. Alessandro Selbmann
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Corso di formazione per Dirigenti
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Il provvedimento amministrativo è
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E AMBIENTE 14 ottobre 2011

INDIVIDUAZIONE DEL DATORE DI LAVORO O RESPONSABILE PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE A “TITOLO ORIGINARIO” E DELEGA DI FUNZIONI L’individuazione originaria non richiede necessariamente un formale atto di investitura: è tale chi (o sono tali coloro che) di fatto ha (o hanno) la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita(no) i poteri decisionali e di spesa (“La posizione di garanzia può sorgere a prescindere da un atto formale di investitura, … essendo sufficiente alla individuazione del portatore di essa l'evidenza della sua collocazione verticistica nell'organizzazione del lavoro”: Cass., 16.06.2004, n. 40169) La delega di funzioni all’interno di un’organizzazione aziendale è, invece, lo strumento mediante il quale un soggetto (c.d. delegante) trasferisce l’esercizio di determinati compiti (ed i relativi obblighi), di cui è per legge titolare, ad un soggetto diverso (c.d. delegato), che li svolge in piena autonomia, decisionale e di spesa.

Il soggetto individuato/investito a titolo originario concentra su di sé (anche) le funzioni indelegabili A norma dell’art. 2381 c.c.: “…, il CdA può delegare proprie attribuzioni … ad uno o più dei suoi componenti. Il CdA … valuta, sulla base della relazione degli organi delegati, il generale andamento della gestione. … Permane in capo al legale rappresentante delegante dell’azienda l’obbligo di vigilanza precisando che “È responsabile il legale rappresentate della Spa che pur avendo delegato ad altri soggetti la gestione dei rifiuti, risulti consapevole delle inadempienze del delegato ovvero abbia scientemente omesso di controllarlo.” (Cass. 18 giugno 2011, n. 28206); Differenza fra vigilanza e valutazione: obbligo di vigilanza consiste nell’obbligo di controllo sull’effettività della delega senza entrare nel merito delle scelte operative eliminando eventuali situazioni che impedissero al delegato l’adempimento delle funzioni trasferitegli); obbligo di valutazione è un (meno pregnante) monitoraggio, ma deve essere effettuato con cadenze periodiche

Il delegato come soggetto ab origine in posizione apicale o come soggetto che assume con l’atto di delega un ruolo formalmente e sostanzialmente di vertice Nei reati in materia di sicurezza ed ambiente - trattandosi di condotte sempre connesse ai ruoli apicali – l’Ente risponderà sempre in base al meccanismo di imputazione di cui all’art. 6 d.lgs. 231/2001 Criticità: la difficile individuazione dell’autore materiale del reato rende difficile l’indagine dell’atteggiamento psicologico con il quale la persona fisica ha posto in essere la violazione (fraudolentemente??)

DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I REATI PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI delitti colposi di danno reati di pericolo