La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Mobile Payment e le opportunità del Mobile Ticketing Convegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Mobile Payment e le opportunità del Mobile Ticketing Convegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012"— Transcript della presentazione:

1 Il Mobile Payment e le opportunità del Mobile Ticketing Convegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 valeria.portale@polimi.it

2 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 2 Agenda 1.Definizioni di Mobile Payment 2.Mobile Payment nel TPL 3.Il punto di vista dei consumatori 4.Standard e interoperabilità

3 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 3 Nel 2010 sono state registrate 66 operazioni di pagamento per abitante con strumenti alternativi al contante (vs 182 nell’area Euro) Ancora oggi il 15% delle famiglie percepisce le proprie entrate esclusivamente in contante In Italia vengono regolate in contante il 90% delle transazioni (vs l’80% in Europa) Con una percentuale di oltre 22 punti sul PIL totale (vs il 18,5% in Europa), il sommerso in Italia raggiunge quota 335 miliardi di euro Mobile & Payment Un’Italia a due velocità Penetrazione Smartphone pari al 43,9% (vs. 41,8% in US), oltre 21 milioni di utenti smart (+23%) Diffusione broadband Mobile pari al 42,5% (vs 38,5% in Europa Occidentale) Circa 16,5 mln di Mobile Surfer al mese (pari alla metà del totale utenti Internet) Presenza significativa di imprese specializzate nel mondo Mobile, anche in mercati internazionali Valore delle transazioni con carte di pagamento stazionario dal 2006 al 2010: tra i 120 e i 130 miliardi di € Il valore medio delle transazione con carta è di 80 euro (vs 52€ nell’area Euro)

4 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 4 Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Le definizioni Mobile Commerce Multicanale (Pc, negozio, Mobile, ecc.) Mobile Commerce Nel Mobile Commerce, il dispositivo cellulare supporta tutte le fasi del processo commerciale - compresa la fase di selezione ed emissione dell'ordine

5 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 5 Multicanale (Pc, negozio. Mobile, ecc.) Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Alcuni esempi Mobile Commerce Privalia (abbigliamento time- based): acquisto di abbigliamento da App per iPhone e Android eBay (asta online): acquisto tramite App di tutti i prodotti eBay Volagratis (turismo e trasporto): acquisto del volo tramite App Privalia (abbigliamento time- based): acquisto di abbigliamento da App per iPhone e Android eBay (asta online): acquisto tramite App di tutti i prodotti eBay Volagratis (turismo e trasporto): acquisto del volo tramite App Mobile Commerce

6 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 6 Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Le definizioni Mobile Payment Nel Mobile Payment la fase di pagamento è attivata dal dispositivo cellulare (indipendentemente dall’architettura del sistema di comunicazione dati) Multicanale (Pc, negozio, Mobile, ecc.) Mobile Payment

7 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 7 Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Le definizioni Mobile Payment: prima accezione Multicanale (Pc, negozio, Mobile, ecc.) Mobile Payment Il Mobile Payment può essere parte del più ampio mondo del Mobile Commerce

8 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 8 Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Le definizioni Mobile Payment: seconda accezione Mobile Payment Multicanale (Pc, negozio, Mobile, ecc.) Il Mobile Payment e il Mobile Commerce possono coincidere quando il processo commerciale è molto semplice e incentrato sulla fase di pagamento

9 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 9 Multicanale (Pc, negozio. Mobile, ecc.) Alcuni esempi Mobile Payment: seconda accezione Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Mobile Payment Ataf (TPL): pagamento del biglietto di corsa semplice tramite Sms (oltre 20.000 transazioni in un anno) GTT (Parking): pagamento dello sosta tramite Sms Breuil - Cervinia Valtournenche (Skipass) : pagamento dello skipass tramite Sms

10 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 10 Le definizioni Mobile Payment: terza accezione Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Mobile Payment Mobile Payment Il Mobile Payment può essere parte di un processo commerciale multicanale Multicanale (Pc, negozio. Mobile, ecc.)

