La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività: Il Gusto della Conoscenza Classe: 1° sez. C Gruppo: “I protidi non timidi” Alunni: Bughetti Eleonora, Scacco Giulia, Volpe Angelo Docente: Prof.ssa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività: Il Gusto della Conoscenza Classe: 1° sez. C Gruppo: “I protidi non timidi” Alunni: Bughetti Eleonora, Scacco Giulia, Volpe Angelo Docente: Prof.ssa."— Transcript della presentazione:

1 Attività: Il Gusto della Conoscenza Classe: 1° sez. C Gruppo: “I protidi non timidi” Alunni: Bughetti Eleonora, Scacco Giulia, Volpe Angelo Docente: Prof.ssa Ferlante Concetta Progetto LABORATORIO DIGITALE

2

3 LA DANZA DELLA SOPRAVVIVENZA Hello, we are Eleonora, Giulia and Angelo, we are fourteen years old, we are students at “Maffeo Pantaleoni” in Frascati, we are from Rome so we are Italian, we live in Roma. We have a fantastic personality. Our favourite subjects are: maths, English, history, Italian and in the our free time, we like going out with our friends.

4 L’alimentazione del pianeta, man mano che la popolazione cresce, si sta riducendo per vari motivi e diventa sempre più difficile sfamare tutti gli abitanti del pianeta, e farlo rispettandolo. Il problema principale è che non c’è equilibrio di quantità di cibo tra i vari paesi del mondo, infatti, ci sono paesi nei quali ne esiste in eccesso e si spreca e altri nei quali i popoli muoiono di fame. Il diritto ad avere un’alimentazione sana e sufficiente è un diritto umano e un diritto fondamentale di ogni individuo, esso è tutelato da fonti legislative sia italiane che internazionali. Si fa riferimento alla “Dichiarazione Universale dei diritti umani” e alla nostra Costituzione. La prima, all’art. 25, attesta che ogni individuo ha diritto ad avere cibo, un’abitazione e vestiario, necessari per la loro sopravvivenza. Difatti ben 110 paesi hanno riconosciuto a tutti gli individui della loro società, il diritto ad una alimentazione e ad un sano tenore di vita. Mentre 149 paesi hanno ratificato il patto internazionale sui diritti economici, culturali e sociali. Nella nostra Costituzione l’art. 32 e gli articoli 2 e 3 della stessa, costituiscono un unico contesto giuridico nel quale si assicura ad ogni cittadino il pieno sviluppo della persona umana con il rispetto dei diritti inviolabili, solidarietà politica economica e sociale, pari dignità, libertà ed eguaglianza.

5 Visto che per tutti gli individui della società, l’alimentazione è un concetto fondamentale nella vita di ognuno di loro, è importante anche che si parli di un’alimentazione sana e sicura che in primis deve essere composta da tutti i principi nutritivi e da tutti gli alimenti assunti in dose equilibrata e aggiungendo ad essa, una sana attività fisica. Il concetto di alimentazione nasce moltissimi anni fa, ai tempi dell’uomo primitivo che inizialmente si cibava di bacche e di alimenti vegetali in genere ed in seguito diventò un abile cacciatore, così da assumere anche il ruolo di predatore e inoltre con l’evoluzione riuscì ad acquisire anche il ruolo di artigiano e incominciò a costruire utensili che gli facilitavano la caccia e poi a mano a mano che il tempo passava, allargò le varietà alimentari di cui cibarsi e si specializzò sempre di più in altre tecniche necessarie ad ottenere cibo fino ad aumentare la produzione di prodotti alimentari......fino ai nostri giorni. Ma in questa attività purtroppo non tiene sempre conto del rispetto dell’ambiente.

6 Un’alimentazione scorretta può causare dei danni alla salute e ciò soprattutto nei giovani che sono sempre più colpiti da malattie come obesità e sovrappeso, per non parlare delle conseguenze che possono comportare in termini di malattie ben più gravi. Quindi è bene seguire un’alimentazione equilibrata, magari consigliata da un nutrizionista specializzato se non si è capaci, e fare attività fisica che aiuta moltissimo l’organismo. Oggi sempre di più, la società deve affrontare il problema del concetto di “Alimentazione sufficiente”, infatti, la fame è uno dei principali stati d’insoddisfazione dell’uomo. Ma nel concetto dell’alimentazione sufficiente si incontrano molti problemi che devono risolvere tutti gli stati del mondo, dovuti all’esistenza di paesi che abbondano di cibo e paesi che ne scarseggiano. I paesi che hanno una quantità abbondante di risorse sono gli Stati Uniti e il Regno Unito, mentre ad esempio quelli che ne scarseggiano sono l’Etiopia e la Repubblica africana. Questi ultimi potrebbero essere aiutati dai paesi più prosperosi, tramite donazioni di denaro, donazioni di alimenti e di mezzi di produzione, che molto spesso dai paesi più sviluppati vengono sprecati o gettati e addirittura l’eccesso di cibo provoca anche malattie. Ma tutto ciò che la vita ci offre, lo dobbiamo all’ambiente e al pianeta: un bellissimo corpo celeste che orbita attorno ad una stella, e l’ambiente, un insieme di risorse che rendono possibile la vita di ogni specie vivente sulla terra. E’ per questo che dobbiamo impegnarci affinché il pianeta non soffra per i comportamenti scorretti dell’uomo. Un aiuto alla sua protezione e ai problemi della sana e sicura alimentazione secondo noi si potrebbe dare con l’aiuto della scienza, tecnologia e innovazione che insieme possono studiare e trovare soluzioni adatte a proteggere l’ambiente e a creare sistemi di produzione che permettano di ottenere prodotti ecologicamente puliti e non inquinanti e inoltre sistemi di produzione che permettano di ottenere prodotti alimentari sani.

7 Ecco che quest’anno il mondo ha scelto l’alimentazione, come tema di eccellenza della più grande Borsa Mondiale: “EXPO 2015 Nutrire il pianeta Energia per la vita” che a Milano vede espositori molti paesi del mondo, per far conoscere i propri alimenti e le proprie proposte alimentari e tecniche. Essa si pone come obiettivi, quelli di rafforzare la qualità e la sicurezza dell’alimentazione; prevenire le nuove grandi malattie sociali della nostra epoca; innovare con la ricerca, la tecnologia e la filiera alimentare; educare ad una corretta alimentazione; valorizzare le “tradizioni alimentari”.

8 Durante la nostra futura visita all’EXPO di Milano, visiteremo tutti gli stands ed in particolare quelli nei quali si ricercano i metodi per una sana alimentazione e la rinascita delle coltivazioni italiane di eccellenza ecosostenibili. Noi nel nostro “piccolo mondo” ci impegneremo con le nostra azioni quotidiane a non sprecare il cibo, l’acqua e a proteggere l’ambiente con diverse azioni a partire dalla raccolta differenziata e a cercare di utilizzare nella nostra alimentazione quotidiana, cibi sani.

9 L’albero della vita Per visionare il filmato clicca sulla foto


Scaricare ppt "Attività: Il Gusto della Conoscenza Classe: 1° sez. C Gruppo: “I protidi non timidi” Alunni: Bughetti Eleonora, Scacco Giulia, Volpe Angelo Docente: Prof.ssa."

Presentazioni simili


Annunci Google