Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoVioletta Martini Modificato 8 anni fa
1
I PERCORSI DELLO SCREENING MAMMOGRAFICO VALORI E CRITICITA ’ Valeria Bellelli CENTRO SCREENING MAMMOGRAFICO MIRANDOLA 9/4/16
2
Screening organizzato INIZIATIVA DI SANITA’ PUBBLICA col fine di PREVENZIONE SECONDARIA che si traduce in DIAGNOSI PRECOCE ( tumori minori di un centimetro pT1)
3
DIAGNOSI PRECOCE tumori minori di un centimetro pT1 ( tumori minori di un centimetro pT1)
9
Screening organizzato e quindi in PROGNOSI MIGLIORE ( rispetto ai tumori in fase + avanzata ) al fine di RIDURRE LA MORTALITA’ per causa specifica
11
Screening Organizzato mortalità 25% beneficio a livello di comunità 45% misura del beneficio a livello individuale...in seguito all'attivazione di un programma di screening mammografico, la mortalità per tumore alla mammella si riduce del 25% nelle donne residenti in quell'area (beneficio a livello di comunità) e di circa il 45% nelle donne che hanno effettuato almeno una mammografia di screening (misura del beneficio a livello individuale) Puliti D. et al. Br J Cancer 2008
12
Screening Organizzato Cancer 1, September 2013 Screening nazionale Norvegia...riduzione mortalità 43% nelle donne che aderiscono. Euroscreen Review, 2012...riduzione mortalità dal 38% al 48% nelle donne screenate vs quelle non aderenti...
13
Screening organizzato ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ 2008 ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ 2008 offerta ATTIVA e GRATUITA di quelle pratiche che la ricerca clinica ha dimostrato di migliorare significativamente la prognosi di malattia
14
Screening organizzato Un programma di screening su chiamata coniuga equità (la prevenzione è indistintamente offerta a tutti) qualità (presenza di programmi certi e controllati da accreditamento e da verifica di qualità in tutte le fasi) gratuità (l'onere è a totale carico dello Stato o comunque del gestore, con esenzione ticket).
15
Screening organizzato L‘EFFICACIA di un programma di screening dipende da efficienza delle varie fasi da un attento controllo della qualità di tutti gli aspetti da una buona campagna informativa, anche attraverso i mass-media
16
dalla ADESIONE della popolazione invitata all'esecuzione del test Screening organizzato
17
ADESIONE GREZZA E CORRETTA Adesione grezza: N°di donne che hanno effettuato una mx di screening N°di donne invitate - inviti inesitati Adesione corretta: N° di donne che hanno effettuato una mx di screening N °di donne invitate - inviti inesitati - mx recenti X 100 x100
18
St. acc. St. desid. ADESIONE GREZZA E CORRETTA 2011
19
Adesione Adesione nella popolaz. interessata ( donne partecipanti/popolazione invitata) (st.GISMa>= 70%) INDICATORI REGIONALI
21
Screening mammografico in Italia Firenze ( 1970) Torino ( 1992 ) Modena ( 1995 ) Modena ( 1995 ) Emilia Romagna (1996 ) Nel 1999 gli screening oncologici sono inseriti nei LEA ( livelli essenziali di assistenza ) Raccomandazioni UE 2003 PNP 2005
22
Organizzazione Regione E.R. Lo screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella (e del collo dell’utero e del colon- retto) è un programma a carattere regionale che coinvolge tutte le Aziende USL ed Ospedaliere iniziato alla fine del 1995 11 programmi ( 100%) 535.000Le donne interessate dallo screening mammografico di età compresa fra 50 e 69 anni sono circa 535.000 840.000Con l’allargamento della fascia di età ( 2010 ) dai 45 ai 74 anni le donne coinvolte sono oltre 840.000 Adesione 72 %Adesione 72 %
