Introduzione, portata del problema Giancarlo Rando

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Conoscere i LEA.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Prof Gianluca Perseghin
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
vincoli e opportunità del a cura di Vittoria Pastorelli
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

Introduzione, portata del problema Giancarlo Rando IL LINFEDEMA SECONDARIO DEGLI ARTI : DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO INTEGRATO CORSO TEORICO PRATICO SU : ATTUALI PROCEDURE DI APPROCCIO CLINICO E DIAGNOSTICO, PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA SECONDARIO DEGLI ARTI SUPERIORI ED INFERIORI. Alba – Bra 16, 23, 30 novembre 2007 Introduzione, portata del problema Giancarlo Rando Ambulatorio per la prevenzione , la diagnosi e la cura del linfedema secondario S.O.C. di Recupero e Rieducazione Funzionale Osp. San Lazzaro, Alba – ASL 18 Direttore dr. C. Chiacchio

EPIDEMILOGIA 170.000.000 di casi di linfedema in tutto il mondo 120.000.000 patologie post infettive e parassitarie 30.000.000 per linfedema primario 20.000.000 per cause post chirurgiche, o post radioterpia 10.000.000 per linfedema funzionale

EPIDEMIOLOGIA 2743 CASI 1734 SECONDARI 1009 PRIMARI PREVALENZA DELLE DONNE ( MAMMELLA , APPARATO GENITO-URINARIO), RISPETTO ALL’UOMO ( MELANOMA, PROSTATA ) S. MICHELINI

EPIDEMIOLOGIA mastectomia ogni anno il Italia 8.000 nuovi casa di linfedema post- mastectomia ogni anno il Italia 20 - 25% delle mastectomizzate 35 % quando si associa la terapia radiante 5 - 45% incidenza riportata dai diversi gruppi di studio nella letteratura internazionale prevalenza tra le pazienti di età 45/64 anni

INCIDENZA DEL FLEBOLINFEDEMA SECONDARIO Maggiore dopo un intervento di QUA rispetto alla mastectomia ( peso residuo, linfangiti, radioterapia ) Dissezione ascellare 20-30% - Tumori localmente avanzati 15% - Post interventi e terapia radiante su stazioni linfonodali satelliti 60 – 80 %

FLEBOLINFEDEMA IN ONCOLOGIA In ambito oncologico le condizioni che con maggior frequenza determinano la comparsa di linfedema sono: - la chirurgia - la radioterapia - le terapie loco-regionali - l’evoluzione della malattia

LA PORTATA DEL PROBLEMA - E’ indispensabile la diagnosi precoce Il linfedema può diventare estremamente invalidante ( forme severe ed inveterate ) Può impedire l’uso dell’arto nelle normali attività della vita quotidiana La cronicità della patologia, il ricorso al cambiamento continuo di diversi specialisti, terapisti, massaggiatori e la necessità di sottoporsi a cicli ripetuti di terapia che non sempre danno i risultati sperati possono indurre stati di ansia e di depressione che aggravano ulteriormente le difficoltà delle pazienti.

PREVENZIONE E PRECOCITA’ Prevenzione dell’insorgenza del linfedema Prevenzione dell’aggravamento delle disabilità Prevenzione della perdita di mobilità Prevenzione della perdita di forza Prevenzione della riduzione della destrezza Prevenzione delle complicanze

LINFEDEMA E DISABILITA’ ( ICF ) funzioni corporee, strutture corporee, attività svolte, partecipazione esprimibile alterazione della coordinazione muscolare alterazione dei movimenti fini dell’arto interazioni e relazioni interpersonali ( relazioni formali, relazioni familiari , relazioni intime ) aree di vita principali ( lavoro ed impiego ) vita sociale ( sport , gioco, arte , cultura ) vita religiosa

LINFEDEMA E S.S.N “SULLA RIABILITAZIONE CALA UN’ACCETTA IMPAZZITA” (Cavaceppi V, Giustini A., SIMFER, ANISAP, Il Sole 24 ore) ARRIVANO I LEA (livelli essenziali di assistenza sanitaria) come da accordi con regioni dell’8.8.01 !! * Prestazioni ESCLUSE DAI LEA (cioè ecluse dal ticket del SSN e quindi a totale carico del paziente) : - IDROKINESI TERAPIA - GINNASTICA VASCOLARE IN ACQUA - MASSOTERAPIA REFLESSOGENA - PRESSOTERAPIA O PRESSO-DEPRESSOTERAPIA

“DI MALE IN PEGGIO….” A.Cavezzi Elenco dei DRG considerati a più alto rischio di non appropriatezza in caso di ricovero (provvedimento legislativo nazionale di riordino del SSN) - DRG 283 e 284 Malattie minori della pelle con o senza complicazioni (LINFEDEMA….) DRG 131 Malattie Vascolari Periferiche senza complicazioni

LA PORTATA DEL PROBLEMA Patologia negletta dai medici, dalle università, dai politici, dai terapisti, dai pazienti - Prevenzione quasi assente - Patologia misconosciuta - Diagnosi tardiva Terapia tardiva (65% dei pz. inizia terapia 5-10 aa. post-insorgenza..), parziale, errata o assente Diseducazione Pazienti vaganti da una struttura all’altra, da un medico all’altro - Mancata adesione al trattamento, scarsa compliance Costo delle terapie a quasi totale carico del paziente (“il linfedema… una patologia per ricchi….”) Difformità tra una ASL ed un’altra, tra una regione e l’altra Differenza dei protocolli Differenza e disparità tra pazienti tra pubblico e privato

IMPEGNO - Revisione dell’inquadramento del linfedema Revisione del relativo approccio diagnostico-terapeutico nel SSN Adeguamento alle Linee guida Maggiore prevenzione del linfedema (in chirurgia ,oncologia, ortopedia ecc.) Maggiore informazione verso i pazienti portatori di linfedema, o a rischio Informazione sulle terapie possibili e sulle strutture eroganti dei trattamenti adeguati Educazione dei pazienti Maggiore formazione e aggiornamento continuo del personale medico e degli operatori sanitari Ottimizzazione delle risorse umane Collaborazione multidisciplinare