La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza"— Transcript della presentazione:

1 Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza
Progetto di Formazione per l’Educazione alla Pace e allla Mondialità Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza mondiale attraverso una riforma del pensiero che dalla scuola ricada sulla società Secondo incontro: UDA nel curricolo per competenze. Compito in situazione. UDA e compito in situazione: esempi Liceo Scientifico ‘’E. Medi’’ 05/12/16 1

2 SAPERE SAPER ESSERE SAPER FARE STAFF CVM

3 UDA Modalità per attuare una didattica per competenze e laboratoriale Strumento progettuale per organizzare l’attività di apprendimento-insegnamenti «È necessario promuovere una conoscenza capace di cogliere i problemi globali e fondamentali per inscrivere in essi le conoscenze parziali e locali. Questo è un problema capitale e sempre misconosciuto» Edgar Morin

4 CURRICOLO TRAGUARDI/ FINALITA’ EDUCATIVE perché insegnare/apprendere?
COSTRUIRE UN CURRICOLO – LA MAPPA DI KERR LA SCUOLA È UN SISTEMA PER CUI OGNI AZIONE VA INSERITA IN UNA RETE DI RELAZIONI TRAGUARDI/ FINALITA’ EDUCATIVE perché insegnare/apprendere? VALUTAZIONE come valutare il processo di insegn./apprend.? CURRICOLO CONTENUTI che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI come insegnare/apprendere? CVM - G. CIPOLLARI 4

5 Differenza tra UD e UDA UD UDA Unità didattica
Unità didattica di apprendimento Mette al centro il lavoro del docente Procede per argomenti (parti del programma) E’ concepita per obiettivi cognitivi e non cognitivi Ha una funzione didattica Mette al centro lo studente con i suoi bisogni, problemi e interessi nell’ottica del suo percorso di apprendimento ( sempre in divenire) Procede per strategie Il punto d’arrivo è : lo studente competente Ha una funzione formativa e didattica Prevede un compito reale

6 UDA CURRICOLO Competenze di cittadinanza mondiale
VALUTAZIONE C U R I O L C U R I O L C U R I O L UDA Concetti – problemi Legati all'attuale condizione umana Metodi interattivi legati al problem posing e al problem solving CVM - G. CIPOLLARI

7 Competenze di cittadinanza
mondiale UDA Comunicare e relazionarsi Empatizzare Cogliere i diversi punti di vista Cogliere le interdipendenze Transcalarità Cronospazialità Metacognizione Mens critica

8 Legati all'attuale condizione umana
UDA Concetti – problemi Legati all'attuale condizione umana

9 Metodi interattivi legati al problem posing e al problem solving
UDA Metodo euristico, partecipativo dialogico Problem finding Problem solving Cooperative learning Metodo cooperativo Jigsaw Mediatori didattici: attivi, iconici, analogici e simbolici Service learning Metodi interattivi legati al problem posing e al problem solving

10 Collabora con associazioni locali e/o Enti territoriali;
VALUTAZIONE UDA Tema: Sostenibilità COMPITO in SITUAZIONE Collabora con associazioni locali e/o Enti territoriali; organizza creativamente spazi ( giardini/piazze/ecc ..) rispettosi dell’ambiente e socialmente utili.

11 COME? Qual è il problema? PRESENTE Qual è la storia del problema?
PASSATO Qual è la soluzione alternativa – migliorativa? FUTURO CVM - G. CIPOLLARI

12 Blocco della competenza
Blocco antropologico (socio-affettivo) Ciclo di apprendimento esperienziale di Pfeiffer e Jones Cognitivismo con approccio costruttivista PROBLEMA- CONCETTO legato a contesto INCIDENTE CRITICO (contestualizzazione, immedesimazione, interpretazione) Blocco critico Blocco sistematico (affettivo-cognitivo) (cognitivo) DECENTRAMENTO GENERALIZZAZIONE (analisi di fonti informative altre) (approfondimento e sistematizzazione di informazioni) Blocco della competenza (comportamentale ) RESPONSABIL IZZAZIONE “service learning” (applicazione di impegno per risolvere problemi) CVM - G. CIPOLLARI