23
Popolazione bersaglio Distretto Mirandola 2015 45-49 3372 50-69 11553 70-74 2099 Dal 2010 Incremento popolazione da esaminare 51 % Incremento inviti 4465 x anno Incremento attività 81% Totale esami da eseguire in 1 anno 10198 Totale esami da eseguire in 1 anno 10198
24
ESTENSIONE TEORICA
25
ESTENSIONE EFFETTIVA 2011
26
ESTENSIONE EFFETTIVA 2012
27
Organizzazione Regione E.R. Lo screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella (e del collo dell’utero e del colon- retto) è un programma a carattere regionale che coinvolge tutte le Aziende USL ed Ospedaliere iniziato alla fine del 1995 11 programmi ( 100%) Le donne interessate dallo screening mammografico di età compresa fra 50 e 69 anni sono circa 535.000 Con l’allargamento della fascia di età ( 2010 ) dai 45 ai 74 anni le donne coinvolte sono oltre 840.000 Adesione 72 %Adesione 72 %
28
Lo Screening Mammografico a Modena Popolazione bersaglio al 31.12.2013 45-49 27.750 50-69 90.433 70-74 18.308 N. mammografie da eseguire/anno 82.120 (75% adesione = 62.000 mx; 70% adesione = 58.000)
29
DISTRIBUZIONE DEI MAMMOGRAFI UTILIZZATI PER LO SCREENING 4 al Centro Screening ( 1CR+3DR ) 1 a Baggiovara (DR) 1 a Carpi (DR) 1 a Castelfranco (CR) 1 a Mirandola (DR) 1 a Finale E. (DR) 1 a Pavullo (CR) 1 a Sassuolo (DR) 1 a Vignola (CR)
30
Popolazione bersaglio Distretto Mirandola 2015 45-49 3372 50-69 11553 70-74 2099 Dal 2010 Incremento popolazione da esaminare 51 % Incremento inviti 4465 x anno Incremento attività 81% Totale esami da eseguire in 1 anno 10198 Totale esami da eseguire in 1 anno 10198
32
RESIDENTI Estensione corretta degli inviti Adesione grezza tra la popolazione target Adesione corretta tra la popolazione target Adesione all'invito corretta Copertura documentabile dimostrabile Copertura del test 45-49 90,3 59,9 65,9 73,8 73,8 67,7 70,7 50-69 96,9 68,3 73,6 76,2 76,2 74,9 77,8 70-74 95,1 67,2 72,8 76,8 76,8 73,7 76,1 DOMICILIATE 45-49 50,2 21,9 25,2 58,8 58,8 25,9 27,5 50-69 49,1 28,2 29,2 61,7 61,7 29,9 31,3 70-74 50,2 25,4 25,9 52,5 52,5 26,3 29,3 Scheda per la rilevazione puntuale al 31/12/2015Screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella Azienda USL di________Modena
33
Popolazione bersaglio Distretto Mirandola 2015 45-49 3372 50-69 11553 70-74 2099 Dal 2010 Incremento popolazione da esaminare 51 % Incremento inviti 4465 x anno Incremento attività 81% Totale esami da eseguire in 1 anno 10198 Totale esami da eseguire in 1 anno 10198
34
RESIDENTI Estensione corretta degli inviti Adesione grezza tra la popolazione target Adesione corretta tra la popolazione target Adesione all'invito corretta Copertura documentabile dimostrabile Copertura del test 45-49 86,1 86,1 53,5 60,6 72,0 72,0 62,5 66,0 50-69 97,4 97,4 61,1 66,8 68,7 68,7 68,2 72,3 70-74 96,5 96,5 58,3 63,2 65,7 65,7 64,6 68,5 DOMICILIATE 45-49 19,0 19,0 14,3 75,0 75,0 14,3 50-69 59,4 59,4 27,7 28,9 50,0 50,0 29,9 34,0 70-74 55,6 55,6 22,2 40,0 40,0 22,2 33,3 Scheda per la rilevazione puntuale al 31/12/2015 Screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella MIRANDOLA Azienda USL distretto di________MIRANDOLA
36
