LEGGERE E SCRIVERE CON I BAMBINI Didattica della lettura e della scrittura nella scuola primaria Melfi, 20, 24, 25, 26 giugno 2013.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LEGGERE E SCRIVERE CON I BAMBINI Didattica della lettura e della scrittura nella scuola primaria Melfi, 20, 24, 25, 26 giugno 2013."— Transcript della presentazione:

1 LEGGERE E SCRIVERE CON I BAMBINI Didattica della lettura e della scrittura nella scuola primaria Melfi, 20, 24, 25, 26 giugno 2013

2 OGGI PARLEREMO DI: Lettura e scrittura nelle Indicazioni per il curricolo Letteratura per l’infanzia: cosa è cambiato Rapporto lettura scrittura: modelli e strutture narrative Perché si scrive Tipologie editoriali per l’infanzia

3 La lettura nelle Indicazioni per il Curricolo Ampia varietà di testi Pratica della lettura personale Lettura da parte dell’insegnante Piacere di leggere Biblioteche scolastiche

4 La scrittura nelle Indicazioni per il Curricolo La frequentazione assidua di testi permetterà all’alunno di individuare i modelli che ne sono alla base e di assumerli come riferimenti nelle proprie produzioni comunicative. Diversificazione delle attività didattiche e interdisciplinarità in quanto la produzione testuale si realizza in varie discipline. l'allievo sperimenta fin dai primi anni le potenzialità espressive della lingua italiana e apprende come sia possibile intrecciare la lingua scritta con altri linguaggi, anche attraverso la produzione di testi multimediali.

5 Letteratura per ragazzi: cosa è cambiato I contenuti Il linguaggio La prospettiva Riguardano la vita del bambino/ragazzo Puerocentrica: scrivere dalla parte del bambino Colloquiale Standard o neutro Letterario colto

6 Perché si scrive? Scrivere è raccontare storie (letteratura specchio – Stoppa - Ferrara) Scrivere è comunicare (informazioni, emozioni, sentimenti, sensazioni) Scrivere è giocare con le parole (Rodari) Scrivere è esplorare le potenzialità della lingua (Oulipo) Scrivere è dare voce all’infanzia che non ha voce Scrivere è informare e testimoniare (letteratura di denuncia) Scrivere è sperimentare (rovesciamento dei ruoli, doppio registro narrativo)

7 A cosa serve scrivere NO SI Trasmettere messaggi, insegnare qualcosa “Non leggete per istruirvi, leggete per vivere” (Flaubert) Suscitare domande, interrogativi “Non è importante trovare le risposte, l’importante è cercarle ” (D’Adamo)

8 Rapporto lettura – scrittura: modelli e strutture narrative ALFABETIERI RACCONTI DI SITUAZIONE (desideri, cose che piacciono/non piacciono ai bambini) CONCETTI TOPOLOGICI (I contrari, 1 due 3 quando come xchè) TECNICHE OULIPIANE (Lipogrammi, tautogrammi, Il mio magico pentolone delle meraviglie, Il Dazo) OPERAZIONI CON LE FIABE (attualizzazione, rovesciamento punto di vista… LIBRI DI DOMANDE (Fammi una domanda, Perché) LIBRI SUI NUMERI (Una notte al circo, Ninna nanna per una pecorella) LIBRI SUGLI ANIMALI DIARI DOPPIO REGISTRO NARRATIVO

9 Suggerimenti per lavorare in gruppo Visionare le proposte testuali Individuare la struttura e definirla: A) Autore, Titolo, Casa editrice, Luogo di pubblicazione, anno di edizione; B) Tipologia di genere: alfabetiere, racconto di situazione… C) Struttura

10 ALFABETIERI

11 ESEMPIO A) N.Costa, Prime lettere, Emme edizioni, Trieste, 1995 B) Alfabetiere C) Presentazione di una lettera dell’alfabeto. Scrittura di una breve frase in forma tautogrammatica, composta da: Nome proprio, nome comune di animale, aggettivo qualificativo.