13 INTERDIPENDENZA/INTERCONNESSIONE
Il Curricolo UNESCO richiede l’adozione di nuovi paradigmi, per cui ogni item è intessuto delle seguenti categorie: INTERDIPENDENZA/INTERCONNESSIONE CRONOSPAZIALITÀ/DISCONTINUITÀ/ PROCESSUALITÀ Dal presente alle origini verso il futuro locale, nazionale, continentale, mondiale (TRANSCALARITÀ) DECOLONIZZAZIONE della MENTE (decentramento e mens critica) CORRESPONSABILITÀ/ATTIVISMO (trasformazione e creatività)

14 IL CITTADINO GLOBALE sa…..
relazionarsi comunicare progettare immaginare decentrarsi agire responsabilmente collaborare ed empatizzare cogliere interdipendenze decolonizzare il proprio pensiero

15

16 Concetto - problema UDA su MIGRAZIONE
OBIETTIVO FORMATIVO: formare l’abito mentale dell’homo migrans COMPITO di SITUAZIONE Collabora con associazioni locali e/o Enti territoriali e organizza creativamente momenti di accoglienza per immigrati e di convivenza interetnica. COMPETENZA dal Profilo: Apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. (Sa dialogare, empatizzare, decentrarsi, cogliere le trasformazioni, agire responsabilmente) Difendere i soggetti socialmente deboli T 7 UNESCO Partecipare a movimenti per la difesa dei diritti delle minoranze etniche T 7 UNESCO Progettazione: l’Uda è organizzato in forma di progetto in cui si ipotizzano fasi di lavoro con cui avviare gli allievi verso l’acquisizione di competenze di cittadinanza, disciplinari e trasversali.

17 Progettazione: i 3 momenti fondamentali
UDA titolo Classe … Scuola insegnante/i …. a.s. Mappa Concettuale Obiettivo Formativo Competenza/e di cittadinanza avviata/e Competenze disciplinari avviate Competenze trasversali avviate Soggetti con cui si intende collaborare Progettazione: i 3 momenti fondamentali F+ T Obiettivo Di sc. Attività Raggrup. Organizzazi one /metodo Media I. G. L 0INPUT -Rilevare le conoscenze spontanee degli allievi n Ripercorrere l’itinerario didattico Metacognizione e autovalutazione Output Compito in situazione F+ T Obiettivo Di sc. Attività Raggrup. Organizzazi one /metodo Media I. G. L 0INPUT -Rilevare le conoscenze spontanee degli allievi n Ripercorrere l’itinerario didattico Metacognizione e autovalutazione Output Compito in situazione

18 LA MAPPA CONCETTUALE esempio: UDA su MIGRAZIONI INTERNAZIONALI
MIGRAZIONE = SPOSTAMENTO di SOGGETTI (persone, gruppi, popoli) variabile nel tempo nello spazio con implicazioni ADATTIVE /ADATTANTI per PAESI DI ESODO E DI ARRIVO

19 Competenze disciplinari avviate
Obiettivo Formativo Conoscere le dinamiche della mobilità umana nel tempo e gli effetti che esse hanno determinato nei luoghi di arrivo/di partenza degli immigrati per prendere coscienza della possibilità di educare la propria identità ad essere migrante e plastica in corrispondenza dell’incontro con l’altrui diversità. Competenza/e di cittadinanza avviata/e Sa apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. (Sa dialogare, empatizzare, decentrarsi, cogliere le trasformazioni, agire responsabilmente) Difendere i soggetti socialmente deboli T 7 UNESCO Competenze disciplinari avviate Storia: conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Geografia: utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni Italiano :ascolta e comprende testi di vario tipo Competenze trasversali avviate Sociali e civiche:Rispetta gli altri e la diversità Soggetti con cui si intende collaborare Caritas/ Associazione migranti/ Associazione di volontariato/ Enti locali F+ T Obiettivo Dis c. Attività Raggrup. Organizzazi one /metodo Media I. G. L Chi è il migrante? Come mai emigra? Quando?