Popolazione bersaglio Distretto Mirandola 2015 45-49 3372 50-69 11553 70-74 2099 Dal 2010 Incremento popolazione da esaminare 51 % Incremento inviti 4465 x anno Incremento attività 81% Totale esami da eseguire in 1 anno 10198 Totale esami da eseguire in 1 anno 10198
37
Popolazione bersaglio Vignola 45-49 3463 50-69 11081 70-74 2261 Dal 2010 Incremento popolazione da esaminare 52.5% Incremento inviti 4590 Incremento attività 83.3% Totale esami da eseguire in 1 anno 10.130 Totale esami da eseguire in 1 anno 10.130
38
RISULTATI OTTENUTI IN TERMINI DI DIAGNOSI
39
Casi Screen Detected 1996-2010 (invasivi+in situ)
40
CASI OPERATI 2014 CASI OPERATI 2014 totale 43038941 D1 Carpi D1 60 60 56 4 D2 Mirandola D2 39 33 6 D3 Modena D3 151 139 12 D4 Sassuolo D4 67 67 63 4 D5 Pavullo D5 23 23 19 4 D6 Vignola D6 51 51 46 5 D7 Castelfranco D7 39 39 33 6 Maligni Benigni Benigni
42
Mirandola Provincia Modena
43
N. e % Casi SD per Distretto (D1-D7) I casi Screen Detected (SD) nella fascia 50-69 sono progressivamente aumentati passando dal 47.8% al 69.4% dell'anno 2010 (239 SD su 344 incidenti) I tumori invasivi sono l’81% e di questi l’80% sono T1
44
Screening Mammografico Indicatori di qualita' Percorso multidisciplinare TSRM, Infermiere, Radiologo senologo, Anatomopatologo, Chirurgo, Oncologo, Radioterapista
45
FASI ORGANIZZATIVE DEL PROGRAMMA DI SCREENING
46
1a FASE – PIANIFICAZIONE E GESTIONE INVITI CENTRO SCREENING NO SI
47
Donne sintomatiche Nuove domiciliazioni Nuove residenze Utenti non ancora inserite nel programma Accesso diretto 059 438001(segreteria) dal lun al ven dalle 8.30 alle 17 sabato dalle 8.30 alle 12
48
2a FASE – ESECUZIONE DEL TEST UNITA’ DI MAMMOGRAFIA DI RIFERIMENTO
49
La mammografia è effettuata dal tecnico di radiologia -che è la sola figura professionale che la donna incontrerà nella maggior parte dei casi -Il tecnico è la vera interfaccia tra l’intero programma di screening e la donna. -deve essere adeguatamente e specificatamente formato ed addestrato -periodicamente verificato nella qualità delle immagini prodotte e per gli aspetti comunicativi e relazionali nei confronti delle donne.
50
TSRM: tecnico sanitario di radiologia Livello 3 di competenza >=60% tempo dedicato Affiancamento a personale esperto >= 8 settimane
51
MAMMOGRAFIA Sensibilità 70% Specificità 90 % LIMITI mammelle dense Sede marginale del tumore Scarsa densità del tumore Tumore molto piccolo Contorni regolari Scarsa qualità della mx
52
I livello in differita centralizzata Lettura in differita centralizzata da parte di 2 radiologi esperti In caso di non concordanza ( casi controversi) subentra un III lettore
53
La sensibilità della mammografia, anche in mani esperte, non è ottimale e si è ancora alla ricerca di procedure per aumentarla. La doppia lettura viene comunemente raccomandata (Linee Guida UE 2006 e Raccomandazioni del CCM del Ministero Salute 2006) come procedura necessaria nella conduzione di un programma di screening poichè a) consente un modesto ma comprovato miglioramento della sensibilità (5-10%) e quindi riduce nella stessa misura il numero dei carcinomi di intervallo. b) è garanzia di qualità dello screening, costituisce una protezione maggiore per i possibili errori diagnostic i e, di conseguenza, verso un eventuale contenzioso medico-legale. È inoltre auspicabile l’intervento di un terzo lettore nei casi discordanti.
