La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A.s. 2016/17 Presentazione ai genitori Foggia, 21 settembre 2016 Le docenti 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A.s. 2016/17 Presentazione ai genitori Foggia, 21 settembre 2016 Le docenti 1."— Transcript della presentazione:

1 a.s. 2016/17 Presentazione ai genitori Foggia, 21 settembre 2016 Le docenti 1

2 SCUOLA DELL’INFANZIA Rivolta ai bambini di 3 ANNI Sr.Alfonsa e Sr.Amelia 5 ANNI Sr.Milvia e Sr.Flavia 4 ANNI Sr.Mirimar e Sr.Milena 2

3 INSERIMENTO L’inserimento rappresenta un passaggio importante per ogni bambino verso l’autonomia e la socializzazione. Inoltre, segna spesso la sua prima ufficiale separazione dalla famiglia Determinante deve essere perciò l’accoglienza 3

4 Il primo periodo scolastico lo abbiamo dedicato all’ ACCOGLIENZA Tenendo presente che essa non è un’attività dei primi giorni, ma è uno stile relazionale. Accoglienza.. atteggiamento permanente, realtà continua di ogni mese, di ogni giorno, per ogni bambino. Se il bambino lo vive positivamente, questo particolare momento influirà psicologicamente sullo stare bene a scuola. L’ACCOGLIENZA rappresenta il nostro biglietto da visita. SERENA – RASSICURANTE ma soprattutto fatta ASCOLTO per CONOSCEREper STABILIRE le insegnantirelazioni positive i compagnicon gli adulti e gli spazi i compagni 4

5 ORGANIZZAZIONE L’organizzazione degli spazi definisce la scuola come ambiente finalizzato SPAZI Sezione, laboratori e spazi esterni INTERAGISCONO E COSTITUISCONO IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA NOSTRA SCUOLA (FONDAMENTA) TEMPI Una corretta e serena scansione dei tempi ci consente di sviluppare esperienze significative MATERIALI Strutturati e non ATTIVITA’ DI ROUTINE Accoglienza, merenda, pranzo, uso dei servizi igienici, uscita IL BAMBINO SVILUPPA LA SUA AUTONOMIA (RUOLO DETERMINANTE) 5

6 LA SEZIONE E’ Lo spazio dove i bambini si ritrovano quotidianamente insieme in un gruppo stabile di riferimento DEVE DARE sicurezza GARANTIRE i rapporti tra adulti e bambini e tra bambini e a continuità bambini CONSENTIRE di attuare processi educativi mirati Le attività previste nella sezione sono quelle che facilitano l’identificazione di un gruppo fisso o del singolo La sezione è divisa in spazi differentemente attrezzati e ricchi di stimolazioni autonomamente fruibili dai bambini singolarmente o in gruppo ANGOLO DELLA LETTURA ANGOLO DEI TRAVESTIMENTI ANGOLO CREATIVO ANGOLO DELLA CUCINA 6

7 MAPPA GENERALE INDICAZIONI NAZIONALI Programmi ministeriali IDENTITA’ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA ORGANIZZAZIONE Spazi, Tempi, Materiali SEZIONE Grande contenitore affettivo RUOTA INTORNO AL GIOCO RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA Collaborazione, Condivisione, Rispetto dei ruoli 7

8 8 LINEAMENTI DI METODO GIOCO VITA DI RELAZIONE MEDIAZIONE DIDATTICA OSSERVAZIONE/PROGETTAZIONE/VERIFICA FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA DOCUMENTAZIONE

9 PROGRAMMAZIONE Strumento operativo importante per tutte le insegnanti della scuola dell’infanzia Permette di non improvvisare nel lavoro educativo. E’ flessibile, può variare. Ogni educatore si impegna a svolgere il proprio lavoro in sintonia con le linee-guida del progetto educativo. Tiene conto delle differenze della fasce d’età presenti nelle rispettive sezioni. 9

10 MAPPA DEL PERCORSO OPERATIVO “I diritti dei bambini” A.S.2016/2017 10

11 11

12 LA MIA STORIA ALLA VITA COME ERO COME SONO 12

13 COME MI CHIAMO CHI SONO AD AVERE UN NOME MI CONOSCO 13

14 COMPONENTI E NOMI DEL NUCLEO FAMILIARE CHE MI CURI E AMI AD AVERE UNA FAMIGLIA 14

15 LE REGOLE AMBIENTE SCUOLA ALLO STUDIO IO E GLI ALTRI 15

16 FESTE ALLA RELIGIONE TRADIZIONI LEGATE ALLA PROPRIA REGLIGIONE 16

17 COMPITO DELLA SCUOLA La scuola si pone a tutela dei diritti dell’infanzia per cui,ci proponiamo di educare attraverso le piccole azioni quotidiane di cooperazione e convivenza al rispetto di ognuno. Nel corso dell’anno lavoreremo sui diritti e doveri, costruendo così un NOI per imparare ad essere CITTADINI DEL MONDO 17

18 18 Laboratorio di Attività espressive «Il ritmo della gente di Capitanata» Scopriamo il nostro territorio attraverso la conoscenza di canti e danze che costituiscono il folklore della nostra Terra.

19 Insegnare semplici danze, canti e canti-gioco delle tradizioni popolari di Capitanata 19 Creare un clima rilassato in cui siano promossi il divertimento e la creatività

20 Aspetti organizzativi ORARIO Ingresso Uscita Inizio delle attività giornaliere Importanza del rispetto dell’orario MENSA C’è ancora possibilità Menu settimanale ASL Attenzione a intolleranze e allergie alimentari e non solo MALATTIE (guardare sito pagina «Genitori») Presenza a scuola solo se guariti Certificato medico dal 6° giorno in poi AFFIDAMENTO a persone diverse dai genitori 20

21 Elezione rappresentanti nel Consiglio di Intersezione 21

22 Il nostro Consiglio di Intersezione Composizione 2 Rappresentanti dei genitori per ciascuna sezione Competenze Proposte ai docenti per attività ed iniziative varie Collaborazione con il personale per il buon andamento della vita scolastica E’ opportuna la rotazione annuale in modo che tutti i genitori possano fare questa esperienza 22

23 Rinnovo Consiglio di Intersezione – Infanzia – dopo questa riunione Sezione I Genitori presenti n° 1° Rappresentante2° Rappresentante Cognome e nome ______________________________ Cognome e nome ______________________________ Cognome e nome del figlio ______________________________ Cognome e nome del figlio ______________________________ Telefono_______________________ Cell.__________________________ Telefono_______________________ Cell.__________________________ e-mail: ______________________________ e-mail: ______________________________ 23

24 Grazie per l’attenzione. Da parte di tutto lo staff dell’Istituto San Giuseppe, Suore e personale laico 24

25 25

26 26


Scaricare ppt "A.s. 2016/17 Presentazione ai genitori Foggia, 21 settembre 2016 Le docenti 1."

Presentazioni simili


Annunci Google