20 La metacognizione in classe
Fase n Obiettivo : riflettere sul percorso didattico Cosa fa l’insegnante Cosa fa l’alunno Invita a ripercorrere l’iter didattico e a prendere consapevolezza del senso di alcune tappe. segnate da emozioni, saperi particolarmente significativi Invita ad auto valutare il grado di conoscenza raggiunto, esponendo il processo di incremento cognitivo in un breve testo stimolato da alcune domande del tipo: Il lavoro ti è sembrato interessante? Perché si / perché no Quale fase ti è sembrata più interessante o meno interessante e perché? Che cosa avresti voluto fare di diverso rispetto alla proposta scolastica? Quale messaggio hai trattenuto? Pensi che possa incidere sulla tua vita? In che modo? …………………………………………………………… Invita a compilare la rubrica Ripercorre l’itinerario didattico e prende consapevolezza dei punti indicati dall’insegnante. Prende coscienza del proprio percorso cognitivo e trascrive le sue impressioni personali seguendo la traccia dell’insegnante. Compila la rubric CVM - G. CIPOLLARI

21 «CI INVADONO» CONCETTO - PROBLEMA CONCETTO - PROBLEMA
UDA su MASS MEDIA COMPETENZA dal Profilo: Possiede un patrimonio di conoscenze, è capace di ricercare e di procurarsi nuove informazioni, è consapevole dei limiti di informazioni che riguardano situazioni complesse. (Sa decentrarsi, pensare criticamente; agire responsabilmente) COMPITO Prende contatti con una televisione locale e elabora con i compagni una Pubblicità Progresso contro l’assuefazione di messaggi mediali che impoveriscono lo spirito critico e che inducono a comportamenti socialmente scorretti Intervenire nell'utilizzo dei media e delle tecnologie per migliorare la comunità T 7 UNESCO

22 “ ALIMENTAZIONE” Classi prime Liceo Medi Senigallia

23 MAPPA CONCETTUALE ALIMENTAZIONE = Assunzione di sostanze nutritive variabile nello spazio nel tempo nella società nei sistemi economici con implicazioni di carattere ambientale giuridico socio-culturale economico Obiettivo Formativo : sviluppare la consapevolezza dei nessi fra le scelte di consumo alimentare, l’ambiente e la giustizia sociale

24 Obiettivo Formativo : sviluppare la consapevolezza dei nessi fra le scelte di consumo alimentare, l’ambiente e la giustizia sociale Competenze di cittadinanza mondiale (G L) Si sa decentrare (= decentramento, pluralità dei punti di vista). Coglie trasformazioni, processi, relazioni, interconnessioni interdipendenze. Assume un pensiero critico. Sa progettare responsabilmente Risolve problemi nell’ottica della gestione del bene comune. Competenze disciplinari Utilizza gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà. Individua ed utilizza le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, Riconosce l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, culturali e la loro dimensione locale/globale Valuta gli effetti e le azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Possiede i contenuti fondamentali delle scienze naturali e ne padroneggia i contenuti Individua le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia. Competenze trasversali Impara ad imparare. Acquisisce ed interpreta informazione Ha competenze sociali e civiche. Ho spirito di iniziativa Soggetti con cui si intende collaborare compito in situazione Associazione di acquisto solidale e consumo critico. I ragazzi, il supermercato e il negozio equosolidale: lettura consapevole di etichette e scelta di prodotti non impattanti