54
Tutti i radiologi che operano nello screening - Devono aver partecipato a corsi di formazione professionale presso centri qualificati - Sono sottoposti a valutazione continua di sensibilità e specificità della diagnosi (confronto con i risultati d’altri centri di screening) - Devono leggere un numero minimo di mammografie all’anno (5.000/ 10.000) - Partecipare a riunioni di revisione interna e di tipo multidisciplinare
55
1 livello Lettura in differita, centralizzata, da parte di 2 o 3 radiologi esperti.
56
Corsi di formazione specifici presso centri a cio' qualificati con certificazione dell'avvenuto superamento dell' esame (Firenze)
57
Lettura di almeno 10000 mammografie/anno Aggiornamento
58
TSRM: Livello 3 di competenza >=60% tempo dedicato Affiancamento a personale esperto >= 8 settimane Radiologo-senologo: >= 10.000 mammografie da screening/anno Anatomia-patologica: >= 5 anni di esperienza Gestione di almeno >= 150 casi/anno di carcinoma mammario
59
Mammografia: sempre doppia lettura Radiolog o 2 Radiolo go1gogo 1 giudizio concorde Negat ivo Posit ivo giudizio discorde Radiolo go 3
60
Mammografia: sempre doppia lettura Radiologo 1 Radiologo 2 giudizio discorde positivo negativo giudizio concorde Radiologo 3
61
La sensibilità della mammografia, anche in mani esperte, non è ottimale e si è ancora alla ricerca di procedure per aumentarla. La doppia lettura viene comunemente raccomandata (Linee Guida UE 2006 e Raccomandazioni del CCM del Ministero Salute 2006) come procedura necessaria nella conduzione di un programma di screening poichè a) consente un modesto ma comprovato miglioramento della sensibilità (5-10%) e quindi riduce nella stessa misura il numero dei carcinomi di intervallo. b) è garanzia di qualità dello screening, costituisce una protezione maggiore per i possibili errori diagnostici e, di conseguenza, verso un eventuale contenzioso medico-legale. È inoltre auspicabile l’intervento di un terzo lettore nei casi discordanti.
62
MAMMOGRAFIA NEGATIVA
63
Richiamo in ambulatorio II livello
65
Alto sospetto di lesione maligna Basso sospetto di lesione maligna Sintomi, sia riferiti dalla signora che riscontrati dal TSRM durante l'esecuzione della mammografia. Casi richiamati Infermiera Appuntamento telefonicoRaccomandata
66
Nel caso di test dubbi/positivi, è un’infermiera del Centro stesso che si mette in contatto telefonicamente con l’utente 1-2 giorni prima dell’appuntamento per l’approfondimento, inviando invece una lettera Raccomandata A.R. nei casi non raggiungibili in tempi brevi.
67
Procedure di “assessment” - proiezioni accessorie - particolari radiologici mirati e/o ingrandimenti - esame clinico - ecografia SECONDO LIVELLO DIAGNOSTICO CENTRO DI DIAGNOSTICA SENOLOGICA
68
ECOGRAFIA Sensibilità globale inferiore alla mammografia (50-80 % ) ( no test di screening ) Aumenta la specificità della mammografia ( 98%) Mx + eco = sensibilità 90% Metodica operatore dipendente
69
SECONDO LIVELLO DIAGNOSTICO CENTRO DI DIAGNOSTICA SENOLOGICA Procedure di “assessment” -agoaspirato per esame citologico ecoguidato o in stereotassi -esame istologico: sotto guida ecografica, sotto guida radiologica (stereotassi) -VABB (mammotome ) ecoguidato o in stereotassi, -RM
73
Centro di diagnostica senologica Servizio di Anatomia Patologica di riferimento
74
Anatomia-patologica: Personale dedicato alla senologia > = 5 anni di esperienza Gestione di almeno > = 150 casi/anno di carcinoma mammario
75
RISONANZA MAGNETICA INDICAZIONI Soluzione di problemi diagnostici complessi Completamento diagnostico pre-operatorio - estensione delle lesioni - multifocalità e multicentricità - forme lobulari Metodica costosa Tempi di esame lunghi (20-30 min ) Necessaria integrazione con mx-eco- interventistica
77
Conclusione 2 livello Positivo/Sospetto proposta piano terapia Negativo controllo screening Comunicazione Medico curante (lettera) Rifiuto Disagi psichici Condizioni sanitarie etc.