12 ALFABETIERI - G.Carrère, A B C CERCASI, Topipittori, Milano, 2008 - Alfabetiere - Per ogni lettera si ha un personaggio – animale, identificato con un nome proprio, che si presenta con un annuncio pubblicitario. Ogni annuncio si collega al successivo per un elemento comune

13 L’ALFABETO DEGLI ANIMALI

14 ALFABETIERI - N.Costa, L’alfabeto degli animali, Emme edizioni, Trieste, 2006 - Alfabetiere - Per ogni lettera viene presentato un personaggio – animale, del quale si descrivono alcune caratteristiche in forma tautogrammatica

15 IL RACCONTO DI SITUAZIONE Tematiche: a) A casa, a scuola, in famiglia, con gli amici: R.Francaviglia, M.Sgarlata, Una giornata con papà; L.Bie, Rosalina gioca in casa; L.Bie, Rosalina gioca fuori casa; G.Zoboli, Anselmo va a scuola; N.Costa, Vado alla scuola materna; N.Costa, Giulio Coniglio…

16 IL RACCONTO DI SITUAZIONE Tematiche: b) I desideri (cose che vogliono/non vogliono fare i bambini): G.Gorni, Bruna non vuole fare il bagno; Gina non vuole mangiare la minestra; Elia non vuole andare a letto; L.Giraldo, N.Bertelle, Voglio, Voglio; J.Willis, Voglio un bambino in regalo; B.Lins, Niccolò desidera un fratello; T.Bowley, A.Neves, Amelia vuole un cane; A.Roveda, Avevo detto cane; A.Browne, Cosa mi piace; M.Murphy, Mi piace quando (In inglese)

17 IL RACCONTO DI SITUAZIONE Tematiche: c) emozioni: G.Quarello, Babau cerca casa; A.Locatelli, Gastone ha paura dell’acqua; F.Brugnolaro, Il paurario delle paure;

18 IL RACCONTO DI SITUAZIONE Tematiche: d) pensieri e riflessioni: M.Barigazzi, U.Bucher, Chissà…; D.Calì, Io aspetto, T.Lienain, Bisognerà

19 RACCONTI DI SITUAZIONE: Doppio registro narrativo A.Freno, Che bello quando… S.Junakovic, L’amore salva la vita A.Stoppa, Quanto mare A.Ferrara, Come i pini di Ramallah

20 LIBRI SUI NUMERI E SUI CONCETTI L.Patryc, Una notte al circo E.Bellini, Ninna nanna per una pecorella M.Walsh, 10 cose che posso fare per aiutare il mio pianeta N.Codignola, 1 due 3, quando come xchè R.Vilar, Quelcheconta M.Terzaghi, M.Zurcher, Undici gatti paracadutisti L’uboslav Palo, 1 + 1 = 2 Pittau e Gervais, I contrari

21 LIBRI SUI SENSI: CAUSA / EFFETTO L. Scuderi, Se io sento, Fatatrac, Firenze, 2000 Struttura: albo formato da 16 pagine: su quelle di sinistra c’è sempre la scritta “se io sento”, mentre su quelle di destra, ripiegate, appare l’immagine di un elemento e la scritta di un verso che lascia intuire il soggetto (animale) nascosto. Aprendo la doppia pagina, appare l’animale nascosto.