25 Socio affettivo- cognitivo Descrizione dell’attività
Fase Obiettivo Socio affettivo- cognitivo Disc iplin e Descrizione dell’attività Repertorio ORM IGL Organizzazione Metodi Raggrup. Risorse (Materiali, mezzi) 0 TAB. 3 B6 Rilevare le conoscenze spontanee degli alunni sulle diversità alimentari come identità culturali legate alle tradizioni, storia, geografia di un territorio e di un popolo. Italiano,storia, geografia Conversazione Clinica Cosa ti fa venire in mente la parola alimentazione? Come ti alimenti in casa? Cosa mangi fuori casa? In che modo il cibo si lega alla cultura di un popolo? Quali paesi hanno maggior accesso al cibo? Perché. Quali paesi hanno minore accesso al cibo? Perché? Come arrivano al mercato le derrate alimentari? Chi le produce? In che modo? Con quali effetti? …………………… All. 1 ( protocollo di CC) Cartellone riepilogativo Conversazione clinica. Metodologia euristico-partecipativa, dialogica. Circle time Gruppo classe . Carte geografiche, cartelloni con post-it Decentramento

26 Analisi di conversazione Clinica alcuni esempi di matrice cognitiva
Alla domanda “Come arrivano sul tuo piatto i cibi che mangi, ad esempio l’hamburger o il pollo?” 26 alunni rispondono di non conoscere il viaggio che fa il pollo o l’hamburger. Alla domanda “ Quali effetti produce questo modo di produrre hamburger sull’ambiente e sull’ambiente? la classe dichiara di non saperlo Alla domanda “Cosa significa sovranità alimentare?” gli allievi non sanno rispondere. Dall’analisi della conversazione clinica emerge che Molti allievi dichiarano di non conoscere il ciclo di vita dei prodotti alimentari e di non sapere cosa sia la sovranità alimentare. Analisi di conversazione Clinica

27 Matrice cognitiva (ciò che sanno)
C’è una ingiusta distribuzione delle risorse nel mondo Un alimentazione sana ha delle regole L’ alimentazione deve essere equilibrata L’alimentazione varia nel tempo Compito di apprendimento (ciò che non sanno) L’ingiusta distribuzione delle risorse chiama in causa le relazioni commerciali tra paesi e in particolare sia i trattati commerciali internazionali (WTO o OMC)sia il potere delle Multinazionali La salubrità della propria alimentazione dipende anche dalla filiera di produzione del cibo La propria alimentazione chiama in causa i costi sociali ed ambientali di ciò che si consuma Il consumatore critico deve essere un soggetto consapevole e con capacità di scelta.

28 ALIMENTAZIONE controllo consapevole del proprio stile alimentare
RETE CONCETTUALE ALIMENTAZIONE legata a SALUBRITÀ ALIMENTARE controllo consapevole del proprio stile alimentare commercio equo e solidale consumatore critico e responsabile anche nei confronti della natura e del rispetto dei diritti umani PRODUZIONE DI CIBO filiera di produzione del cibo (LCA) salubrità del cibo impatto ambientale del modo di produzione del cibo costi sociali INEGUALE ACCESSO AL CIBO Paesi sovralimentati e sottoalimentati ( carte tematiche) WTO - sovranità alimentare ( esperto di commercio internazionale)

29 F1 Obiettivo Socio affettivo- cognitivo Discipline Descrizione dell’attività Organizzazione Metodi Raggrupp. Risorse (Materiali, mezzi) IGL 2 TAB. B Analizzare la distribuzione delle risorse alimentari per coglierne l’iniqua ripartizione. Geografia, Italiano, scienze Attività di analisi sul significato delle parole: malnutrizione denutrizione fame, obesità.(All. 1) Attività di osservazione di carte tematiche sulla distribuzione delle risorse alimentari nel mondo.( All. 2) Elaborazione di glossario ; attività investigativa e di ricerca dati; osservazione di carte tematiche; strategia carta- racconti Carte tematiche Lavoro individuale;lavoro per gruppi Internet Dati FAO Interdipendenza