11 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 11 Multicanale (Pc, negozio. Mobile, ecc.) Alcuni esempi Mobile Payment: terza accezione Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Meridiana Fly (Trasporto): pagamento del volo acquistato online e confermato via Sms Hoepli (Libri): pagamento di un libro acquistato online e confermato tramite Sms Olio Carli (Vendite a distanza): pagamento alla consegna attraverso un’Applicazione Esselunga (Retail): pagamento della spesa online tramite QR code. Mobile Payment Mobile Payment Move and Pay (Altro): pagamento NFC in migliaia esercenti di Milano Mobile Pass (Trasporto): sperimentazione con Telecom. Acquisto dell’abbonamento ATM, convalida avvicinando cellulare al tornello (NFC)

12 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 12 Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Le definizioni Mobile Payment: Remote e Proximity Mobile Payment Multicanale (Pc, negozio. Mobile, ecc.) Mobile Remote Payment Mobile Proximity Payment

13 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 13 Le definizioni Mobile Payment: Remote e Proximity Tecnologie di riferimento Contesto di utilizzo Pagamenti elettronici di beni/servizi “in prossimità” – ossia con vicinanza fisica tra acquirente e venditore – attraverso dispositivo cellulare che “emula” una carta di pagamento, quali ad esempio l’acquisto di un giornale o la spesa presso un punto vendita della grande distribuzione Pagamenti elettronici, anche in remoto, di beni/servizi attraverso dispositivo cellulare e rete cellulare, quali ad esempio il pagamento della sosta o la ricarica di una smart card per il video on demand su Tv digitale terrestre Mobile Remote PaymentMobile Proximity Payment Dispositivo cellulare NFC-enabled Tecnologia di comunicazione “wireless” a corto raggio per il trasferimento dei dati di pagamento tra cellulare e POS/reader (NFC, codici bidimensionali, bluetooth, …) Piattaforma di interfaccia utente- cellulare: “applicazione” su SIM o su telefono Dispositivo cellulare “tradizionale” (smartphone per applicazioni) Rete cellulare (GSM, GPRS, UMTS, HSDPA) o Wi-Fi Piattaforma di interfaccia utente-cellulare (Sms, Ivr, Ussd, mobile site, Applicazione)

14 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 14 Comunicazione e pre-vendita Comunicazione e pre-vendita Processo di relazione azienda – cliente Selezione e acquisto Selezione e acquisto Pagamento Post-vendita Canale Solo Mobile Le definizioni Mobile Payment: Remote e Proximity Multicanale (Pc, negozio. Mobile, ecc.) Mobile Remote Payment Mobile Proximity Payment

15 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 15 Agenda 1.Definizioni di Mobile Payment 2.Mobile Payment nel Trasporto Pubblico Locale 3.Il punto di vista dei consumatori 4.Standard e interoperabilità

16 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 16 Mobile Payment nel TPL I casi di successo di Mobile Remote Payment FINLANDIA/SVEZIA/BELGIO – Plusdial DESCRIZIONE. Servizio che permette di pagare il biglietto per il trasporto pubblico locale di diverse città scandinave tramite Sms (Helsinki e Stoccolma hanno raggiunto i migliori risultati) PLAYER. Il servizio è stato sviluppato da Plusdial in collaborazione con i gestori di trasporto locale RISULTATI. A Stoccolma (dal 2007) dopo solo 12 mesi si è raggiunto il livello di 500.000 ticket venduti via Sms al mese, ca il 16% del totale dei ticket venduti. Il 50% degli utenti occasionali acquistano i ticket via Sms. A Helsinki dal 2001 sono stati venduti quasi 20mln di Mobile tickets (circa il 30% dei biglietti del tram sono acquistati tramite Sms) DANIMARCA – 1415.dk DESCRIZIONE. Servizio nel TPL nell’area metropolitana di Copenaghen che consente di pagare il biglietto con un Sms e il credito telefonico, ma disponibile anche via App e mSite con carta di credito PLAYER. Il servizio è stato sviluppato dalle 5 società che si occupano della mobilità a Copenaghen in collaborazione con i principali MNO e un service provider (Unwire) RISULTATI. 3,5mln di biglietti venduti da gennaio ad agosto 2011. Più di 45.000 App scaricate (Ott 2011)