22 LIBRI OULIPIANI - B.Gibert, Il mio magico pentolone delle meraviglie - A.Roveda, T’ho detto zeta! - O.Douzou, Il naso

23 RACCONTO DI SITUAZIONE DESIDERI DEI BAMBINI

24 ESEMPIO A) D.Calì, Quel che vorrei…, Einaudi Ragazzi, Trieste, 2007 B) Racconto di situazione (desideri dei bambini) C) Albo composto da 12 doppie pagine illustrate. Alla frase iniziale “Quel che vorrei…”, seguono i desideri espressi indifferentemente sulla parte destra o sinistra, introdotti con un verbo all’infinito. N.Bertelle, Voglio, Voglio, Bohem I.Pigaglio, Avevo detto cane!, Fatatrac T.Bowley, A.Neves, Amelia vuole un cane, Kalandraka J.Willis, T.Ross, Voglio un bambino in regalo D.Calì, Io aspetto

25 TECNICHE OULIPIANE. Giochi con le lettere e con le parole ACROSTICO TAUTOGRAMMA LIPOGRAMMA (anche con monovocalismo) LETTERATURA DEFINIZIONALE METODO S + 7 OMOSINTATTISMO CATENE DI PAROLE HAIKAIZZAZIONE

26 ACROSTICO - Componimento poetico in cui le iniziali di ciascun verso, lette verticalmente, formano una parola o una frase MAESTRAPRIMAVERA Mostro Antropomorfo Esposto Stabilmente Tra Ragazzi Assatanati. Può essere anche un fiore Rinato nel giardino In un giorno chiaro di marzo: Margherita colorata che sorride Al sole, al mondo, ai bambini. Veramente primavera è arrivata E altri fiori sono sbocciati, Rivolano nel cielo le rondini, Alte nell’azzurro sereno.

27 MIREA MI PIACE MANGIARE ININTERROTTAMENTE RAVIOLI CON LA RICOTTA, EMMENTHAL E ARAGOSTE

28 FABIANA Fabiana fa feste fantastiche Assaggia aragoste e anguille Balla bene balli brasiliani Imita instancabilmente Ilaria Ama anche andare ad Asti Noleggia navi nere Alleva amabili animali Esempio di acrostico in forma tautogrammatica

29 MANUELA MI PIACE UN CURIOSO ANIMALE: LA ZEBRA Mesostico

30 TI AMO FARTI RIDERE SAREBBE COMPLETAMENTE FOLLE Mesostico

31 ABBECEDARIO (o carme alfabetico) Ascoltando la Bibbia Capii che la Terra Doveva Essere enormemente bella Fatta ruotare e Gettata contro una stella “aHi!” direbbe a questo punto “Invece che rotonda io sono a imbuto”! La luna le risponde “Mia cara sorellina Non credi che Ogni tanto Potresti accettarti come sei?” Quando la terra sente Risponde di scatto “Sorella mia, Tutte le volte che Un urto ricevo Va sempre a finire che ti devo Zittire”

32 ABBECEDARIO TAUTOGRAMMATICO IN VIAGGIO CON L’ALFABETO CON A VADO AD ANCONA PER ACQUISTARE ARANCE ROSSE CON B VADO A BARI PER BALLARE BALLI BELLISSIMI CON C VADO A CAGLIARI PER CANTARE CANTI CORALI CON D VADO A DOMODOSSOLA PER DECORARE DOLCIUMI DELIZIOSI ….

33 TAUTOGRAMMA - Testo (frase, racconto, o addirittura un intero romanzo) in cui tutte le parole che lo costituiscono cominciano con la stessa lettera. I Cretesi, cittadini di Creta, con Capitale Cnosso, commerciavano cibo e cianfrusaglie con le coste confinanti e custodivano le città sulla costa cingendole con cinte circolari e controllandole con ciurme competenti.

34 TAUTOGRAMMA - Proposte per la scuola primaria 1)Scrivere un testo di senso compiuto cercando di usare il maggior numero di parole che iniziano con una lettera stabilita. Tautogramma in A Andai ad Ancona ad aspettare Antonio all’autobus, avendo affermato che arrivava anzitempo da Andria.

35 TAUTOGRAMMA - Proposte per la scuola primaria 2)Scrivere tre parole – due sostantivi e un verbo – che iniziano con la stessa lettera e inventare una brevissima storia utilizzando le parole di partenza. ROSA – ROSPO – RAPIRE Una rosa, rovinata dalla rugiada, rideva rumorosamente. Un ruvido rospo rapì la rosa riportandola nel rotondo rifugio.