30 Fase 1 Analizzare la distribuzione delle risorse alimentari per coglierne l’iniqua ripartizione.

31 Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza di GL
SA cogliere l’interdipendenza 1/D - INIZIALE 2/C - BASE 3/B -INTERMEDIO 4/A - AVANZATO Punti Individua la realtà come un sistema formato da elementi in relazione. Individua la realtà come un insieme di sistemi interconnessi Comprende la responsabilità di ciascun sistema nell’interazione con gli altri. Coglie il valore dell’ equilibrio sociale e ne promuove il rispetto. Tot. …/ 4 Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza disciplinari (diritto) Riconosce l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, culturali e la loro dimensione locale/globale 1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B – INTERMEDIO 4/A - AVANZATO Coglie in modo discontinuo l’interdipendenza dei fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici Coglie in modo autonomo l’interdipendenza dei fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici, riuscendo a percepire le diverse specificità a livello locale, nazionale e continentale. Riconosce con una percezione immediata l’interdipendenza dei fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e ne evidenzia la dimensione glocale nella visione planetaria dei problemi attuali. Possiede una consapevolezza critica delle attuali problematiche della condizione umana che riconosce come sfide globali da risolvere in un’ottica di interdipendenza e corresponsabilità Tot. Punteggio …/ 4

32 Rispetta, con la sollecitazione esterna, le regole della convivenza.
Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza trasversali POSSIEDE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B – INTERMEDIO 4/A - AVANZATO Rispetta, con la sollecitazione esterna, le regole della convivenza. Aiuta chi presenta disabilità, disagio favorendo una convivenza sociale. E’ disponibile verso gli altri, sa aiutare e collabora con chi presenta disabilità, disagio favorendo uno stile di vita partecipativo. Sa riconoscere l’altro come diverso da sé come “risorsa” per la costruzione di una società civile democratica. Tot. Punteggi o …/ 4

33 F 2 Obiettivo cognitivo Disc ipli ne Descrizione dell’attività Organizzazione Metodi Raggrupp. Risorse (Materiali, mezzi) IGL 4 TAB. B 2 Riflettere sulle abitudini alimentari più diffuse in Occidente. Storia, geografia, italiano,scienze Analisi dell’ alimentazione prevalentemente carnivora, con scarsa conoscenza dei prodotti stagionali e dei criteri di una dieta equilibrata. ( All. 1) Presa visione dei punti critici legati sia alle monocolture, alle colture intensive sia agli allevamenti per riprodurre animali in regime di cattività.( All. 2- 3) Osservazione e analisi di video attraverso metodo euristico-partecipativo, dialogico; lettura e analisi di testi multipli Lavoro con gruppo classe. Video MEAT THE TRUTH ( internet; articoli e riviste. Mens critica,interdipendenza

34 Fase 2 Riflettere sulle abitudini alimentari più diffuse in Occidente.

35 All. 1 Video MEAT THE TRUTH

36 F3 Attività Cognitivo/socio - affettivo Discipl. Organizzazione/ metodo Raggruppam. Media/strumenti IGL 5 TAB. B 3 – B6 Prendere coscienza delle conseguenze sociali ed ambientali delle scelte alimentari. Italiano,geografia, scienze Approfondimenti sulla catena di produzione di derrate alimentari ( All. 1) Presa di coscienza dei costi sociali ed ambientali.( All. 2) Attività investigativa e di ricerca; lettura e analisi di testi multipli; attività interpretativa; dialogo orientato; attività di sintesi. Lavori di gruppo con metodo di cooperative Jigsaw Dialogo orientato; attività di sintesi attraverso costruzione di PPT di classe. Video , internet, articoli riviste, collaborazione di esperto. Interdipendenza , pluralità dei punti di vista.

37 L’ABBATTIMENTO DELLE FORESTE
Fase 3 Prendere coscienza delle conseguenze ambientali delle scelte alimentari. L’ABBATTIMENTO DELLE FORESTE Il legname è una delle cause minori della deforestazione. La causa principale è la creazione di pascoli per l’allevamento dei bovini destinati a fornire carne all’Occidente.

