La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività degli ENC : adempimenti e regimi contabili

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività degli ENC : adempimenti e regimi contabili"— Transcript della presentazione:

1 Attività degli ENC : adempimenti e regimi contabili
STUDIO MONTANELLI

2 Tipologie di associazioni
Tipo di Ente Rifer. Norm. TUIR Attività decommercializzata Attività commerciale Ente non commerciale generico Art. 143, comma 1, secondo periodo Prestazioni di servizio diverse da quelle indicate nell’art c.c. Rese in conformità alle finalità istituzionali Rese senza specifica organizzazione Eventualmente verso pagamento di corrispettivi non superiori ai costi di diretta imputazione Prestazioni di servizio prive di tali requisiti e cessioni di beni Ente di tipo associativo Art. 148, commi 1 e 2 Attività svolta nei confronti degli associati in conformità alle finalità istituzionali Attività rese a fronte del pagamento di corrispettivi specifici o di contributi o quote supplementari in funzione delle maggiori o diverse prestazioni STUDIO MONTANELLI

3 Tipologie di associazioni
Tipo di Ente Rifer. Norm. Attività decommercializzata Attività commerciale Associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extra scolastica della persona Art. 148, comma 3 A condizione che lo statuto sia stato adeguato Attività svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali, anche verso pagamento di corrispettivi specifici, verso iscritti, associati o altre associazioni collegate o loro associati Cessioni anche a terzi di pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati Cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita Somministrazione di pasti Erogazione di acqua, gas, elettricità e vapore Prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e di deposito, di servizi portuali ed aeroportuali Prestazioni effettuate nell’esercizio delle attività di: 1. gestione spacci aziendali e mense 2. Organizzazione di viaggi e soggiorni turistici 3. Gestione di fiere ed esposizioni 4. Pubblicità commerciale 5. Telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari STUDIO MONTANELLI

4 Tipologie di associazioni
Tipo di Ente Rifer. Norm. Attività decommercializzata Attività commerciale Associazioni di promozione sociale comprese nell’art. 3, comma 6, lett. e), della legge 28/1991 (mense aziendali e spacci annessi ai circoli cooperativi e degli enti a carattere nazionale) riconosciute dal Ministero dell’interno Art. 148, comma 5 Attività di somministrazione di alimenti e bevande effettuate presso le sedi istituzionali da bar e simili Organizzazione di viaggi e soggiorni turistici Strettamente complementari a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, rese nei confronti di iscritti, associati o altre associazioni collegate o loro associati, anche se effettuate verso corrispettivi specifici, e a condizione che lo statuto sia adeguato STUDIO MONTANELLI

5 Tipologie di associazioni
Tipo di Ente Rifer. Norm. Attività decommercializzata Attività commerciale Associazioni politiche, sindacali e di categoria, e associazioni riconosciute dalle confessioni religiose qualificate Art. 148, comma 6 Attività di organizzazione di viaggi e soggiorni turistici strettamente complementari a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, rese nei confronti di iscritti, associati o altre associazioni collegate o loro associati, anche se effettuate verso corrispettivi specifici, e a condizione che lo statuto sia adeguato STUDIO MONTANELLI

6 Tipologie di associazioni
Tipo di Ente Rifer. Norm. Attività decommercializzata Attività commerciale Associazioni sindacali e di categoria Art. 148, comma 7 Cessioni di pubblicazioni riguardanti i contratti collettivi di lavoro, anche se cedute prevalentemente a non associati Assistenza prestata prevalentemente agli iscritti in materia di contratti e di legislazione sul lavoro purché i corrispettivi specifici no eccedano i costi di diretta imputazione e a condizione che lo statuto sia adeguato STUDIO MONTANELLI

7 Tipologie di attività Attività istituzionali Attività connesse
Attività commerciali Attività decommercializzate STUDIO MONTANELLI

8 Tipologie di attività Attività istituzionali:
Cessione di beni e prestazioni di servizi agli associati o partecipanti verso pagamenti di corrispettivi specifici; STUDIO MONTANELLI

9 Tipologie di attività Prestazioni di servizi non rientranti nell’art c.c.: Rese in conformità alle finalità istituzionali Senza specifica organizzazione Verso pagamento di corrispettivi che non eccedono i costi di diretta imputazione Attività effettuate nei confronti degli iscritti, associati o partecipati STUDIO MONTANELLI