36 TAUTOGRAMMI: IN VIAGGIO PER L’ITALIA AOSTA Andiamo ad Aosta ad ammirare l’Arco di Augusto.

37 Arco di augusto L'arco d'Augusto è un monumento della città di Aosta. Fu edificato nel 25 a.C. in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi ad opera di Aulo Terenzio VarronemonumentoAosta25 a.C.SalassiAulo Terenzio Varrone http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_di_Augusto_(Aosta)

38 Bari A Bari a bearmi della bellissima Basilica

39 Basilica di San Nicola La Basilica che custodisce le reliquie di S. Nicola si erge imponente nella Città Vecchia di Bari, a cinque minuti dal Porto marittimo e a 15 minuti dalla Stazione ferroviaria. Lo stile è il romanico, vale a dire che ha un aspetto massiccio e sobrio, caratteristico dell’architettura normanna.

40 LIPOGRAMMA Frase, racconto breve o addirittura intero romanzo, in cui non comparare mai una lettera dell’alfabeto. L’esercizio di scrittura costringe l’alunno ad un’attenta ricerca linguistica e lessicale LIPOGRAMMA IN A “Vi fu un tempo in cui visse… Un re! Penserete subito miei piccoli lettori. No. Vi fu un tempo un pezzo di legno…” LIPOGRAMMA IN E “Una volta vi fu… Un monarca! Diranno subito i piccoli amici. No ragazzi: non ci siamo! Ci fu una volta un ciocco di pino…”

41 LIPOGRAMMA - Proposte per la scuola primaria 1)Raccontare in forma lipogrammatica una situazione reale (una gita, una giornata passata con gli amici…) 2) Applicare il lipogramma a testi preesistenti

42 LIPOGRAMMA - Proposte per la scuola primaria 1)IN BOCCA AL LUPO, di F.Negrin, Orecchio Acerbo Mi chiamo Adolfo, e sono un lupo. Sono nato nel bosco che vedete alle mie spalle. Il bosco è la mia casa. Dentro c’è tutto quello che mi serve per vivere: papere, maialini, cerbiatti e altre golosità. Molti dicono che sono cattivo, ma la mia non è malvagità. Noi lupi siamo fatti così. È nella nostra natura mangiare altri animali. Non possiamo farci niente. Lipogramma in E Mi chiamo Adolfo, sono un lupo. Sono nato in un bosco, là, sullo sfondo. Il bosco: la mia casa. Lì trovo tutto ciò di cui ho bisogno: anatroccoli, maialini, multiformi golosità. Molti mi giudicano cattivo, ma io non sono malvagio. Noi lupi siamo fatti così. La nostra natura porta a nutrirci di altri animali. Non possiamo farci nulla.

43 LETTERATURA DEFINIZIONALE Si parte da una frase qualsiasi e si sostituisce ogni parola con la definizione data dal dizionario. IL SOLE SPLENDE NEL CIELO La Stella intorno a cui gravita il sistema planetario brilla nello spazio siderale IL GATTO HA BEVUTO IL LATTE Il mammifero domestico carnivoro ha inghiottito un liquido bianco, di sapore dolce, fornito dalle femmine dei mammiferi

44 METODO S + 7 Si sostituisce ad ogni sostantivo (S) di una frase di partenza il settimo (7) sostantivo successivo in ordine alfabetico di un dizionario L’ABITO NON FA IL MONACO L’abiura non fa il monarca LA NOTTE COPRE I SENTIERI Il novellino copre i senzatetto

45 OMOSINTATTISMO Si tratta di scrivere un testo rispettando una struttura sintattica stabilita: V = Verbo S = Sostantivo A = Aggettivo Si possono inserire liberamente articoli, preposizioni, congiunzioni, pronomi, interiezioni e stabilire a piacere la punteggiatura

