La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VIA VERDI, 8 – SAN POLO DI TORRILE TEL

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VIA VERDI, 8 – SAN POLO DI TORRILE TEL"— Transcript della presentazione:

1 VIA VERDI, 8 – SAN POLO DI TORRILE TEL. 0521 819322

2 “Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare” Bruno Munari

3 La realtà della nostra scuola è quella di una scuola di provincia, lontana dal traffico cittadino e ancora immersa in una dimensione di “paese”. E’ una scuola piuttosto grande, formata da 8 sezioni all’interno delle quali (quasi in tutte) sono presenti 29 bambini. La frequenza è alta e coinvolge il territorio in modo capillare, in quanto scuola di San Polo ma anche delle frazioni limitrofe. IL CONTESTO

4 Partendo dal presupposto che nella cooperazione si trovano elementi di arricchimento reciproco, abbiamo pensato ad un percorso che vedesse coinvolti tutti i bambini in attività a piccolo gruppo e/o di intersezione. La dimensione del piccolo gruppo, anche dove è presente l’eterogeneità anagrafica, consente di sperimentare momenti di comunicazione, attraverso vari linguaggi, agevolata dalla dimensione ridotta del numero dei partecipanti. Un contesto simile diventa così un mediatore/facilitatore di esperienza anche per i bambini con disabilità intellettiva e relazionale. LE PREMESSE

5 IL PROGETTO Edicola 3.6

6 Un’edicola dentro alla scuola … e la scuola si fa conduttrice di un’esperienza nuova, nella quale scoprire i significati che sono racchiusi nelle pagine di un giornale. Il senso della comunicazione nelle sue mille sfaccettature. I bambini sono protagonisti dell’esperienza perché diventano autori, illustratori, ideatori e, in un lavoro di cooperazione e supportati dal sostegno delle insegnanti, hanno progettato le riviste che, con cadenza periodica, sono state presentate e “vendute” in una vera edicola costruita all’interno della scuola. “L’edicola è quella dove compri i giornali e le figurine, ma devi andare con la mamma se no non hai i soldi per pagare” Nicolò 5 a.

7 GLI OBIETTIVI Conoscere e saper padroneggiare i diversi linguaggi della comunicazione. Sostenere la cooperazione e la socializzazione. Accrescere il senso di appartenenza ad una comunità. Favorire lo sviluppo della creatività utilizzando codici simbolici diversi. Sperimentare diverse modalità di espressione. Arricchire la propria conoscenza della realtà. Ritrovarsi e immedesimarsi in varie situazioni di vita, quotidiana e immaginaria. Sentirsi partecipi e attivi, secondo il proprio stile e le proprie necessità.

8 LA METODOLOGIA Gioco quindi apprendo GIOCO Esperienza totalizzante Morfologia complessa e variegata Funzione esplorativa Funzione costruttiva Funzione comunicativa Funzione creativa - inventiva Funzione simbolica

9 LE ESPERIENZE Uscita didattica per visitare l’edicola del paese. “Leggiamo” i giornali per scoprire che ne esistono di tipologie diverse: formati, tipi di carta, contenuti. Scegliamo il tema della “nostra” rivista e, attraverso una didattica laboratoriale: ideiamo, sperimentiamo, ipotizziamo, progettiamo, manipoliamo e tanto altro ancora. Creiamo la nostra rivista, ogni sezione con un tema diverso, e insieme concordiamo un titolo, un layout, una copertina. E, finalmente, una mattina la nostra Edicola 3.6 apre i battenti e le riviste sono pronte per essere acquistate. Dal giardinaggio, alla cucina, alla rivista per imparare a costruire giochi con materiale di recupero. Venditori d’eccezione, ovviamente, i bambini e le bambine !!!

10 IL MOSTRO MANGIATAPPI Cosa occorre: Scatole di cartone, una grande e due piccole. Tempera. Tappi di plastica. Carta di giornale. Come si procede 1.Colorare le scatole con la tempera e poi attaccarle una sopra e una sotto 2.Poi tagliare la bocca nella scatola grande e tagliare un buco per fare passare le mani 3. Fare asciugare bene e poi disegnare gli occhi e fare le decorazioni 10 4. Colorare con la tempera una scatola per metterci dentro i tappi che sono il cibo del mostro Mangiatappi

11 PALLONE … GONFIATO Cosa occorre: Una bottiglietta di plastica, aceto, bicarbonato, un palloncino, un imbuto, un cucchiaino Come si procede 1. Prendiamo una bottiglia di plastica e ci mettiamo un po’ di aceto (circa 1/3 di una tazza) 11 2. Attacchiamo un palloncino all’imbuto e ci mettiamo dentro due cucchiaini di bicarbonato. 3. Attacchiamo il palloncino alla bottiglietta, ma dobbiamo stare attenti a non far cadere il bicarbonato. Quando il palloncino è attaccato bene facciamo scendere il bicarbonato nell’aceto e aspettiamo … COSA SUCCEDE Quando il bicarbonato e l’aceto si incontrano formano un gas che si chiama “anidride carbonica”. Il gas occupa tutto lo spazio che ha a disposizione e, proprio per questo motivo, occupa tutto lo spazio dentro al palloncino e il palloncino … si gonfia.

12 LE RIVISTE

13 … e per concludere …che cosa ci siamo proposte… -Stimolare l’innata curiosità dei bambini e dare voce alla loro fantasia -Favorire situazioni che aiutino il bambino a collaborare, cooperare e condividere esperienze -Abituare i bambini all’ascolto e ad essere in grado di formulare pensieri propri -Favorire l’autonomia e lo spirito di iniziativa -Stimolare la capacità di ragionare in modo critico con la formulazione di domande aperte -Sostenere lo sviluppo di una pluralità di linguaggi per comunicare

14 Il bambino diventa protagonista e co-costruttore del percorso educativo quando l’esperienza assume per lui un significato, quando abbraccia il suo interesse, risponde alle sue domande e lo coinvolge in un percorso di esplorazione e scoperta. Il gioco e l’esperienza laboratoriale sono sentieri aperti per un cammino di apprendimento e crescita. In un viaggio che non si esaurisce ma che, anzi, rappresenta sempre un nuovo, stimolante punto di partenza…

15 “Non cesseremo mai di esplorare E la fine delle nostre esplorazioni Sarà arrivare al punto di partenza E per la prima volta conoscere quel luogo” T.S Eliot Sabrina Settimini


Scaricare ppt "VIA VERDI, 8 – SAN POLO DI TORRILE TEL"

Presentazioni simili


Annunci Google