10 Tipologie di attività Attività connesse
attività diverse da quella principale senza le quali potrebbe risultare difficile il raggiungimento dello scopo istituzionale STUDIO MONTANELLI

11 Tipologie di attività Attività commerciali:
sempre soggette ad obblighi contabili da contabilizzare separatamente dalle attività istituzionali STUDIO MONTANELLI

12 Tipologie di attività Prestazioni effettuate nell’esercizio delle attività: Gestione di spacci aziendali e mense Organizzazione di viaggi e soggiorni turistici Gestione di fiere ed esposizioni Pubblicità commerciale Telecomunicazione e radiodiffusioni circolari Cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita Somministrazione di pasti Erogazione di acqua, gas, elettricità e vapore Prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e di deposito, di servizi portuali e aeroportuali STUDIO MONTANELLI

13 Tipologie di attività Attività decommercializzate
Attività che, pur presentando i requisiti per essere considerate commerciali, sono considerate non commerciali per espressa previsione legislativa: STUDIO MONTANELLI

14 Tipologie di attività FONDI pervenuti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione STUDIO MONTANELLI

15 Tipologie di attività PROVENTI derivanti dallo svolgimento di attività commerciali occasionali connesse agli scopi istituzionali STUDIO MONTANELLI

16 Elemento patrimoniale
Indispensabile, necessario, sufficiente: per la realizzazione dello scopo per la tutela dei creditori in caso di conferimento della personalità giuridica STUDIO MONTANELLI

17 Elemento patrimoniale
Acquisto della personalità giuridica L’esistenza di un patrimonio iniziale consente all’ente associativo: di perseguire gli scopi statutari di garantire ai creditori dell’ente la solidità finanziaria necessaria per il soddisfacimento delle ragioni di credito di poter acquisire la personalità giuridica STUDIO MONTANELLI

18 Riconoscimento della personalità giuridica
D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361 Sistema amministrativo di concessione della personalità giuridica, che viene svolto a livello provinciale e non più a livello nazionale STUDIO MONTANELLI

19 Riconoscimento della personalità giuridica
L’acquisto della personalità giuridica è successivo all’iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso le Prefetture e tenuto sotto sorveglianza dal Prefetto. La domanda per il riconoscimento deve essere presentata alla Prefettura nella cui provincia è stabilità la sede dell’ente. STUDIO MONTANELLI

20 Riconoscimento della personalità giuridica
Per la concessione del riconoscimento devono essere osservate le condizioni previste dalle norme di legge. In particolare lo scopo deve essere : Possibile Lecito STUDIO MONTANELLI

21 Riconoscimento della personalità giuridica
Il patrimonio deve essere adeguato alla realizzazione dello scopo Entro 120 giorni dalla data di presentazione della domanda, il Prefetto provvede all’iscrizione STUDIO MONTANELLI

22 Riconoscimento della personalità giuridica
Lacune della procedura: non ha previsto rimedi per l’ipotesi in cui il Prefetto non provveda all’iscrizione: se il Prefetto non provvede all’iscrizione nel registro delle persone giuridiche, i termini finiscono per allungarsi; il privato deve mettere in moto un meccanismo volto ad accertare l’inadempimento della pubblica amministrazione e, se necessario, instaurare un giudizio di ottemperanza STUDIO MONTANELLI

23 Riconoscimento della personalità giuridica
L’iscrizione nel registro delle persone giuridiche <<ordinata>> dal Prefetto non assolve più alla mera funzione di pubblicità dichiarativa ma, diversamente, una forma di pubblicità costitutiva Solo con l’iscrizione l’ente acquista la personalità giuridica STUDIO MONTANELLI

24 I REGIMI CONTABILI STUDIO MONTANELLI

25 I regimi contabili La contabilità, con la riforma tributaria del 1972, ha assunto una grande importanza ai fini fiscali. In particolare per: l’accertamento in materia di imposte dirette e indirette la determinazione dell’onere fiscale STUDIO MONTANELLI

26 I regimi contabili Tenuta dei documenti contabili
La corretta tenuta dei documenti contabili permette agli Uffici finanziari di verificare successivamente l’esattezza della determinazione dell’onere fiscale effettuata dal contribuente STUDIO MONTANELLI