38 Un esempio di attività MC’OLTURE
Un esempio lampante dello sfruttamento di questi territori da parte delle multinazionali ci è offerto dal Mc’Donald. Questa catena di Fast-Food,infatti,per coltivare soia in grandi quantità e a basso prezzo,sta contribuendo alla deforestazione della Foresta Amazzonica. In 30 anni alcune multinazionali, tra cui il Mc’Donald, hanno abbattuto 55 milioni di ettari di foresta.

39 F Attività Cognitivo/socio - affettivo Discipl. Organizzazione/ metodo Raggruppam. Media/strumenti IGL 6 TAB. B7- B 5 Promuovere la consapevolez za della necessità di modificare le proprie abitudini alimentari per assumere un consumo critico e responsabile. Italiano, storia Analisi dei consumi con differenziazione di tipologia di filiera ( filiera corta, K 0 ..) connessa a diversi effetti sociali ed ambientali.(All.1) Studio del programma SAVE AND GROW della FAO (All.2) Lettura di passi ed interviste sul rispetto della biodiversità(All.3) Lavoro individuale, per piccoli gruppi. Investigativo: intervista-dibattito con un esperto; lettura e analisi di testi multipli; interpretativo, euristico-partecipativo, dialogico; problem-solving Video , internet, articoli riviste. Esperto esterno Investigativo; interpretativo; Assunzione di responsabilità

40 DOMANDE AD ESPERTO DEL COMMERCIO EQUO SOLIDALE aprile 2015
Fase 4 a - Promuovere la consapevolezza della necessità di modificare le proprie abitudini alimentari per assumere un consumo critico e responsabile. DOMANDE AD ESPERTO DEL COMMERCIO EQUO SOLIDALE aprile 2015 QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVER UN PRODOTTO ALIMENTARE PER ESSERE SOSTENIBILE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE E SOCIALE? CHE COSA SI INTENDE PER PRODUZIONE DI AUTOSVILUPPO’? CHE COSA E’ UNA MULTINAZIONALE? Cosa significa l’espressione ‘OTTIMIZZARE I PROFITTI’?

41

42 Cognitivo/socio - affettivo Discipl. Organizzazione/ metodo
Attività Cognitivo/socio - affettivo Discipl. Organizzazione/ metodo Raggruppam. Media/strumenti IGL 7 Ripercorre re l’itinerario didattico, italiano, storia, geografia, scienze, Prendere coscienza dell’incremento affettivo e cognitivo relativo all’attività didattica svolta. Metacognizione Attività di sintesi con costruzione di cartellone digitale GLOGSTER. puntozero.wordpress .com/2013/12/02/glo gster-il-cartellone- diventa-digitale Lavoro con gruppo classe. Quaderno di lavoro.(All.A)

43 Fase 5 Ripercorrere l’itinerario didattico e sintetizzare il messaggio
VITA EQUO E SOLIDALE RISPETTO CULTURA BIOLOGICO STAGIONALITÀ KM 0 CIBO TERRITORIO RISORSA PREZIOSA FINITA TRASPARENZA FILIERA CORTA DIRITTO GIUSTIZIA DONO CONDIVISIONE SOSTENIBILITÀ SALUTE

44 F obiettivo comportamentale Discipl. Attività Organizzazione/ metodo Raggruppam. Media/strumenti IGL 8 Verificare la competenza di consumatore responsabile Italiano, storia, geografia, scienze, Ragionare sui prodotti alimentari e estrapolare dalle loro etichette il tipo di filiera riconoscendo quelli connessi a presumibili costi sociali ed ambientali.(All. A) Collaborare a diffondere sul territorio stili alimentari responsabili Visita al supermercato. Esercizio del pensiero divergente. Problem –solving Attività alternanza-lavoro in un’Associazione di acquisto solidale e consumo critico Lavoro individuale; con gruppo classe. Prodotti alimentari. Associazione Attivismo responsabile

45 Come leggere le etichette
Come leggere le etichette. Guida per il consumatore consapevole di Eleonora Cresci in GreenMe.it Sarò buono con la terra

46

47

48

49


Scaricare ppt "Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza"

Presentazioni simili


Annunci Google