La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia"— Transcript della presentazione:

1 Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia
Milano, 24 Febbraio 2016 Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia Bruna Comini Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – ERSAF Mauro Masiero Dip. TESAF – Università di Padova

2 Contenuti della relazione
Introduzione Approccio metodologico dell’Azione A5 del Progetto GESTIRE Sintesi dei risultati Servizi con mercato Servizi privi di mercato Considerazioni conclusive 2

3 Introduzione (1/2) Servizi ecosistemici (SE): Benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano (Millennium Ecosystem Assessment, 2005) Molti dei SE sono privi di un valore esplicito e di un mercato (esternalità)  rischio di gestione non-ottimale Attribuire un corretto valore ai SE è un passaggio funzionale per gestione/mantenimento degli ecosistemi che li erogano 3

4 Introduzione (2/2) Classificazione dei SE (Modificato da CICES v.4.3)
Approvvigionamento F1 Colture F2 Foraggio, pascolo F3 Specie animali cacciabili e pesci F4 Materie prime (legno, fibre…) F5 Prodotti non legnosi commestibili (funghi, frutti, erbe…) F6 Piante medicinali F7 Risorse genetiche F8 Acqua potabile Regolazione R1 Sequestro del Carbonio R2 Regolazione del clima locale (piogge/temperatura)/Qualità aria R3 Regolazione del ciclo dell'acqua (ricarica falde) R4 Purificazione dell'acqua R5 Regolazione fenomeni erosivi/protezione da dissesti geologici R6 Protezione da dissesti idrologici (alluvioni, piene…) R7 Impollinazione R8 Controllo biologico (insetti nocivi, patogeni...) R9 Habitat per la biodiversità Culturali C1 Valore estetico C2 Valore turistico-ricreativo C3 Valore culturale, spirituale, educativo 4

5 Analisi SE privi di mercato
Approccio metodologico Raccolta e analisi letteratura Gap analysis Analisi Analisi Analisi SE per habitat/sito: matrice di sintesi universo casi studio Analisi SE con mercato Analisi SE privi di mercato Analisi SE di approvvigionamento (foraggio, legno, prodotti forestali non legnosi, acqua potabile) e fissazione Carbonio Parco Ticino Parco Adamello Choice experiment Parco Ticino Parco Adamello Benefit transfer Discussione risultati (valori complessivi) Discussione risultati (valori complessivi) Conclusioni e Metodologia per analisi future 5

6 SE con mercato (1/4) Approcci di stima del valore economico per i SE con mercato forniti dalla rete Natura 2000 in Lombardia SE Approccio Principali fonti dati Foraggio Costo di surrogazione Sistema Regionale Alpeggi CCIAA Milano (Prezzi orzo) Legno Costo di trasformazione (valore macchiatico) SITaB Valori vendita lotti boschivi pubblici Prezziario Regionale Prodotti non legnosi (funghi e castagne) Produzione potenziale e Prezzi di mercato Comunità Montane e Consorzi Forestali (importi tesserini funghi) DUSAF 4.0 Studi pregressi Acqua potabile Costo di trasformazione Catasto Utenze Idriche Piani d’Ambito Tariffe Idriche e Canoni Carbonio Stock-Flusso (IPCC) e Prezzi di mercato INFC, 2005 Nucleo Monitoraggio Carbonio 6

7 Sistema informativo alpeggi Consumo UF/anno al pascolo
SE con mercato (2/4) Esempio 1: Produzione di foraggio Censimento capi bovini e ovi- caprini al pascolo in aree Natura ( ) (> capi/anno) Per ogni capo i: Sistema informativo alpeggi Periodo pascolo (Ppi) (giorni) Consumo UF/anno al pascolo (Ppi x UFi) Consumo UF/giorno (UFi) x = Circa ha alpeggi in aree Natura 2000 Per tutti i capi in aree Natura 2000: Σ(Ppi x UFi) Consumo TOT UF/anno 1UF = 1 kg orzo Prezzo medio orzo (Pr)  CCIAA MI Valore del SE: Σ(Ppi x UFi) x Pr 7

8 Catasto Utenze Idriche
SE con mercato (3/4) Esempio 2: Acqua potabile Censimento punti di captazione in aree Natura 2000 (coordinate GIS): Stima prelievi annui (m3/anno) Stima usi civili domestici (70% totale) e non domestici (30%) (Relazioni Tecniche dei Piani d’Ambito) Identificazione tariffe Min-Max per Comune e categoria d’uso Identificazione canoni di Concessione Stima del SE = valore medio al netto dei canoni di concessione 2 ipotesi: consumo 100% e 70% dei prelievi (perdite tecniche) Catasto Utenze Idriche 670 punti di captazione in aree Natura 2000 >168Mm3/anno prelevati 8

