Riflessioni tratte da Maria Chiesa nascente La Parola diventa seme nella buona terra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
Advertisements

Il viene : Dio che è Padre, Figlio e Spirito. Egli viene perché lo ha promesso. Era lì il primo giorno della creazione, ci sarà quando arriverà lultimo.
Domenica XXI Tempo Ordinario
Parole tratte da Maria Chiesa nascente di Joseph Ratzinger, ed. San Paolo 1998.
La Messa.
VIVERE INSIEME A MARIA.
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale americano 16 maggio 2010 Come il dolce suono del flauto giunga a te Signore, la nostra preghiera per.
Parola di… Paolo e la Chiesa di Antiochia.
Iconografia Arte Tradizione
Beata colei che ha creduto!
Solennità dell'Immacolata
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
Le preghiere della sera
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Prepariamo una culla per il Signore che viene RITIRO DI AVVENTO 21/12/2013.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
MARIA: la donna del “SI”
Lacrime di Donna.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
SOGNANDO IL SOGNO DI DIO
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
Una storia di chiamata e risposta …
La Consolata Pellegrina
Preghiamo, ascoltando “Gesù si consegnò” di Tommaso L. da Vittoria
Pensa a qualcosa di grande . . .
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
MARIA la donna che trovato Dio.
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
SPRIZZA DI GRAZIA.
Festa della IMMACOLATA
un linguaggio d’eternità
“Maria Chiesa nascente”
Mese della Vergine Maria
Ti saluto, o piena di grazia!.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Parrocchia San Paolo apostolo
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
Alla riscoperta della figura della Vergine
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Il Santo Rosario I Misteri Della Gioia.
Cantico di Simeone (Schmitt)
Papa Benedetto ha compiuto un grande gesto, evangelico innanzitutto, e poi umano. Ma la presenza di Ratzinger nella Chiesa non si conclude. Sarà un.
alla ricerca del vero e perfetto TEMPIO
SANTA FAMIGLIA Luca 2,22-40.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
4 AVVENTO B Prepariamoci per “Vedere alzarsi la grande LUCE”, musica di Pau Casals MRegina.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
Alberione uomo di Dio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
della Divina Misericordia
4 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Prepariamoci per “Vedere sorgere la grande luce” Musica di Pau Casals Nazareth.
Anno C Domenica lV d’Avvento
Veniva nel mondo la luce VERA
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Recitiamo l'Angelus.
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Quando preghi fa’ in modo di scendere dalla testa al cuore. La vera preghiera è quella che proviene dal cuore.
I DIECI COMANDAMENTI.
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
Gesù nacque dalla Santa Vergine Maria BAROCCI, Federico Fiori La Natività 1597 Museo del Prado, Madrid.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Transcript della presentazione:

Riflessioni tratte da Maria Chiesa nascente

La Parola diventa seme nella buona terra.

La Parola non viene afferrata in fretta.

La Parola non viene rinserrata in una prima comprensione superficiale e poi dimenticata.

Ciò che accade esteriormente ottiene nel cuore lo spazio della permanenza e può così dischiudere lentamente la sua profondità.

La singolarità dellEvento non viene mai annullata.

Fattasi totalmente ascolto, Maria accoglie la Parola così completamente, che, in Lei, diviene carne.

Maria è profetessa, in quanto ascolta fin nel profondo del cuore.

Maria realmente interiorizza la Parola e può, quindi, nuovamente, farne dono al mondo.

La Bibbia era da Lei pregata e vissuta, davvero ruminata nel Suo cuore.

Ella vedeva nella Parola divina la sua vita e la vita del mondo.

Maria rispondeva usando la Parola di Dio.

La Parola di Dio era diventata la Sua propria parola.

La sua esistenza, nella familiarità con la Parola, era ormai vita con lo Spirito Santo.

La spada trafiggerà il Suo cuore: è unallusione alla Passione del Figlio che diverrà la sua propria passione.

Questa passione inizia già con la visita al tempio.

Ella deve accettare la preminenza del suo Vero Padre.

Maria deve imparare a lasciare libero Colui che ha generato.

Maria deve portare a compimento quel sì alla volontà di Dio, che lha fatta diventare Madre.

Maria deve mettersi in disparte e lasciare che Cristo compia la sua missione.

Bernardo di Chiaravalle in uno dei suoi Sermoni ha rappresentato drammaticamente lattesa di Dio, che coincide con lattesa di tutta lumanità.

Langelo attende la Tua risposta, Maria, perché è ormai tempo di ritornare a Colui che lo ha inviato. O Signora, da quella risposta, che la terra, che gli inferi, anzi, che i cieli attendono.

E Maria disse: Eccomi, sono la serva del Signore. Avvenga di me secondo la tua parola.