17 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 17 Mobile Payment nel TPL I casi di successo di Mobile Proximity Payment GIAPPONE – Mobile Suica DESCRIZIONE. Mobile Suica è una carta prepagata emessa da JR East Japan per fare acquisti nell’area di Tokio (incluso i biglietti per il trasporto pubblico), che può essere integrata all’interno dei telefoni cellulari degli utenti. Gli utenti possono accedere ai treni JR east, alla metropolitana di Tokio e sui bus semplicemente avvicinando il telefono al tornello di ingresso PLAYER. JR east Japan proprietaria del brand Suica (fondato nel 2011) e NTT Docomo che ha abilitato la versione Mobile del servizio utilizzando la tecnologia Felica sviluppata da Sony RISULTATI. Il servizio Suica è abilitato su circa 36 milioni di carte, mentre i Mobile Users sono circa 2,3 milioni (marzo 2011). FRANCIA – Cityzi DESCRIZIONE. Brand francese che raccoglie i servizi NFC oggi disponibili nelle città di Nizza e Strasburgo e in via di lancio su tutto il territorio nazionale. Tra questi vi è il servizio «BPass» che permette di acquistare i biglietti/abbonamenti del trasporto pubblico dell’area nizzarda. Fino a 10€ l’addebito viene fatto su credito telefonico, al di sopra di tale soglia è necessario iscriversi al servizio Paybyphone che prevede l’addebito su carta di credito o conto corrente. L’acquisto è possibile avvicinando il telefono Cityzi all’obliteratore di bordo oppure inviando un Sms PLAYER. Telco francesi con Veolia Transdev come abilitatore e l’esercente Lignes D’Azur RISULTATI. Trattandosi di un servizio abilitato su una ristretta gamma di telefoni che supportano l’NFC, gli utilizzatori sono ancora solo poche centinaia

18 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 18 Mobile Payment nel TPL …non solo TPL AUSTRIA – Paybox DESCRIZIONE. Paybox è un Mobile Wallet austriaco che abilita l’acquisto e il pagamento di una serie di prodotti e servizi. Gli utenti Paybox, ad esempio, possono pagare il parcheggio della propria auto o acquistare il biglietto del tram in diverse città austriache semplicemente inviando un Sms ad una numerazione specifica. Il costo dell’acquisto è addebitato su credito Paybox (che insiste su conto corrente o carta di credito o bolletta telefonica postpagata) PLAYER. Il brand Paybox è di proprietà di Telekom Austria, la quale ha creato un veicolo societario ad hoc, Paybox Bank, per la gestione della soluzione. Ogni specifico servizio viene poi sviluppato in collaborazione con gli esercenti coinvolti RISULTATI. Paybox conta ormai quasi 5 milioni di utenti registrati e rappresenta il secondo strumento di pagamento elettronico più utilizzato d’Austria. Il 50% dei parcheggi di Vienna sono pagati con questo strumento BELGIO – 4411 Mobile-for DESCRIZIONE. 4411 è un servizio via Sms per il pagamento di titoli di parcheggio in Belgio con addebito su credito telefonico mediante Sms Premium, se utenti Proximus, o con fattura mensile, se utenti Movistar o Base. Per fruire del servizio gli utenti devono inviare un Sms all’avvio della sessione e un sms in chiusura PLAYER. Mobile-For, società di proprietà di Belgacom (Proximus), è l’abilitatore del servizio. Ovviamente sono stati coinvolti i differenti gestori di parcheggi (municipalità, parcheggi privati, etc) RISULTATI. Il servizio ha ottenuto degli ottimi risultati soprattutto nell’area delle Fiandre (dove è più sviluppato). Ad Anversa quasi il 50% delle soste a raso sono pagate via sms

19 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 19 Mobile Payment nel TPL La situazione in Italia Sosta Ricariche telefoniche Trasporti Altro +100% +35% +167% Numero di servizi di Mobile Remote Payment +3% +17%

20 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 20 Agenda 1.Definizioni di Mobile Payment 2.Mobile Payment nel Trasporto Pubblico Locale 3.Il punto di vista dei consumatori 4.Standard e interoperabilità

21 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 21 Il punto di vista dei consumatori L’utilizzo  Una parte rilevante della popolazione italiana ha esperienza con qualche tipo di «pagamento con il cellulare» Base: N = 1.000

22 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 22 Il punto di vista dei consumatori I diversi livelli di interesse nei vari ambiti Base: n = 608Base: n = 393Base: N = 1.000

23 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 23 Il punto di vista dei consumatori Il Mobile Payment per il TPL tramite Sms L'utente per acquistare un biglietto invia un SMS al numero di telefono della società di trasporti indicando 1 per biglietto singolo o 2 per biglietto giornaliero. Dopo pochi secondi riceverà un SMS di conferma dell'acquisto del biglietto. L' SMS ricevuto può essere mostrato ai controllori in caso di verifica o per accedere alla metropolitana. Il prezzo è standard (in più solo il costo dell'Sms) e verrà scalato direttamente dal credito telefonico o da un' altra carta di pagamento se questa è stata precedentemente associata al mio numero di cellulare Base: n = 393