27 I regimi contabili Per regime contabile si intende:
l’insieme delle scritture di cui è obbligatoria la tenuta ai fini delle imposte dirette e dell’iva Le modalità di registrazione dei fatti gestionali dell’impresa STUDIO MONTANELLI

28 I regimi contabili I principali regimi contabili previsti per gli enti non commerciali ai fini delle imposte dirette sono: il regime forfettario ex legge . 398/1991 il regime di contabilità semplificata (art. 66 DPR 917/1986) il regime della contabilità ordinaria (artt D.P.R. n. 917/1986) STUDIO MONTANELLI

29 Contabilità ordinaria
Enti non commerciali con ricavi dell’attività commerciale su base annua superiore ad euro (prestazione di servizi ) od euro (altre attività); Enti non commerciali che hanno optato per la contabilità ordinaria (opzione nella dichiarazione Iva relativa allo stesso anno in cui si attua il comportamento concludente Soggetti Interessati STUDIO MONTANELLI

30 Contabilità ordinaria
Libro giornale e libro inventari Registri prescritti ai fini Iva Le scritture ausiliarie contenenti gli elementi reddituali e patrimoniali raggruppati in categorie omogenee (scheda di mastro) Le scritture ausiliarie di magazzino (solo per alcuni soggetti) Il libro dei beni ammortizzabili (un quanto ne ricorrono i presupposti) Libri sociali obbligatori a norma del c.c. Il libro matricola e il libro paga Scritture contabili obbligatorie STUDIO MONTANELLI

31 Contabilità semplificata
Enti non commerciali che nell’anno precedente hanno realizzato ricavi commerciali non superiori ad euro prestazione di servizi ) od euro (altre attività); Nel caso in cui vi sia contemporaneo svolgimento di attività di servizi e di altre attività per determinare il regime contabile applicabile si devono seguire i seguenti criteri: Annotazione indistinta delle diverse attività. Opera sempre il limite di euro ; Distinta di annotazione. Se le attività hanno ricavi distintamente annotabili si fa riferimento alle attività con maggiore ammontare di ricavi; Contabilità separata. Si verificano i singoli e specifici limiti in modo autonomo per ogni tipo di attività. Soggetti interessati STUDIO MONTANELLI

32 Contabilità semplificata
Scritture contabili da tenere Registri prescritti ai fini iva (integrati con apposite annotazioni per la determinazione del reddito imponibile) Registro beni ammortizzabili (se intendono effettuare ammortamenti) STUDIO MONTANELLI

33 Contabilità semplificata
Modalità di tenuta dei registri entro 60 giorni dalla di effettuazione dell’operazione devono essere registrati i componenti positivi e negativi di reddito non risultanti dai registri Iva Entro il termine per la presentazione della Dichiarazione annuale devono essere effettuate le annotazioni rilevanti ai fini della determinazione del reddito Entro lo stesso termine sul registro Iva acquisti deve essere annotato il valore delle rimanenze indicando distintamente le quantità e i valori per singole categorie di beni giacenti alla fine dell’esercizio STUDIO MONTANELLI

34 Contabilità forfettaria (legge 398/1991)
Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini di lucro, associazioni pro-loco Soggetti interessati STUDIO MONTANELLI

35 Contabilità forfettaria (Legge 398/1991)
Esonero dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili previste dal D.P.R. 600/1973 Esonero dagli obblighi stabiliti nel titolo II del D.P.R. 633/1972 (registrazione, liquidazione, dichiarazione) Numerazione e conservazione delle fatture d’acquisto Annotazione corrispettivi entro il 15 del mese successivo nel registro ex DM 11/02/1997 Versamento trimestrale dell’Iva entro il 16 del mese successivo Adempimenti contabili STUDIO MONTANELLI

36 (profilo contabile e fiscale)
OBBLIGHI CONTABILI Il D.Lgs. n. 460 del 4 dicembre 1997 ha introdotto rilevanti novità in materia di obblighi contabili degli enti non commerciali. L’art. 20 del D.P.R. n. 600/1973, nel momento in cui stabilisce che è applicabile agli enti non commerciali, relativamente alle attività commerciali eventualmente esercitate, la disciplina delle scritture contabili delle imprese commerciali, racchiude il principio fondamentale in materia di contabilità di tali enti: TOTALE SEPARAZIONE (profilo contabile e fiscale) tra ambito commerciale e ambito non commerciale dell’attività da essi svolta STUDIO MONTANELLI