46 OMOSINTATTISMO STRUTTURA SINTATTICA DI PARTENZA V V S S S S AV S V A CAMMINO. ACCAREZZO PENSIERI SPIGHE PETALI DI PAPAVERI ROSSI CORRO TRA STELI DANZO LIBERO

47 OMOSINTATTISMO Si scrivono le parole di una frase in colonna a sinistra. In una colonna centrale si fa l’analisi grammaticale. Nella colonna di destra si scrive una nuova frase che corrisponde parola per parola all’analisi grammaticale, ma totalmente diversa dalla frase di partenza NelPrep. artSulla mezzoSost.peluria delPrep. Art.del camminSost.labbro diPrep. Sempl.di nostraAgg.scorbutica vitaSost.fanciulla

48 CATENE DI PAROLE Si inizia una frase scrivendo una parola a piacere. Si continua con una seconda parola che deve iniziare con la sillaba finale della prima. NEI GIARDINI NIDIFICANO NOVANTA TARTARUGHE LA NEBBIA BIANCA CAVALCA CASE SEGRETE

49 HAIKU Componimento poetico appartenente alla tradizione letteraria giapponese, che si ispira alla natura nelle diverse stagioni. Silenzio: graffia la pietra la voce delle cicala Si oscura la montagna, e ruba il rosso alle foglie dell'autunno

50 HAIKAIZZAZIONE O MACOAFERESI POETICA L’operazione consiste nel mantenere solo le parti finali di una poesia data per dar vita ad un nuovo componimento, semplice ed essenziale, come lo è l’haiku Piccola passeggiata del poeta Me ne vado per le strade Strette oscure e misteriose… La stradina è solitaria: Non c’è un cane: qualche stella Nella notte sopra i tetti: E la notte mi par bella. Dino Campana Poeta Per le strade Misteriose Solitaria Qualche stella Sopra i tetti: Mi par bella Giliana Casagrande

51 POESIA…IN GIOCO: Interventi su testi preesistenti G.Pontremoli, Rabbia Birabbia, Nuove edizioni romane Se ti svegli una notte E hai voglia di gelato Alzati e sella subito Il tuo cavallo alato Se ti svegli una notte E hai voglia di aranciata Alzati e va’ a trovare Una tua amica fata 1° verso A: Se ti svegli una notte (fisso) 2° verso B: E hai voglia di… (oggetto) 3° verso C: Alzati e… (azione) 4° verso D: …………(seguito dell’azione)

52 POESIA…IN GIOCO: Interventi su testi preesistenti ROVESCIAMENTO TEMPORALE E DI ATTRIBUTI Respiro a nuvoletteRespiro a trentasette È tutto bianco il cielo. Fa freddo: meno sette! Tremando per il gelo Respiro a nuvolette. Respiro ma, che buffo, Somiglio ad un fumetto Vedere il proprio sbuffo Fa sempre un certo effetto Se faccio uno sbadiglio Mi sento in imbarazzo. A cosa rassomiglio? A un treno, forse a un razzo. Somiglio ad un camino Somiglio ad un vulcano Somiglio a nonno Gino Che fuma il suo toscano. È tutto azzurro il cielo Fa caldo: trentasette! Indosso solo un velo Ho tolto le scarpette. Trasudo ma, che buffo, Somiglio ad un pulcino Ho voglia di un bel tuffo Datemi un trampolino Se faccio uno sbadiglio Mi sento affaticato A cosa rassomiglio? A un bradipo assonnato. Somiglio ad uno straccio Somiglio ad un tizzone, Somiglio ad un fantoccio Che resiste al solleone

53 POESIA…IN GIOCO: RIME G.RODARI, Esercizi di fantasia, Editori Riuniti, 1981 HO CONOSCIUTO UN TALE Ho conosciuto un tale Un tale di Arezzo Che mangiava sua nonna e provava ribrezzo Ho conosciuto un tale Un tale di Vignola Che aveva tre capelli ed una testa sola