24 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 24 Il punto di vista dei consumatori I bisogni soddisfatti Base: n = 393 Completamente d’accordo Abbastanza d’accordo Poco d’accordo Per niente d’accordo

25 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 25 Il punto di vista dei consumatori Il Mobile Payment per il TPL tramite Applicazione Per acquistare il biglietto del bus l'utente deve: scaricare un’applicazione sul proprio telefono cellulare registrare i propri dati personali e quelli della carta di pagamento (Carta di credito o prepagata) dall'Applicazione o dal PC; al termine della registrazione verrà fornito un codice Pin a 4 cifre L'applicazione permette di individuare il miglior percorso per raggiungere la destinazione, di consultare gli orari dei mezzi pubblici in tempo reale e, infine, di acquistare il biglietto digitando il Pin di sicurezza precedentemente fornito per confermare il pagamento. Il biglietto sarà visualizzabile all'interno dell'applicazione e dovrà essere mostrato in caso di controlli. Il costo del biglietto è standard ed è addebitato sulla carta di pagamento scelta Base: n = 393

26 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 26 Il punto di vista dei consumatori L’interesse a confronto L’interesse verso due diverse soluzioni applicative nel trasporto pubblico locale … il 30% degli interessati preferisce una sola delle due soluzioni Molto interessato Abbastanza interessato Poco interessato Per niente interessato

27 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 27 Il punto di vista dei consumatori L’interesse a confronto Il numero di Italiani abilitati ai vari strumenti (% sul campione ) 55% ( 16,9 mln) 64% (19,6 mln) 31% 29%27% Base: n = 1.000 18% 12%17% 12%9%19%21%

28 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 28 Il punto di vista delle aziende Benefici e Criticità Chi non offre servizi di Mobile Payment Chi offre servizi di Mobile Payment Benefici attesi del Mobile Payment Aumento del livello del servizio percepito dall’utente Diminuzione delle mancate vendite Possibilità di sviluppare attività di cross- selling, up-selling Miglioramento dell’immagine dell’azienda …… Rendere più efficiente il processo di gestione del pagamento Aumento del livello del servizio percepito dal cliente Diminuzione delle «mancate vendite» Miglioramento dell’immagine dell’azienda …… Criticità attese del Mobile Payment Limitata conoscenza del sistema tra gli utenti Resistenza al cambiamento da parte dell’utenza Difficoltà di utilizzo per l’utenza Elevati costi di gestione del servizio (es. costo dell’sms) Difficoltà nel processo di controllo del ticket …… Benefici riscontrati Rendere più efficiente il processo di gestione del pagamento Diminuzione delle «mancate vendite» Miglioramento dell’immagine dell’azienda …… Criticità riscontrate Resistenza al cambiamento da parte dell’utenza Limitata conoscenza del sistema tra gli utenti …… Benefici non evidenziati: Disintermediazione del venditore Riduzione dei costi di gestione del contante Criticità non riscontrate: Impossibilità di sostituzione della «comodità» del contante Elevati costi di gestione del servizio

29 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 29 Agenda 1.Definizioni di Mobile Payment 2.Mobile Payment nel Trasporto Pubblico Locale 3.Il punto di vista dei consumatori 4.Standard e interoperabilità

30 www.osservatori.netConvegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 30 Standard e interoperabilità Per non creare confusione nel consumatore è importante fornire una user experience unica nell’acquisto del biglietto I sistemi di validazione e controllo devono essere adattati sia al Mobile Remote Payment sia al Mobile Proximity Payment & Ticketing Sarebbe di valore creare delle linee guida nazionali, coerenti con quelle internazionali, che guidino gestori del trasporto pubblico locale e provider nello sviluppo di soluzioni di Mobile Payment & Ticketing

31 Il Mobile Payment e le opportunità del Mobile Ticketing Convegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012 valeria.portale@polimi.it


Scaricare ppt "Il Mobile Payment e le opportunità del Mobile Ticketing Convegno Magna Charta 2 26 Giugno 2012"

Presentazioni simili


Annunci Google