GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
AREA STORICO-GEOGRAFICA
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Analisi dei sistemi agricoli
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Biodiversità in Emilia Romagna
ZOOLOGIA APPLICATA INDICATORI E BIOMONITORAGGIO
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Educazione alla Salute
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Gli standard di conservazione adottati dal WWF fanno propri i principi della “gestione adattativa” La gestione adattativa consiste in un PROCESSO SISTEMICO.
LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
27/2/2006 Sistemi Informativi Geografici 1 I sistemi G.I.S. Una breve panoramica.
L’ECOSISTEMA E’ BIOTOPO+BIOCENOSI.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
Le nuove geografie Metodi di indagine e strategie di ricerca Workshop nazionale AIIG - Roma, aprile 2013 Elisa Tizzoni Università degli Studi di.
gli ecosistemi acquatici compresi nel territorio
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Aree protette.
Progetto di educazione ambientale
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Elementi innovativi nella struttura e nelle modalità di utilizzazione della Banca Dati Vegetazionale della Provincia di Roma direttamente finalizzati alla.
Agricoltura Sostenibile
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Progetto di educazione ambientale Abbiamo cercato di fare della attività ambientale il mezzo per generare in tutti il senso di appartenenza al proprio.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
metodologia e applicazioni
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Ecosistema e Biodiversità
Stato di avanzamento dei lavori
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA “Nuove Tecnologie & Informazione Territorio & Ambiente” I --- U --- A --- V Rapporto personale di ricerca.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Laboratorio Informatico 6CFU Abilità Informatiche 6CFU
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Corso di Zoologia La diversità animale.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Trout population RecOvery in central iTAly Acronym: LIFE+TROTA Life 12 NAT/IT/ Ancona, 9 luglio 2013 LIFE + TROTA 1.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI M. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE DIPARTIMENTO SCIENZE AMBIENTALI E PRODUZIONI VEGETALI

La conservazione della biodiversità richiede la gestione consapevole degli ecosistemi e del paesaggio ed implica pertanto la conoscenza approfondita dei fattori che li caratterizzano e dei processi dinamici che sono alla base della loro origine e ne determinano la diffusione nello spazio e la trasformazione nel tempo. Le analisi fitosociologiche e geosinfitosociologiche, attraverso lo studio delle successioni seriali e delle unità di paesaggio vegetale, consentono di definire modelli dinamici, predittivi e di elevato interesse applicativo (Biondi, 1996; Biondi et al., 2005). Le metodologie informatiche e cartografiche, in ambiente GIS, permettono un sistema di monitoraggio e di proporre soluzioni gestionali per la conservazione della biodiversità di specie e di ambienti.

Nellambito del progetto di rete di Rete Ecologica Marchigiana (REM), tra le cui finalità è presente la realizzazione di cartografie per il monitoraggio di SIC e ZPS alla scala 1:10000 e la cartografia alla scala 1:50000 di tutto il territorio regionale, si è resa necessaria limplementazione di un base dati geografica informatizzata, costituente il sistema informativo vegetazionale delle Marche. Questultimo tiene traccia nello spazio geografico di tutte le informazioni desunte dalle indagini fitosociologiche e geosinfitosociologiche che caratterizzano il paesaggio vegetale e costituisce uno strumento di monitoraggio

DISPERSIONE DENSITA PRIMA LEGGE DELLA GEOGRAFIA OGNI COSA E CORRELATA A TUTTE LE ALTRE, MA GLI OGGETTI VICINI SONO PIU CORRELATI DI QUELLI LONTANI (TOBLER, 1970)