9 350 - 477 €/ha/anno  414 €/ha/anno
SE con mercato (4/4) Valore stimato per i SE con mercato forniti dalla rete Natura 2000 in Lombardia (Milioni €/anno) Servizi ecosistemici Min Max Medio % su Tot. Valori Medi Foraggio 20,84 13,5% Legno 6,77 9,77 8,27 5,4% Prodotti non legnosi 0,24 0,48 0,36 0,2% Acqua potabile 100,21 143,30 121,76 79,2% Carbonio 2,14 3,03 2,59 1,7% Totale 130,20 177,42 153,81 100,0% €/ha/anno  414 €/ha/anno 9

10 SE privi di mercato (1/4) 2 blocchi di interviste online con panel distinti ( ) Pilot (ca ) Target: residenti, anni Stratificazione del campione in base a caratteristiche socio- economiche e zonizzazione geografica (5 zone  distanza dai siti-pilota) Parco Adamello Parco Ticino Analisi profili degli intervistati Disponibilità a Pagare (DAP) per diversi scenari con differenti livelli di SE 10

11 SE privi di mercato (2/4) Parco Regionale dell’Adamello
Parco Lombardo Valle del Ticino Attributi (SE) Livelli Protezione da dissesti idrogeologici 10 km strade in sicurezza 20 km strade in sicurezza (+10) 35 km strade in sicurezza (+25) 45 km strade in sicurezza )+35) Conservazione flora 0 ha prati sfalciati 200 ha prati sfalciati (+200) 250 ha prati sfalciati (+250) 300 ha prati sfalciati (+300) Conservazione/osservazione fauna 2 siti avvistamento fauna 5 siti avvistamento fauna (+3) 7 siti avvistamento fauna (+5) 10 siti avvistamento fauna (+8) Valore turistico-ricreativo 1 itinerario floristico 2 itinerari floristici (+1) 4 itinerari floristici (+3) 6 itinerari floristici (+5) Valore estetico (paesaggio) 450 ha muretti a secco in buono stato 453 ha muretti a secco in buono stato (+3) 455 ha muretti a secco in buono stato (+5) Tassa Regionale Tassa regionale (0, 2,5,10,15,20€) Attributi (SE) Livelli Sequestro carbonio 0% riduzione emissioni CO2 5% riduzione emissioni CO2 +(5%) 10% riduzione emissioni CO2 (+10%) 20% riduzione emissioni CO2 (+20%) Qualità acqua 2 specie indicatrici 3 specie indicatrici (+1) 4 specie indicatrici (+2) Conservazione flora 320 ha marcite 400 ha marcite (+80) 450 ha marcite (+130) Valore estetico (paesaggio) 0 punti panoramici schermati detrattori 6 punti panoramici schermati detrattori 8 punti panoramici schermati detrattori 12 punti panoramici schermati detrattori Valore turistico-ricreativo 62 itinerari tematici 65 itinerari tematici (+3) 67 itinerari tematici (+5) Tassa Regionale Tassa regionale (0, 2,5,10,15,20€) 11

12 SE privi di mercato (3/4) Stima dei valori di DAP individuali con Modelli a Classi Latenti (MCL) Valori individuali DAP stimati con MCL Stima valori DAP medi per ciascun comune coinvolto nelle 2 indagini (mappe) 12

13 SE privi di mercato (4/4) DAP per “itinerari floristici” nel Parco Regionale dell’Adamello, valori stimati per comune lombardo (Benefit transfer) A. 2 itinerari B. 6 itinerari benefit estimated for additional trails mostly falls between 5,000 and 10,000 €/municipality, but in the case of 6 additional trails a WTP higher than 30,000€ is estimated for about 21% 13

14 Benefici SE senza mercato
Una riflessione: benefici, costi e investimenti per Natura 2000 Benefici SE senza mercato 14

15 Considerazioni conclusive
Primo studio di questo tipo su scala regionale in Italia Definizione di approccio metodologico  necessità di ulteriori approfondimenti per SE senza mercato (es. econometria spaziale per benefit transfer) Sistematizzazione: monitoraggio e contabilità dei costi/benefici della Rete Natura 2000 regionale Collegato Ambientale alla Legge di stabilità 2015, art. 70 (contabilità ambientale, PSEA…) Comunicare ai cittadini, informare le scelte politiche, definire strategie  dare valore alle risorse naturali 15

16 Brochure informativa di sintesi
Per saperne di più: Brochure informativa di sintesi Report completo dell’Azione A5 Sito web di progetto 16


Scaricare ppt "Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia"

Presentazioni simili


Annunci Google