Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
1
Sintassi del dativo Verbi che reggono il dativo
Dativo che segue nomi o aggettivi Complementi (funzioni)
2
1.1 Dativo con i verbi Può TRATTARSI DI:
Verbi che in italiano reggono il complemento di termine, es. do Verbi che in italiano sono transitivi, es. suadeo Verbi che in italiano reggono altri complementi, es. confido NB: Essendo intransitivi, hanno il passivo solo in forma impersonale.
3
1.2 Alcuni verbi che reggono il dativo
• Molti composti di SUM FIDO (fidarsi di) CONFIDO (confidare in) DIFFIDO (diffidare di) es. PRAESUM • Verbi di amicizia o ostilità: SUADEO (persuadere) PERSUADEO (persuadere) ASSENTIOR (essere d’accordo con) AUXILIOR (aiutare) FAVEO (favorire) BENEDICO (parlo bene di) GRATULOR (congratularsi con) MALEDICO (parlo male di) IGNOSCO (perdonare) INSIDIOR (minacciare) Verbi di eccellenza: INVIDEO (invidiare) -ANTECELLO (essere superiore a) -EXCELLO (essere superiore a) - PRAESTO (essere superiore a) - ANTEEO (essere superiore a) - ANTECEDO (essere superiore a) • NUBO (sposarsi con) IRASCOR (arrabbiarsi con) MINOR (minacciare) NOCEO (nuocere) PARCO (risparmiare) SATISFACIO (soddisfare) SUBVENIO (aiutare) SUCCURRO (soccorrere)
4
1.3 Verbi con doppia costruzione: alcuni esempi
DONO e CIRCUMDO Alicui aliquid Aliquem aliqua re CONSULERE Alicui = badare, provvedere a qualcuno Aliquem = domandare consiglio a qc. De aliquo / In aliquem = punire q.c. CAVERE Aliquem = stare attento a qc. (Ab) aliquo = guardarsi da q.c. VACARE Alicui rei = dedicarsi a q.c. (Ab) aliqua re = essere libero da q.c.
5
1.4 Verbi di forma passiva impersonale
(Terza persona singolare, genere neutro, privi di soggetto) La persona che subisce l’azione è in dativo In italiano, chi subisce l’azione è il soggetto della frase Quindi il dativo diventa in italiano il soggetto della frase e il verbo va concordato con esso Il complemento d’agente è a/ab + ablativo Es. A patre filio ignoscitur: Il figlio è perdonato dal padre. Sociis subventum est: Gli alleati vennero soccorsi. Divitibus a pauperis invidetur: I ricchi sono invidiati dai poveri. A rege civitati persuasum est: La città fu persuasa dal re. A nobis Iovi supplicatur: Giove è supplicato da noi.
6
2.1 Aggettivi con il dativo
Utilità o danno Somiglianza o dissomiglianza Amicizia o ostilità Vicinanza o parentela Attitudine
7
3.1 Funzioni del dativo (complementi)
Dativo di interesse Dativo di vantaggio o svantaggio, es. id mihi facio Dativo etico, es. ecce tibi eodem die litteras accepi Dativo di relazione o del punto di vista, di solito un participio Dativo di fine, es. milites oppidi praesidio reliquit Dativo d’agente, es. amanda patria est nobis Dativo di possesso, es. est tibi sapientia
8
3.2 Dativo etico Il dativo etico indica la persona che partecipa emotivamente all'azione; è pleonastico e si traduce solo quando si vuole dare un tono enfatico alla frase: Forsitan mihi istos tuos amores defendere audes?? Forse osi difendere proprio davanti a me codesto tuo amore??
9
3.3 Dativo di fine e di effetto
si trova con verbi come do, mitto, verto, tribuo, venio, relinquo, capio, dico in espressioni come: -dare o mittere muneri= dare o mandare in dono -mittere o venire o ire auxilio=mandare o andare in aiuto -relinquere praesidio=lasciare a difesa -canere receptui=suonare a raccolta -diem dicere colloquio=stabilire il giorno del colloquio -locum capere castris=scegliere un luogo per l'accampamento Dativo di effetto si trova solo con il verbo sum e indica il risultato di un'azione, in frasi del tipo: -auxilio esse=essere d'aiuto -saluti esse=essere di salvezza -usui esse=essere di utilità -laudi esse=essere di lode -ludibrio esse=essere oggetto di scherno -curae esse=stare a cuore
10
3.4 Doppio dativo consiste nell'unione del dativo di fine o di effetto con quello di vantaggio (o svantaggio). 1. dativo di fine + dativo di vantaggio. esempi: -mandare in dono prigionieri a qualcuno=captivos alicui muneri mittere -condurre legioni di sostegno a qualcuno=legiones subsidio alicui ducere 2.dativo di effetto + dativo di vantaggio. esempi: -stare a cuore a qualcuno=cordi alicui esse -essere di peso a qualcuno=labori alicui esse -essere di gioia a qualcuno=gaudio alicui esse
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.