La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008."— Transcript della presentazione:

1 IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008

2 2 OMISSIONE DI MISURE NECESSARIE A PREVENIRE LA COMMISSIONE DI REATI DA PARTE DI PROPRI DIRIGENTI E/O COLLABORATORI INTERESSE DELLA SOCIETA’ (O DEL GRUPPO) APPLICAZIONE DEI PRINCIPI COMUNI DELLA LEGGE PENALE PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITA’: IL DLS 231/01 DISCIPLINA LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI IN PRESENZA DI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO

3 POTENZA, 5 GIUGNO 20083 QUATTRO REQUISITI NECESSARI L’ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA’ SI HA SE LA SOCIETA’ DIMOSTRA DI AVER ADOTTATO ED EFFICACEMENTE ATTUATO UN MODELLO ORGANIZZATIVO DI PREVENZIONE INVERSIONE DELL’ONERE DELLA PROVA

4 POTENZA, 5 GIUGNO 20084 IL Cd’A DEVE AVER ADOTTATO ED EFFICACEMENTE ATTUATO (PRIMA DELLA COMMISSIONE DEL FATTO) MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE IDONEI A PREVENIRE IL REATO PRIMO REQUISITO ESIMENTE

5 POTENZA, 5 GIUGNO 20085 LA VIGILANZA SUL FUNZIONAMENTO E L’OSSERVANZA DEI MODELLI, NONCHE’ LA CURA DEL LORO AGGIORNAMENTO, DEVE ESSERE AFFIDATA AD UN ORGANISMO DOTATO DI AUTONOMI POTERI DI INIZIATIVA E CONTROLLO SECONDO REQUISITO ESIMENTE

6 POTENZA, 5 GIUGNO 20086 FRAUDOLENTA ELUSIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DA PARTE DELLE PERSONE CHE HANNO COMMESSO IL REATO TERZO REQUISITO ESIMENTE

7 POTENZA, 5 GIUGNO 20087 L’ORGANISMO DI VIGILANZA DEVE AVER SVOLTO IL PROPRIO COMPITO SENZA INSUFFICIENZE O OMISSIONI QUARTO REQUISITO ESIMENTE

8 POTENZA, 5 GIUGNO 20088 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA REATI SOCIETARI REATI CONTESTABILI: DELITTI CONTRO LA PERSONALITA’ DELLO STATO DELITTI CONTRO LA PERSONALITA’ INDIVIDUALE

9 POTENZA, 5 GIUGNO 20089 REATI CONTESTABILI: ABUSI DI MERCATO REATI IN MATERIA SICUREZZA SUL LAVORO RICICLAGGIO E RICETTAZIONE REATI TRANSNAZIONALI REATI INFORMATICI …E POI?

10 POTENZA, 5 GIUGNO 200810 PECUNIARIE INTERDITTIVE CONFISCA PUBBLICAZIONE della SENTENZA 1.Sospensione/revoca licenze, ecc. 2.Divieto di contrattare con P.A. 3.Esclusione da contributi, agevolaz., ecc 4.Interdizione esercizio attività 5.Divieto di pubblicizzare beni/servizi SANZIONI: MISURE CAUTELARICOMMISSARIAMENTO

11 POTENZA, 5 GIUGNO 200811 LA FINALITA’ DEL MODELLO ex art. 6, 2 c D. Lgs 231/01: a) Individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati; b) Prevedere specifici controlli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’Ente in relazione ai reati da prevenire; c) Individuare le modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione di reati; 1/2

12 POTENZA, 5 GIUGNO 200812 LA FINALITA’ DEL MODELLO ex art. 6, 2 c D. Lgs 231/01: d) Prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’ organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli; e) Introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. 2/2

13 POTENZA, 5 GIUGNO 200813 QUALITA’ SICUREZZA 231 “GOVERNANCE”

14 POTENZA, 5 GIUGNO 200814 MAPPATURA DEL RISCHIO REGOLAZIONE DEI PROCESSI CHE FARE? ADOZIONE DI STRUMENTI

15 POTENZA, 5 GIUGNO 200815 APPROFONDIMENTI: 1.M. ARENA, G. CASSANO - “LA RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI COLLETTIVI” – ED. GIUFFRE’ 2.E. AMATI – “LA RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI” – ED. UTET GIURIDICA 3.SINDACI E REVISORI (N° 12, FEBB. 2008) “D.LGS. 231, REATI E MODELLI” – ED. SOLE24ORE 1/2

16 POTENZA, 5 GIUGNO 200816 APPROFONDIMENTI: 1.WWW.LEGGE231.COMWWW.LEGGE231.COM 2.WWW.RIVISTA231.ITWWW.RIVISTA231.IT 3.WWW.COMPLIANCEAZIENDALE.COMWWW.COMPLIANCEAZIENDALE.COM 4.WWW.REATISOCIETARI.ITWWW.REATISOCIETARI.IT 5.WWW.ANCPL.LEGACOOP.IT (documentazione seminario di 9 aprile 2008)WWW.ANCPL.LEGACOOP.IT 6.WWW.CONFINDUSTRIA.IT (servizi associativi>WWW.CONFINDUSTRIA.IT 7.responsabilità degli enti e modelli organizzativi) 8.WWW.INAIL.IT (sicurezza sul lavoro> sistemi di gestione della sicurezza> linee guida )WWW.INAIL.IT 2/2


Scaricare ppt "IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008."

Presentazioni simili


Annunci Google