54 POESIA…IN GIOCO: RIME E.ZAMPONI, I draghi locopei, Einaudi, 1986 NOMI E COGNOMI IN RIMA Serena Soldani Nei mari lontani Soldani Serena Cacciò la balena Giuseppe Aiello Che ruppe l’ombrello Aiello Giuseppe Nessuno lo seppe

55 Interventi su testi preesistenti: Varianti sui proverbi S. BORDIGLIONI, Ambasciator non porta pena, Einaudi Cielo a pecorelle Acqua a catinelle Chi va a Roma Perde la poltrona Cielo a pipistrelli Grandine sui capelli Chi va a Perugia Perde la grattugia

56 POESIA…IN GIOCO: FILASTROCCHE S.BOZZI, A pagina uno non c’era nessuno, Le Marasche A PAGINA UNO NON C’ERA NESSUNO A pagina uno Non c’era nessuno A pagina due C’era un bue A pagina tre C’era il re A pagina quattro, cinque, sei C’erano tre cortei: Uno di pescatori Uno di professori Uno di corridori A pagina sette C’erano tre nonnette Una raccontava Una sferruzzava Una cucinava E a pagina otto Troviamo il risotto A pagina nove Il cielo che piove A pagina dieci Fagioli con ceci

57 OPERAZIONI CON LE FIABE ATTUALIZZAZIONE (iconica, testuale) CONTINUAZIONE ROVESCIAMENTO O MODIFICA DEGLI ATTRIBUTI ROVESCIAMENTO DEL PUNTO DI VISTA NARRATIVO INSALATA DI FIABE

58 OPERAZIONI CON LE FIABE ATTUALIZZAZIONE (iconica, testuale) R.Innocenti, Cenerentola, Ed.C’era una volta CONTINUAZIONE R.Piumini, E poi, e poi e poi…, Nuove edizioni romane S.Ruiz Mignone, Casa pelosa, Interlinea

59 OPERAZIONI CON LE FIABE ROVESCIAMENTO O MODIFICA DEGLI ATTRIBUTI B.Munari, M.E.Agostinelli, Cappuccetto rosso verde giallo blu e bianco, Einaudi Ragazzi ROVESCIAMENTO DEL PUNTO DI VISTA NARRATIVO F.Negrin, In bocca al lupo, Orecchio Acerbo INSALATA DI FIABE

60 ESERCIZI DI STILE Si tratta di scrivere uno stesso testo facendo ricorso a diverse tipologie testuali: Lettera, Monologo, Bollettino medico, Fiaba, Favola, Oroscopo, Radiocronaca, Menu, Telefonata, Intervista, Annuncio, SMS, … Riferimenti: R.Queneau, Esercizi di stile, Trad.di U.Eco, Einaudi D.Conati, Esercizi di stile su Cappuccetto Rosso, Mela

61 COMUNICARE CON LE NUOVE TECNOLOGIE IL RACCONTO PER MUSICA, IMMAGINI, TESTO A) COSTRUIRE STORIE MULTIMEDIALI A PARTIRE DA TESTI PREESISTENTI B) IL BOOKTRAILER

62 BIBLIOGRAFIA TESTI DI RIFERIMENTO: L.Sossi, Scrivere per ragazzi, Campanotto editore, Pasian di Prato, 2007; E.Zamponi, I draghi locopei. Imparare l’italiano con i giochi di parole, Einaudi, Milano, 2007; R.Queneau, Esercizi di stile, (trad. di U.Eco), Einaudi, Milano, 2008 D.Conati, Esercizi di stile su cappuccetto rosso, Mela Music, 2010.


Scaricare ppt "LEGGERE E SCRIVERE CON I BAMBINI Didattica della lettura e della scrittura nella scuola primaria Melfi, 20, 24, 25, 26 giugno 2013."
Annunci Google