37 OBBLIGHI CONTABILI Come attuare questa separazione tra attività istituzionale e attività commerciale e come si deve operare nell’ipotesi di costi comuni all’una e all’altra attività (cosiddetti costi promiscui?) STUDIO MONTANELLI

38 OBBLIGHI CONTABILI mediante l’adozione di due sistemi contabili distinti (attività commerciale e attività istituzionale), essendo chiaro che solo la contabilità commerciale ha rilevanza fiscale. Ciò comporta la tenuta di registri separati per ciascuna attività; tramite l’individuazione di appositi conti o sottoconti, evidenzianti la natura della posta contabile sospesa (commerciale, istituzionale o promiscua) STUDIO MONTANELLI

39 OBBLIGHI CONTABILI Per i costi promiscui?
Esiste un criterio legale di ripartizione di costi promiscui: quello proporzionale. Le spese ed i costi relativi a beni e servizi utilizzati promiscuamente sono deducibili in proporzione al rapporto che risulta ponendo al numeratore ricavi e proventi che concorrono a formare il reddito d’impresa (attività commerciale) e al denominatore tutti i ricavi e proventi (attività istituzionale e attività commerciale). STUDIO MONTANELLI

40 OBBLIGHI CONTABILI Obblighi contabili e Irap
Anche gli enti non commerciali rientrano nell’ambito di applicazione dell’Irap, istituita con D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. STUDIO MONTANELLI

41 OBBLIGHI CONTABILI Criteri per la determinazione della base imponibile: Se solo esercizio di attività istituzionale ……… Metodo retributivo; Se presenza anche di attività commerciale in contabilità ordinaria o semplificata ……… Metodo misto. STUDIO MONTANELLI

42 OBBLIGHI CONTABILI Occorrerà quindi:
Rivedere il piano dei conti per individuare le voci rilevanti ai fini Irap; Individuare le attività commerciali con gli stessi criteri previsti ai fini Ires, Trattare i costi promiscui secondo quanto previsto dall’art . 144, comma 4 del Tuir STUDIO MONTANELLI

43 Scritture contabili Le scritture contabili obbligatorie ai fini fiscali per le Onlus devono essere divise in due categorie: Scritture contabili che interessano l’attività complessivamente svolta (comprensiva cioè sia dell’attività istituzionale che dell’attività connessa) Scritture contabili che interessano le attività direttamente connesse STUDIO MONTANELLI

44 Scritture contabili Scritture contabili complessive
sistematiche: composte in sistema, in rapporto al fine che si vuole raggiungere, ad esempio, per la determinazione del reddito) Cronologiche: ordinate cioè secondo la successione nel tempo Atte ad esprimere con compiutezza (rilevare tutti i fatti amministrativi riguardanti la gestione) e analiticità (cioè singolarmente presi) gli accadimenti della gestione STUDIO MONTANELLI

45 Scritture contabili Principali LIBRI CONTABILI previsti:
Libro giornale Libro inventari Registri Iva (acquisti/vendite) Libro mastro Registro dei beni ammortizzabili STUDIO MONTANELLI

46 BILANCIO O RENDICONTO L’art. 20-bis, comma 1, lett. a), DPR n. 600/1973, aggiunto dall’articolo 25 del decreto legislativo n. 460/1997, stabilisce per le Onlus, diverse dalle società cooperative, l’obbligo di redigere, entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio annuale, un apposito documento che deve offrire una rappresentazione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale della organizzazione il RENDICONTO STUDIO MONTANELLI

47 LA RELAZIONE DI CONTROLLO
L’ultimo comma dell’art. 20-bis del DPR n. 600/1973, così come modificato dall’ultimo decreto, prevede in uno specifico caso che il bilancio sia accompagnato da una RELAZIONE DI CONTROLLO redatta da un organo tecnico per: Il rispetto delle norme statutarie La verifica del patrimonio aziendale L’effettuazione dei controlli previsti dalla normativa fiscale L’individuazione di indici e modalità specifiche per la verifica dell’efficienza ed efficace dell’ente STUDIO MONTANELLI


Scaricare ppt "Attività degli ENC : adempimenti e regimi contabili"

Presentazioni simili


Annunci Google