Dimensioni della Terra e misura di Eratostene

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Advertisements

DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
Le dimensioni della Terra
RETICOLATO GEOGRAFICO
LA TERRA.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Viaggio alla scoperta delle particelle elementari
La trigonometria Nell’Encyclopédie (XVIII secolo) si legge:
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
METEOROLOGIA GENERALE
Velocità ed accelerazione
L’accelerazione riferita alla traiettoria
LE CIRCONFERENZE.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Stima del raggio della Terra col metodo di Eratostene
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
IL METODO DI ERATOSTENE
Alessandro Mantua classe IV E
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Le misure indirette di lunghezza
LA TERRA.
Geografia astronomica
SISTEMI DI UNITA’ DI MISURA DEGLI ANGOLI
Pendolo di Foucault Relazione tra il periodo di apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo e latitudine geografica Prof. Giovanni Pasi.
La Funzione Sinusoidale
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Circonferenza - Cerchio
Circonferenza e cerchio
esempi: lunghezze, Aree, Volumi
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
S.M.S. PELLICO 1°E A.S. 2005/2OO6.
Il Pianeta TERRA.
ERATOSTENE Collocazione storica
Misura delle dimensioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
CARTOGRAFIA.
Prove della sfericità della Terra
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
Il Metodo di Eratostene.
ASTRONOMIA.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Misurare l’altezza di un edificio con il sestante
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
SISTEMI DI COORDINATE.
La misurazione della circonferenza terrestre
Le Coniche.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Il reticolato geografico
Elementi di Geografia Astronomica
Transcript della presentazione:

Dimensioni della Terra e misura di Eratostene A cura di prof. Valeria Portale

Il primo ad aver misurato la circonferenza terrestre fu Eratostene (276 - 194 a.C) ma la sfericità della Terra era già tra le convinzioni dei matematici greci come pure la grande distanza che la separa dagli altri corpi celesti.

Eratostene basò i suoi calcoli sui seguenti dati: - la distanza fra Alessandria e Siene (oggi Assuan), due città sullo stesso meridiano; - la differente altezza raggiunta dal Sole a mezzogiorno del solstizio nelle due città: mentre su Siene, prossima al Tropico, il Sole arriva allo zenit (i raggi sono perpendicolari al suolo, formando un angolo di 90°), su Alessandria esso è più basso di circa 7° (altezza di 83° sull'orizzonte). Poiché la distanza Siene-Alessandria era di 5.000 stadi (circa 787,5 km dato che 1 stadio = 157,5 m), Eratostene stabili la relazione: 7° : 360° = 5.000 stadi : x da cui ricavò per la circonferenza: x = 257.142 stadi pari a 40.500 km circa: un valore sorprendentemente vicino al vero (40.009 km). Posidonio (135 - 51 a.C.) usò lo stesso metodo partendo dalla distanza fra Rodi e Alessandria e usando la differenza di altezza della stella Canopo sul meridiano dei due luoghi calcolò una circonferenza terrestre di 240.000 stadi (38.000 km circa), valore molto vicino a quello trovato da Eratostene.

In realtà il risultato di Posidonio è dovuto alla compensazione di due errori: con i dati in suo possesso avrebbe dovuto trovare una circonferenza di 180.000 stadi. Gli Arabi ci riprovarono nel sec. VII d. C. , quando il mondo cristiano pensava ancora a una Terra piatta, e misurarono un meridiano pari a poco più di 43.000 km. Nel 1617 l'olandese Willebrord Snell (1580 –1626) pubblicò un’opera base della geodesia nella quale propose una sua misura della Terra basata sul metodo di triangolazione. Ottenne un valore per la circonferenza terrestre di 38.600 km. Successivamente studiò anche la curva detta lossodromia, ossia il cammino sulla Terra che forma angolo costante con i meridiani.

Un metodo simile a quello di Eratostene si può applicare utilizzando due luoghi distanti qualche centinaio di chilometri e situati sul medesimo meridiano, misurando in uno stesso momento le ombre di un’asta verticale (gnomone) proiettate dal Sole sul terreno. La circonferenza terrestre si ottiene dalla proporzione: (β2°-β1°) : 360° = l : 2πr se β2 e β1 sono misurati in radianti: (β2-β1) : 1 = l: r da cui:

Le seguenti figure illustrano gli strumenti che si possono utilizzare per ricavare la misura dell’angolo β.

La misurazione del raggio della terra (esperienza di Eratostene) con il software Open source Geogebra

riproduzione in Geogebra dell’inclinazione dei raggi solari al suolo nei due pozzi di Syene (l’attuale Assuan) e Alessandria.