La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Letteratura Inglese I Università degli Studi della Tuscia A.A. 2012 – 2013 Prof. Francesca Caraceni 5/6 Marzo 2013.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Letteratura Inglese I Università degli Studi della Tuscia A.A. 2012 – 2013 Prof. Francesca Caraceni 5/6 Marzo 2013."— Transcript della presentazione:

1 Letteratura Inglese I Università degli Studi della Tuscia A.A. 2012 – 2013 Prof. Francesca Caraceni 5/6 Marzo 2013

2 1)Mary Shelley. Frankenstein 2) Robert Louis Stevenson. Lo strano caso del Dottor Jekyll e di Mr. Hyde 3) Bram Stoker. Dracula 4) Arthur Conan Doyle. Il mastino dei Baskerville 5) Susan Hill. The Woman in Black (La donna in nero)

3 Francesco MARRONI, Miti e Mondi Vittoriani. La cultura inglese dell’Ottocento, Roma, Carocci, 2004 pp. 13-24; 46-56; 158-169

4 Mary Shelley’s Frankenstein (1818)

5 Mary Wollstonecraft Shelley (1797-1851) “They say that thou wert lovely from thy birth, Of gloious parents, thou aspiring child” Laon and Cythna

6 Percy Bisshe Shelley (1792-1822)

7 The Modern Prometheus “Colui che pensa prima”; il preveggente Mito ripreso in età Romantica Simbolo di ribellione, eroe Percy Bisshe Shelley, Prometheus Unbound (1820)

8

9 Temi principali Amicizia e affetti familiari Avanzamento scientifico vs tradizione religiosa (Scienza vs Natura) Creazione Condizionamento sociale; risposta sociale di fronte al “diverso”

10 “gli effetti deprimenti dei romanzi moderni” Letteratura gotica/ Gothic Romance Horace Walpole, The Castle of Otranto (1764); Anne Radcliffe, The Mysteries of Udolpho (1794) “Delightful horror”: rovine gotiche (castelli, ruderi) Tortura, terrore Fantasmi Cavalieri Profezie Donne perseguitate da uomini malvagi Antiche maledizioni Soprannaturale Ricercatore di una conoscenza proibita

11 “delightful horror” Sublime Edmund Burke A philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful (1757): “pain and terror are capable of producing delight, a sort of delightful horror, a sort of tranquillity tinged with terror”. […] The sublime produces “the strongest emotion which the mind is capable of feeling”.

12 Romance vs Novel Clara Reeve (1729-1807), The Progress of Romance through Times, Countries and Manners (1785): “The Novel is a picture of real life and manners, and of the time in which it is written. The Romance, in lofty and elevated language, describes what never happened nor is likely to happen”. REALISMO rappresentazione dell’esperienza umana caratteristica fondante della novelty connessa al romanzo risposta commerciale alla domanda del pubblico che chiedeva di essere rappresentato (i protagonisti delle storie raramente appartengono all’aristocrazia, ai ceti alti)

13 Scienza vs Natura Dr Darwin. Erasmus Darwin (1731-1802), nonno di Charles (1809-1882), naturalista. The Temple of Nature (1803) “galvanismo”. Luigi Galvani (1737-1798), padre della bioelettricità.

14 Personaggi Principali Walton Frankenstein Elizabeth Clerval

15 La creatura Mostro Lat. Mònstrum: prodigio, cosa straordinaria, contronatura. Dimostrazione della volontà degli dei, avvertimento divino. Spesso “assemblato” con parti umane e animali (cfr. centauro) tessuto sociale dei reietti, degli emarginati, personificazione della massa rivoluzionaria, della figura femminile

16 Struttura Narrativa “Concentrica” Lettere di Robert Walton a sua sorella, Mrs Saville Racconto di Frankenstein Racconto della creatura a Frankenstein

17 Forma narrativa Epistolare Racconto Punto di vista multiplo Narratore omodiegetico (interno alla narrazione)


Scaricare ppt "Letteratura Inglese I Università degli Studi della Tuscia A.A. 2012 – 2013 Prof. Francesca Caraceni 5/6 Marzo 2013."

Presentazioni simili


Annunci Google