78
Al termine di approfondimenti sospetti/positivi il radiologo che ha condotto gli accertamenti con la donna comunica alla stessa le conclusioni diagnostiche Vengono proposte le sedi terapeutiche di riferimento che collaborano con il programma di screening (la donna non deve prendere appuntamenti!!): visita c/o il centro screening Invio diretto alle sedi terapeutiche (Chirurgie o Oncologie se necessaria CT neo-adiuvante pre- operatoria )
79
4a FASE - PIANO TERAPEUTICO STRUTTURA CHIRURGICA DI RIFERIMENTO STRUTTURA RADIOTERAPICA DI RIFERIMENTO STRUTTURA ONCOLOGICA DI RIFERIMENTO
80
Chirurgia senologica: >= 150 casi/anno di carcinoma mammario >= 1 centro di riferimento regionale con >= 350 casi/anno di carcinoma mammario >=50 casi/anno per chirurgo Radioterapia: >= 150 casi/anno di carcinoma mammario >= 1 centro di riferimento regionale con >= 350 casi/anno di carcinoma mammario >= 30% del tempo dedicato al carcinoma mammario per radioterapista Oncologia medica: >= 150 casi/anno di carcinoma mammario >= 1 centro di riferimento regionale con >= 300 casi/anno di carcinoma mammario >= 50 casi/anno per oncologo medico
81
35 vengono richiamate per approfondimenti diagnostici 965 con mammografia negativa verranno invitate nuovamente allo screening dopo 2 anni Ogni 1.000 donne che eseguono la MAMMOGRAFIA di screening a 6,5 viene diagnosticata una NEOPLASIA MALIGNA 0,07 va ad intervento chirurgico che evidenzierà una LESIONE BENIGNA Nell' 81% il tumore diagnosticato è in fase precoce
82
5a FASE – FOLLOW-up I casi istologicamente positivi dopo i trattamenti terapeutici escono dal percorso di screening per il follow-up annuale in ambiente clinico ( x almeno 10 aa) I casi istologicamente negativi rientrano nel percorso di screening con controllo rx a distanza dall’intervento ( in genere dopo 1 anno)
83
ATTIVITÀ DI CONTROLLO E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ PIANO DELLE VERIFICHE FINALI INDICATORI DI QUALITÀ PER LO SCREENING MAMMOGRAFICO
84
Adesione nella popolaz. interessata (donne partecipanti/popolazione invitata) (st.GISMa>= 70%) Tasso di richiamo (st. GISMa<=5% primi esami, <=3 es. succ.) Detection Rate (x 1000) (st. GISMa > 3 primi esami; >1,5 esami succ.) Valore predittivo positivo di Mx (solo calcolo) Citologie da agoaspirato inadeguate Tasso di biopsie benigne (x 1000) (solo calcolo) Rapporto benigni/maligni alla biopsia (st. GISMa <=0,5:1 primi es.; <=0,25:1 es.succ.) Tasso di tumori invasivi con diametro ≤1 cm (solo calcolo) Percentuale di tumori in situ (st. GISMa 10-20%) Tumori invasivi con linfonodi negativi (st. GISMa >70% primi es, >75% es.succ.) Stadi ≥ II (st. GISMa <= 30% primi es.; < =25%es.succ.) % adesione II Livello % adesione al trattamento Intervallo Mx/approfondimenti (st.RER 90% entro 28 gg.) Intervallo ≤ 30 gg. Mx/referto negativo (st. RER 90% entro 21 gg.) % pT1 con trattamento conservativo (st. GISMa >= 80%) INDICATOR I
85
Intervallo ≤ 30 gg. Mx/referto negativo (st. RER 90% entro 21 gg.) criticità ?
