I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Prof.ssa Eugenia Scabini
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Lez.9 – Le competenze interculturali
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
L’INTEGRAZIONE QUOTIDIANA TRA LE CULTURE
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Caratteristiche della fase adolescenziale
Il Sistema Sociale.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
IMMIGRAZIONE E SALUTE Micol Pizzolati
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
PROGETTO ALI BASILICATA
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
Minori migranti.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
STORIA PERSONALE LINGUA E CULTURA DORIGINE. LE DIFFICOLTÀ DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE: ALLE ORIGINI DEL DISAGIO PERCHÉ INDAGARE SU LINGUA E CULTURA DORIGINE?
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Le teoriche del nursing
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
CARATTERISTICHE DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
L’adolescenza nelle famiglie immigrate ed il
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Le donne come popolazione migrante
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
ESCLUSIONE SOCIALE E DISAGIO: dall’analisi multidimensionale delle famiglie migranti alle azioni di accompagnamento - Laura Moretto -
Il Cambiamento demografico
La depressione nell’adolescenza
Migrazione, apprendimento, bilinguismo
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Rapporteur: Laura Baldassarre
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Transcript della presentazione:

I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza. 29/03/2017 I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza. Como 9 Marzo 2011

LA QUESTIONE DELL’IDENTITA’. IL CONCETTO DI IDENTITA’ ETNICA 29/03/2017 LA QUESTIONE DELL’IDENTITA’. IL CONCETTO DI IDENTITA’ ETNICA La parte del concetto di sé che deriva dalla consapevolezza di essere membro di un particolare gruppo etnico e che costituisce, soprattutto per chi emigra, una fondamentale componente dell’identità sociale.

L’IDENTITA’ ETNICA 2° FASE (preadolescenza e adolescenza) 29/03/2017 L’IDENTITA’ ETNICA 1° FASE (infanzia) mancanza di interesse per la propria etnicità sostanziale identificazione con i valori e gli atteggiamenti degli adulti della famiglia 2° FASE (preadolescenza e adolescenza) esplorazione della cultura d’origine comprensione del concetto di identità etnica e primo tentativo di definizione esito incerto per atteggiamento ambivalente

ELEMENTI CONTESTUALI Società “eticamente neutra” Società “emotiva” 29/03/2017 ELEMENTI CONTESTUALI Società “eticamente neutra” Società “emotiva” Esposizione a messaggi contradditori Concentrazione della popolazione straniera negli strati sociali più bassi Incrocio di diverse proposte di identità etnica

29/03/2017 IPOTESI IDENTITARIE “IDENTITA’ REATTIVA” Riferimento prevalente o esclusivo alla cultura e all’identità etnica originaria dei genitori. Etnicità intesa come valorizzazione della cultura d’origine e risposta ai bisogni di identità delle società post-moderne Mantenimento di ruoli fortemente tradizionali all’interno della famiglia Gruppo amicale composto esclusivamente da connazionali Formazione di sottogruppi o nuclei familiari “anfibi” (confronto e scambio con l’esterno è ridotto all’essenziale) Comunità incapsulate

“IDENTITA’ REATTIVA” Rischi: chiusura ghettizzante 29/03/2017 IPOTESI IDENTITARIE “IDENTITA’ REATTIVA” Rischi: chiusura ghettizzante coincidenza con revival etnico dove predomina l’elemento folkloristico, non storico

29/03/2017 IPOTESI IDENTITARIE ASSIMILAZIONE Adesione piena e totale alla proposta identitaria della società ospitante; rinnegamento di tutto ciò che ha a che fare con la cultura d’origine (lingua, costumi, valori). E’ più frequente nelle seconde generazioni native e improprie e nei minori senza legami affettivi significativi nel paese d’origine Rapido apprendimento della lingua del paese ospitante Relazioni amicali quasi esclusivamente con gli autoctoni Forte conflitto con i genitori, percepiti come “loosers”

ASSIMILAZIONE Rischi: 29/03/2017 IPOTESI IDENTITARIE ASSIMILAZIONE Rischi: perdita di riferimenti culturali e valoriali della cultura d’origine disprezzo profondo per tutto ciò che è legato alle proprie origini adozione di pregiudizi negativi nei confronti delle altre minoranze adattamento neo-feudale

29/03/2017 IPOTESI IDENTITARIE MARGINALITÀ L’essere “doppiamente straniero”, sia rispetto alla cultura dei genitori, sia a quella della società in cui si trova ora a vivere. condizione “naturale” del minore straniero prevalenza del sentimento di non-appartenenza tendenza al bilinguismo imperfetto anche dopo anni di permanenza tipica dei figli di genitori che vivono una profonda incertezza progettuale

MARGINALITÀ Rischi: estrema fragilità psicologica: 29/03/2017 IPOTESI IDENTITARIE MARGINALITÀ Rischi: estrema fragilità psicologica: labilità psichica (instabilità dell’umore) isolamento sociale sentimenti depressivi angoscia esistenziale ansia per il futuro assunzione di comportamenti antisociali e autolesivi

29/03/2017 IPOTESI IDENTITARIE “DOPPIA ETNICITÀ” Acquisizione di identità che armonizza e integra i differenti valori delle due culture Profondo sentimento d’appartenenza a entrambe le culture Tipica dei figli di genitori bene integrati che non hanno rinunciato ai valori della cultura d’origine Esige un contesto sociale che permetta e favorisca questo sincretismo Permette di sviluppare capacità critica, obiettività, sensibilità, all’interno di una personalità equilibrata

Utopia o possibilità reale? 29/03/2017 IPOTESI IDENTITARIE “DOPPIA ETNICITÀ” Utopia o possibilità reale?

BENESSERE PSICOLOGICO E DISAGIO PSICHICO 29/03/2017 BENESSERE PSICOLOGICO E DISAGIO PSICHICO La seconda generazione È la generazione “del sacrificio”, che paga maggiormente i costi psicologici dell’immigrazione, senza riuscirne a goderne i benefici È la più esposta al rischio di disagio sociale e di sofferenza psichica

BENESSERE PSICOLOGICO E DISAGIO PSICHICO 29/03/2017 BENESSERE PSICOLOGICO E DISAGIO PSICHICO La seconda generazione È ancora ampiamente da studiare nel nostro paese, ma vi sono già alcuni riscontri empirici: alta percentuale di disagio psichico (sindromi ansiose e depressive) diffusione di comportamenti antisociali (solo in parte attribuibili a disturbi di personalità), asso-ciati a una bassa stima di sé nelle ragazze, maggiore ricorrenza di sentimenti di natura depressiva

Consigli per la lettura 29/03/2017 Consigli per la lettura Gozzoli C., Regalia C., Migrazioni e Famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali, Bologna, Il Mulino, 2005. Mancini T., Psicologia dell’identità etnica, Roma, Carocci, 2006. Valtolina G., Marazzi A. (a cura di), Appartenenze multiple. L’esperienza dell’im-migrazione nelle nuove generazioni, Milano, F. Angeli, 2006.