La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giovani e musei: la prospettiva italiana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giovani e musei: la prospettiva italiana"— Transcript della presentazione:

1 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Roma, 24 giugno 2009 Giovani e musei: la prospettiva italiana Martina De Luca

2 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Il contributo degli studi sui visitatori Ministero per i beni e le attività culturali, 1998 Provincia di Trento Fondazione Fitzcarraldo, provincia di Modena, 2

3 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Principali esiti: La percezione e l’inclinazione alla visita al museo sono influenzate da alcune principali variabili: contesto socioculturale della famiglia età qualità della esperienza di visita pregresse Ricerca nella esperienza della visita di una dimensione socio relazionale 3

4 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Il panorama italiano: preponderanza di attività per bambini (Munari) progressiva attenzione nei confronti di altri pubblici ruolo dei musei di arte contemporanea a. incomprensibilità dell’arte cintemporanea b. gestione pubblico - privata 4

5 LEARNING PARTNERSHIPS 2007 -2009
Giovani e musei: la prospettiva italiana I GIOVANI E L’EDUCAZIONE NEI MUSEI EUROPEI: UN’INDAGINE CRITICA LEARNING PARTNERSHIPS Partner del progetto: Towner Art Gallery (Leading organisation - Eastbourne, UK) Eccom – European Centre for Cultural Organisation and Management (Rome, Italy) Fundaçäo Serralves / Serralves Foundation (Porto, Portugal) IBC - Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna (Bologna, Italy) RIKSUTSTÄLLNINGAR - The Swedish Travelling Exhibitions (Visby, Sweden) IMMA Irish Museum of Modern Art (Dublin, Ireland) 5

6 LEARNING PARTNERSHIPS 2007 -2009
Giovani e musei: la prospettiva italiana I GIOVANI E L’EDUCAZIONE NEI MUSEI EUROPEI: UN’INDAGINE CRITICA LEARNING PARTNERSHIPS Hanno partecipato al progetto: GNAM - Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea (Roma) MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (Roma) Palaexpo – Palazzo delle Esposizioni (Roma) Dottorato in Pedagogia Sperimentale Università degli Studi “La Sapienza” (Roma) MAMbo- Museo d’Arte Moderna di Bologna Museo Francesco Baracca (Lugo, RA) Zaffiria – Centro permanente per l’educazione ai mass media (Bellaria, RN) Fondazione Fitzcarraldo (Torino) 6

7 LEARNING PARTNERSHIPS 2007 -2009
Giovani e musei: la prospettiva italiana I GIOVANI E L’EDUCAZIONE NEI MUSEI EUROPEI: UN’INDAGINE CRITICA LEARNING PARTNERSHIPS Le tematiche affrontate: - la costruzione del partenariato con le istituzioni del territori - l’autoapprendimento - la costruzione della cittadinanza attiva - il ruolo e le competenze dell’educatore/mediatore/artista nell’ambito dei servizi educativi 7

8 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Il partenariato con le istituzione del territorio: In Italia la scuola è il primo pubblico di riferimento per i servizi educativi dei musei: centralità della scuola nella formazione del fruitore museale particolare attenzione rivolta alla costruzione di partenariato con le istituzioni formative 8

9 Giovani e musei: la prospettiva italiana
L’evoluzione normativa: Accordo quadro tra il Ministero della Pubblica istruzione e il Ministero per i beni e le attività culturali (1998) e i diversi accordi stipulati a livello regionale e di enti locali Autonomia scolastica (2000) 9

10 Giovani e musei: la prospettiva italiana
- quadro normativo coerente che consente di integrare le azioni delle istituzioni formative e museali in ragione di un comune obiettivo - messa a punto di successivi strumenti come quelli previsti dalla norma cosiddetta dell’alternanza scuola lavoro esiguità dei finanziamenti difficoltà a far coincidere i tempi della scuola superiore con quelli delle attività museali incerte prospettive future dovute alle riforme in corso nel settore della istruzione 10

11 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Questioni aperte: ricerca di un equilibrio tra l’apprendimento formale caratteristico delle istituzioni formative e l’apprendimento informale che si realizza al museo relazione tra le attività svolte al museo e i curriculum disciplinari la formazione degli insegnanti all’uso dei musei 11

12 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Una potenzialità poco sfruttata: i musei universitari: multidisciplinarietà delle collezioni possibilità di coinvolgimento degli studenti nelle attività dei musei radicamento delle università nel territorio ampliamento dei pubblici di riferimento 12

13 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Arte contemporanea e inclusione sociale: Il partenariato con le istituzioni operanti nel sociale: La difficoltà a condividere linguaggi e tempi è acuita dalla scarsa consuetudine alla cooperazione tra i due settori e la mancanza di un assetto regolamentativo Buone pratiche Il “Progetto periferie” del Comune di Torino 13

14 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Musei e patrimonio culturali strumenti per la costruzione della cittadinanza attiva: La scuola adotta un monumento Apprendisti Ciceroni 14

15 Giovani e musei: la prospettiva italiana
I progetti dedicati al “museo dietro le quinte” Obiettivi: aprire le “quinte del museo” per superare la percezione del museo come un luogo polveroso e noioso favorire forme di educazione peer to peer orientare i giovani nella scelta del loro futuro lavorativo 15

16 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Musei e cittadinanza attiva: Utilizzo delle tematiche e dei processi dell’arte contemporanea per riflettere sulla società e i cambiamenti in atto. Il museo si trasforma in un luogo di dialogo e il suo raggio di azione si estende al di là delle sue mura e delle sue collezioni, invadendo lo spazio aperto dei quartieri e della città che i giovani sono chiamati a rileggere. 16

17 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Musei e creatività giovanile: le “opere” realizzate dai giovani e l’utilizzo dei nuovi media il rapporto diretto con gli artisti i “laboratori” il coinvolgimento emotivo 17

18 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Musei e creatività giovanile: le “opere” realizzate dai giovani e l’utilizzo dei nuovi media il rapporto diretto con gli artisti 18

19 Giovani e musei: la prospettiva italiana
Gli spazi dei musei: i laboratori il contatto con le opere e il bisogno di coinvolgimento emotivo. La dimensione relazionale 19

20 Giovani e musei: la prospettiva italiana
L’operatore didattico progressivo riconoscimento delle specificità della figura professionale che deve essere espero nella 20

21 Grazie per l‘attenzione
Cristina Da Milano ???? Cristina Da Milano La griglia di C&S: un metodo per identificare le buone pratiche Cristina Da Milano Museumspädagogik in Italien: Erfahrungen und Perspektiven Cristina Da Milano Patrimonio culturale e integrazione: uno sguardo europeo Cristina Da Milano la didattica museale in italia: esperienze e prospettive Grazie per l‘attenzione Martina de Luca 21


Scaricare ppt "Giovani e musei: la prospettiva italiana"

Presentazioni simili


Annunci Google