La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati."— Transcript della presentazione:

1 Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati

2 I rispondenti 84% 16% Anche se il campione non costituisce un campione rappresentativo né dei singoli plessi né della scuola nel suo complesso, i risultati forniscono alcune informazioni che possono servire alla scuola per migliorare il piano dell'offerta formativa. Età: 42 (±5,3) 183 questionari analizzati: 25 Scuola Infanzia 127 Scuola primaria 31 Scuola Sec. I grado

3 La scelta della scuola-livello di importanza assegnata ad alcune caratteristiche Professionalità dei collaboratori scolastici Professionalità degli insegnanti Professionalità del personale amministrativo La scuola ha una buona reputazione Altri membri della famiglia frequentano o hanno frequentato la scuola; La scuola è a breve distanza da casa *Il punteggio medio di scala è 5. Valori superiori a 5 indicano punteggi al di sopra della media, valori inferiori a 5 indicano punteggi al di sotto della media.

4 Soddisfazione Competenza degli insegnanti; Attività e metodi didattici; Chiarezza nei criteri di valutazione adottati per gli studenti da parte degli insegnanti Locali e infrastrutture; Condizioni ambientali (pulizia, ordine, ecc); Servizio mensa *Il punteggio medio di scala è 5. Valori superiori a 5 indicano punteggi al di sopra della media, valori inferiori a 5 indicano punteggi al di sotto della media.

5 Corsi per gli studenti Il punteggio medio di scala è 5. Valori superiori a 5 indicano punteggi al di sopra della media, valori inferiori a 5 indicano punteggi al di sotto della media.

6 Pensando alla formazione e al futuro di suo figlio, cosa dovrebbe offrire secondo lei la scuola agli studenti e alle loro famiglie? Formazione trasversale (aspetti relazionali); Attenzione alle esigenze degli studenti – valorizzazione risorse personali Potenziare la formazione di alcune materie didattiche (italiano e/o storia e/o inglese e/o informatica/sport); Attività formative integrate e uscite sul territorio (teatro, arte, musica, gruppi lettura, musei, centri estivi, doposcuola e sport) Spazi confortevoli e attrezzati (compreso il servizio mensa) La somma delle percentuali è superiore a 100, in quanto era possibile fornire più di una risposta

7 Corsi rivolti ai genitori Più del 60% dei rispondenti si dichiara interessata a prendere parte ad iniziative della scuola rivolte ai genitori stessi. Corsi sulla genitorialità, che affrontano le questioni più importanti del rapporto genitori-figli (es. educazione sessuale, strategie educative con figli); Corsi sulle modalità di prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani (es. abuso droghe o alcool, bullismo e cyberbullismo)

8 Conclusioni-Progetti rivolti agli studenti I corsi che son ritenuti utili/molto utili dalla quasi totalità dei genitori sono: 1. corsi di Lingua inglese con insegnanti madrelingua; 2. Attività che favoriscano la socializzazione tra ragazzi e/o relazioni positive con gli insegnanti. Dall'analisi delle risposte aperte è, inoltre, emerso che, secondo alcuni genitori, i corsi rivolti agli studenti dovrebbero, quando possibile, essere attivati all'interno dell'orario scolastico

9 Conclusioni-Soddisfazione dei genitori Un dato positivo che sembra emergere è che i rispondenti, mediamente, si sentono abbastanza soddisfatti degli aspetti legati alla didattica della scuola, quali ad esempio la competenza degli insegnanti, la capacita della scuola di motivare gli allievi, e meno delle caratteristiche strutturali della scuola stessa. I genitori chiedono una maggiore attenzione agli aspetti relazionali e alle competenze trasversali, quali ad esempio, un'attenzione alle esigenze degli studenti – valorizzazione risorse personali, e alla formazione trasversale.

10 Conclusioni-La partecipazione dei genitori L'aumento della partecipazione dei genitori a scuola dovrebbe essere considerato un obiettivo prioritario da raggiungere. Necessità di migliorare la comunicazione e fiducia tra scuola famiglia. Corsi rivolti ai genitori 1.Corsi sulla genitorialità, che affrontano le questioni più importanti del rapporto genitori-figli (es. educazione sessuale, strategie educative con figli); 2.Corsi sulle modalità di prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani (es. abuso droghe o alcool, bullismo e cyberbullismo); 3.Corsi di inglese.


Scaricare ppt "Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati."

Presentazioni simili


Annunci Google