La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Eolo - Italian DP in the transnational work Athens, 18 th of march 2008 Angelo MARIANO – Eolo Project Manager.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Eolo - Italian DP in the transnational work Athens, 18 th of march 2008 Angelo MARIANO – Eolo Project Manager."— Transcript della presentazione:

1 Eolo - Italian DP in the transnational work Athens, 18 th of march 2008 Angelo MARIANO – Eolo Project Manager

2 La Scelta di EOLO Il nome esteso di Eolo è L’era dell’accesso agricolo EOLO HA PROVATO AD INNOVARE IL SETTORE PRIMARIO DANDOGLI UNA DIGNITA’ DI SISTEMA E CONNETTENDOLO AD ALTRI SISTEMI

3 Istituzioni di settore Giovani I destinatari

4 Le azioni Coinvolgimento nelle macrofasi Manager d’impresa agricola integrata e sostenibile

5 Sportello itinerante La risposta di Eolo all’age management e al tutoring: evolution and changes taken in relation to the beginning situation eventual corrected/repositioning of workers

6 Che cosa è lo sportello itinerante? Si tratta di un servizio innovativo e gratuito che attraverso una attività “personalizzata” di informazione, orientamento, e accompagnamento, avrà come obiettivi:  La comprensione delle dinamiche di sviluppo locale  La comprensione di situazioni di disagio sociale presenti nel territorio  La crescita sul piano professionale e umano dei lavoratori e degli imprenditori del settore agricolo coinvolti

7 I momenti della macrofase 1. Individuazione sportellisti; 2. Progettazione questionario; 3. Somministrazione questionario; 4. Individuazione bisogni ed esigenze dei lavoratori; 5. Progettazione percorsi “personalizzati” di informazione, orientamento e accompagnamento rivolti ai lavoratori; 6. Attivazione dei percorsi “personalizzati;

8 Chi sono i destinatari dello sportello itinerante I lavoratori occupati nelle aree rurali: DIPENDENTI IMPRENDITORI

9 Chi sono e cosa fanno gli operatori? Sono stati individuati gli “Sportellisti” che devono: Saper somministrare un questionario; Saper ottenere la fiducia del lavoratore; Ascoltare; Saper raccogliere e individuare le eventuali esigenze del lavoratore

10 Cosa è il questionario? Il questionario è uno strumento che permette allo sportellista di “entrare in contatto”con il lavoratore, di raccogliere tutte le notizie da lui fornite e di individuare i suoi bisogni e le sue esigenze

11 Come è composto il questionario? Il questionario è articolato in 4 parti: 1. Raccolta di dati sul lavoratore; 2. Raccolta di dati sull’azienda; 3. Presentazione dei settori d’interesse; 4. Conclusione.

12 Settori d’interesse Mercato del lavoro Competenza e formazione Ambiente sociale e familiare Sicurezza sul luogo di lavoro Promozione del prodotto agricolo

13 Mercato del lavoro Consapevolezza della tipologia dell’impresa presso la quale lavora Consapevolezza del proprio contratto di lavoro; Conoscenza di altre tipologie di contratti di lavoro; Consapevolezza dei propri diritti in ambito lavorativo.

14 Competenze e formazione Consapevolezza del proprio livello di competenze; Modalità di acquisizione di tali competenze; Consapevolezza della sufficienza o dell’insufficienza di tali competenze per svolgere al meglio il proprio lavoro (necessità di formazione) Disponibilità a partecipare a processi formativi

15 Ambiente sociale e familiare Composizione della famiglia (numerica, economica, sociale, cultura) Ubicazione dell’abitazione rispetto a centri urbani, al luogo di lavoro; Disponibilità di servizi per i vari componenti della famiglia.

16 Sicurezza sul luogo di lavoro Consapevolezza del livello di sicurezza presente nell’azienda dove lavora; Rischi presenti nel proprio ambito lavorativo; Eventuali situazione di pericolo verificatesi nell’ambito lavorativo; Consapevolezza dei propri diritti nell’ambito della sicurezza

17 Promozione del prodotto agricolo Consapevolezza delle caratteristiche del mercato dei prodotti agricoli; Conoscenza delle fase di commercializzazione di quanto prodotto; Consapevolezza di nuove e ulteriori potenzialità di vendita dei prodotti; Utilizzo dell’e-commerce e dell’ICT

18 Conclusione del questionario Lo sportellista deve effettuare una prima analisi del dialogo avuto con il lavoratore e deve indicare qual’è, a suo avviso, il grado di interesse del lavoratore verso una successiva azione di informazione, orientamento, e accompagnamento e i settori in cui eventualmente questa azione deve essere effettuata. Si è destinato l’intervento a circa il 10% dei contattati (20 persone)

19 Il gruppo di lavoro di esperti L’analisi degli sportellisti è input per il gruppo di esperti composto da: 1. Coordinatore di progetto 2. un orientatore-counselor 3. Esperto di settore specifico 4. Esperto di settore specifico 5. Esperto di settore specifico Definisce il destinatario singolo o il microgruppo di intervento

20 Obiettivi del gruppo di lavoro di esperti Definisce il destinatario singolo o il microgruppo di intervento Individuazione lavoratori interessati ad azioni di informazione, orientamento e accompagnamento nei settori in cui sono emersi bisogni ed esigenze

21 Il gruppo di lavoro di esperti 1. Definisce la bozza di intervento (ore, modalità, esperto formatore, obiettivi specifici, ecc.) 2. Concerta con il lavoratore destinatario l’intervento (presentazione della proposta, identificazione dei luoghi e tempi, contatto con i datori di lavoro se presenti) 3. Avvia la progettazione esecutiva stilando il calendario 4. Predispone gli strumenti di verifica e valutazione dell’intervento.

22 Information on: - good agricultural praxes - incentives and subsidies in agri-environmental field - location of the financing channels - labour market and professional formation - legislation: eventual procedures incentives - national political assets in various fields: social security of the job professional formation integration of extra-communitarian workers - regional politics plan of rural development

23 Guidelines on: identification experiences/resources reconstruction of available professional experiences/resources analysis and appreciation of experiences/resources elaboration of the budget for the competences identification of professional objects (individuals) and of the development opportunities (companies) final summary: improvement of the professional elaborated dossier

24 Esempi di percorsi realizzati PROMOZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO Percorso collettivo per 8 lavoratori Durata: 1 incontro da 4 ore Luogo: Sede Centro Agroalimentare di Fasano Esperti: n° 1 esperto di marketing

25 Esempi di percorsi realizzati SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO Percorso individualizzato per 4 lavoratori Durata: 6 ore (3 incontri di due ora) Luogo: Azienda in cui è occupato il lavoratore Esperto: n°1 agronomo esperto di sicurezza sui luoghi di lavoro

26 Results to measure the level of maturation in facing the associate-economic change in the rural areas and generating strategies of change reproducibility of the model on local scale ability to generate innovation and to find coherent solutions to the multiple local needs


Scaricare ppt "Eolo - Italian DP in the transnational work Athens, 18 th of march 2008 Angelo MARIANO – Eolo Project Manager."

Presentazioni simili


Annunci Google