La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sergio Viganò Presidente Sottocommissione UNI/CT 050/SC 04

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sergio Viganò Presidente Sottocommissione UNI/CT 050/SC 04"— Transcript della presentazione:

1 Sergio Viganò Presidente Sottocommissione UNI/CT 050/SC 04
NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA – IL CASO DELLA UNI 11174:2014 6^ edizione del Convegno Nazionale Programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto Sergio Viganò Presidente Sottocommissione UNI/CT 050/SC 04 28 maggio 2015

2 Il 25 novembre 2014 è stata pubblicata la revisione delle norme:
Revisione UNI e UNI 7156 Il 25 novembre 2014 è stata pubblicata la revisione delle norme: UNI «Materiale rotabile per tramvie e tramvie veloci – Caratteristiche generali e prestazioni»; UNI 7156 «Tranvie e tranvie veloci – Distanze minime degli ostacoli fissi dal materiale rotabile e interbinario – Altezza della linea aerea di contatto». NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

3 Prima della UNI 11174… Prima della UNI 11174… … le norme italiane sui rotabili ferrotranviari rispecchiavano rotabili già realizzati, o in corso di sviluppo, con l’intento di standardizzare i vari tipi di rotabili. Tali norme si basavano su un disegno (‘‘figurino’’) che definiva tutte le principali dimensioni del rotabile, la disposizione delle porte e dei finestrini, ecc. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

4 Rotabili delle metropolitane
Per le metropolitane italiane le norme del vecchio tipo erano le ‘‘gloriose’’ UNI 7247:1973 e UNI 7248:1973, che rispecchiavano i veicoli dei primi lotti della metropolitana di Milano. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

5 Tram in Germania In Germania norme che definivano i rotabili in tutto e per tutto portarono effettivamente a consolidare gli standard di relativamente pochi tipi di veicoli, replicati in centinaia di esemplari. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

6 Le vecchie norme sui tram
Tram in Italia Le vecchie norme sui tram sono state tutte ritirate con la pubblicazione della UNI 11174:2005. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

7 Metropolitane leggere
La UNI 8378:1982 si riprometteva di standardizzare i rotabili delle metropolitane leggere. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

8 Tram a pavimento ribassato
La UNI 8944:1986 codificava la prima generazione di tram a pavimento basso; per la prima volta non si basava su un figurino completo, ma si limitava ad indicare le dimensioni qualificanti. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

9 Tram a pavimento basso Fattori decisivi… … nel determinare l’inadeguatezza delle vecchie norme sui tram: l’internazionalizzazione del mercato, mentre le vecchie norme UNI rispecchiavano prodotti italiani; l’avvento del pavimento basso che, soprattutto quando esteso a tutta la lunghezza del tram, ha generato una proliferazione di configurazioni, impossibili da ‘‘inseguire’’ con norme che le rispecchiassero. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

10 … in uso su tranvie italiane
Tram a pavimento basso … in uso su tranvie italiane NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

11 UNI 11174:2005 UNI 11174:2005 La UNI si è concentrata sulle caratteristiche generali e prestazionali, con particolare riguardo a quelle connesse con la sicurezza. Ovvero la norma ha rinunciato a pretese di standardizzazione industriale, concentrandosi sui requisiti che un nuovo tram deve avere per essere autorizzato a circolare in Italia. È stato fondamentale l’apporto del Ministero dei Trasporti ai lavori di sviluppo della norma. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

12 UNI 11174:2005 Nuove norme EN Erano gli anni in cui venivano emesse numerose norme europee (EN) che disciplinano svariati sottosistemi dei rotabili ferrotranviari (es. porte, frenatura, …). Tali norme EN, pur con enormi pregi, sono per la maggior parte più generali delle preesistenti norme UNI. La UNI si è fatta carico della transizione, specificando ove necessario requisiti aggiuntivi rispetto a quelli delle EN. Nel fare queste integrazioni bisogna stare attenti a non introdurre requisiti incompatibili con la libera circolazione dei prodotti europei che soddisfano la normativa EN. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

13 Norma ‘‘quadro’’ La UNI 11174:
può essere definita una norma ‘‘quadro’’, in quanto copre tutte le principali caratteristiche richieste ai rotabili tranviari, definendo essa stessa una serie di requisiti e richiamando le norme da applicare per altri aspetti; costituisce il riferimento primario per i capitolati per la fornitura di nuovi tram in Italia. La UNI 11174, norma nazionale, può esistere in quanto non esiste alcuna norma EN equivalente. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

14 Un difficile equilibrio
UNI 11174 Un difficile equilibrio Rischi antitetici: appiattirsi sulle tecnologie già consolidate e le prestazioni certamente conseguibili, accontentandosi di stabilire dei ‘‘minimi sindacali’’; stimolare la ricerca e lo sviluppo, ma con i rischi di fissare velleitariamente obiettivi troppo ambiziosi, conseguibili solo con grandi costi, e di rispecchiare tecnologie proprietarie o non ancora pienamente mature. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

15 Un difficile equilibrio
UNI 11174 Un difficile equilibrio Per mantenere un equilibrio fra i suddetti opposti, è fondamentale la partecipazione ai lavori di normazione dei vari soggetti interessati: costruttori di rotabili e sottosistemi, esercenti del trasporto pubblico, società d’ingegneria, università, Ministero. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

16 Integrazioni rispetto alle disposizioni di legge
UNI 11174 Integrazioni rispetto alle disposizioni di legge Dimensioni massime e limiti d’ingombro dei tram che, ancorché a guida vincolata, sono veicoli circolanti sulle strade. Vetri frontali delle cabina di guida conformi a quanto prescritto dal «Codice della Strada per i veicoli stradali», non agli standard ferroviari. Dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva. Anche i tram devono essere muniti di dispositivo vigilante (‘‘uomo morto’’). NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

17 Rev. 2014 della UNI 11174 Si è resa opportuna:
per prendere in carico ulteriori importanti norme europee: UNI EN 13103 e (assili), UNI EN 15227 (sicurezza passiva contro la collisione), UNI EN 14752 (porte), …; per tenere conto dei ritorni d’esperienza sull’applicazione della norma; NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

18 Rev. 2014 della UNI 11174 Si è resa opportuna:
per definire meglio alcuni requisiti critici non trattati dalle norme EN (trattati per i treni ma non per i tram), quali ad esempio la visibilità del conducente. NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015

19 UNI 11174 / progetto «Urban rail»
Apertura verso l’Europa Su richiesta della Commissione Europea agli organismi di normazione, il CEN/TC 256 ha messo in cantiere una serie di progetti di norma su temi riguardanti le tranvie (veicoli e infrastruttura). In Italia ci siamo ‘‘portati avanti’’. Prendiamo il caso della visibilità del conducente dei tram: la posizione italiana in materia esiste già; è un punto della norma quadro UNI 11174:2014 ! NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014 28 maggio 2015


Scaricare ppt "Sergio Viganò Presidente Sottocommissione UNI/CT 050/SC 04"

Presentazioni simili


Annunci Google