87
2009201020112012201320142015 74,10%70,00%76,10%79,20%97,20%97,26%82,2%* Tempi di attesa Lettura entro 21 giorni * Con 1 unità medica in meno e problemi tecnici in refertazione
88
Intervallo Mx/approfondimenti (st.RER 90% entro 28 gg.) criticità ?
89
2009201020112012201320142015 34,20%31,50%32,00%65,00%78,00%72,00%65,00% * Tempi di attesa Approfondimenti entro 28 giorni * Con un’unità medica in meno
90
criticità ? SOVRADIAGNOSI SOVRATRATTAMENTO
91
PROBLEMA APERTO DAGLI ANNI 70 1)Qual è la percentuale di sovradiagnosi nel caso dello Screening mammografico? 2)Quante donne subiscono un intervento che si dimostrerà inutile (ma questo non è possibile saperlo a priori)per evitare una morte per tumore al seno? L’ampiezza di questo numero condiziona l’accettabilità o meno dello Screening Il nucleo del problema sta nel fatto che sottoporsi allo Screening significa accettare il rischio che venga rilevata ( e poi trattata con gli ulteriori disagi e rischi che ne conseguono) una lesione che non si sarebbe mai trasformata in un tumore invasivo e non avrebbe arrecato danno alla salute
92
criticità ? I dati relativi al programma di Firenze,IL PIU’ ANTICO in Italia ( anni 70) che consentono una valutazione su un tempo sufficientemente lungo,da prendere in considerazione l’eventuale sviluppo di un tumore, indicano valori di sovradiagnosi inferiori al 10%. Dato che concorda anche con altre importanti ricerche internazionali E. Paci ONS
93
Attivita' Screening MX
94
ACCREDITAMENTO Requisiti organizzativi Requisiti tecnologici Apparecchiature Requisiti strutturali Strutture di riferimento Clinical competence e formazione/aggiornamento Personale medico, tecnico, infermieristico ecc. Controlli di qualità
95
Il percorso organizzato si dimostra più efficiente sul piano economico del percorso spontaneo. Ciò è sostanzialmente da attribuirsi alla sua maggiore regolamentazione (logica sequenziale degli esami). PERCORSO SENOLOGIA CLINICA 91,72 € per donna che accede COSTO PERCORSO SCREENING ORGANIZZATO = 55,48 € donna rispondente
96
REGISTRO TUMORI MODENA 2011
97
REGISTRO TUMORI
100
Percorso rischio eredo- familiare
101
Rischio familiare ed ereditario
105
FUTURO FUTURO
108
Ritratto di dama Ritratto di dama Correggio 1489-1534 grazie
109
falso negativo falso negativo errore diagnostico errore tecnico errore tecnico segno minimo segno minimo vero cancro di intervallo vero cancro di intervallo occulto occulto Revisione radiologica
111
ERRORE - Falsi negativi - Casi nei quali alla revisione esiste una alterazione radiologica sufficiente a suggerire approfondimento diagnostico non più del 20% dei casi di CI revisionati devono essere classificati come errori (falsi negativi)
112
Distribuzione per pT dei CI e Detection Rate dei Ca screen detected 2005-2006 CI DR 2005- 2006
113
Densità insorgenza< 1 anno1 - 2> 2 anni 0 - 25%15394 26 - 50%10213 51 - 75%12251 76 - 100%7180 non classificabile310 Densità insorgenza per tempo di comparsa
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.