La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO"— Transcript della presentazione:

1 MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO
Malformazioni (atresia auris) Flogosi (otite esterna batterica, micotica o virale) Neoplasie (esostosi ed osteoma, carcinoma) (Tappo di cerume)

2 MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO
Atresia auris Malformazione dell’orecchio esterno derivante da anomalie di sviluppo del primo e secondo arco branchiale e del primo solco branchiale. Generalmente monolaterale, ha una prevalenza di 1:10.000 Si associa frequentemente a malformazioni dell’OM Clinica: anomalia estetica, ipoacusia trasmissionale Trattamenti terapeutici: protesizzazione, intervento chirurgico con finalità estetica e/o funzionale Nei casi monolaterali può essere consigliabile l’astensione terapeutica

3 MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO
Flogosi Otite esterna semplice Favorita da traumatismi, dermatosi e stati distrofici della cute, contatto con liquidi non sterili Sostenuta in genere da Steptococco emolitico, Proteus, Pseudomonas Aeruginosa e Stafilococco aureo Frequente la sovrainfezione micotica Rara l’eziologia virale Sintomatologia: dolore, sensazione di occlusione, ipoacusia di trasmissione Terapia: medicazioni locali, antibiotici per os

4

5 MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO
Flogosi Otite esterna maligna Sostenuta in genere da Pseudomonas Aeruginosa e favorita dal diabete, ha andamento osteolitico e può estendersi al basicranio, anche controlaterale: l’evoluzione naturale è mortale Si deve sospettare, soprattutto in soggetti anziani e diabetici, in caso di mancata guarigione di un’otite esterna dopo adeguata terapia Diagnosi differenziale con carcinoma biopsia Clinica: otorrea e dolore. Febbre non sempre presente Esami di laboratorio: leucocitosi non importante, VES costantemente innalzata Diagnostica per immagini: TC, scintigrafia o SPECT con Tc-99 e Ga-67 Terapia antibiotica (chinolonici per os o cefalosporine di III generazione per via parenterale) fino a negativizzazione della scintigrafia con Ga-67 e normalizzazione della VES

6

7 MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO
Flogosi Herpes Zoster Oticus Si manifesta con la formazione di vescicole nella conca, nell’area innervata da rami sensitivi del nervo facciale Nei casi più gravi può concomitare paresi del nervo facciale (Sindrome di Ramsay-Hunt), sofferenza cocleare e vestibolare di vario grado Terapia: Acyclovir a dosi elevate, antiedemigeni

8 MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO
Neoplasie Esostosi: non formazioni neoplastiche in senso stretto, sono in genere bilaterali e sono più frequenti in chi pratica attività natatoria e subacquea. Osteoma: neoformazione più facilmente monolaterale, a piccola base d’impianto. Terapia: chirurgica in entrambi i casi, se le formazioni hanno effetto occlusivo

9

10 MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO
Neoplasie Carcinoma Evenienza rara, si tratta in genere di carcinoma spinocellulare Inizialmente asintomatico, può subire una sovrainfezione Diagnosi differenziale con otite esterna maligna Nella progressione tende ad invadere l’orecchio medio e a metastatizzare ai linfonodi locoregionali Diagnostica: TC ed eventuale RM per stabilire l’estensione della lesione Terapia: chirurgica, eventualmente associata a RT

11

12 MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO
(Tappo di cerume) Non si tratta di una vera e propria malattia, ma può dare sintomi fastidiosi: ipoacusia di trasmissione, acufeni, vertigini Deriva da ipersecrezione delle ghiandole ceruminose, facilmente associata a manovre di autodetersione Diagnosi otoscopica con rimozione ambulatoriale, che può essere preceduta dalla somministrazione di gocce emollienti per qualche giorno

13 ORECCHIO MEDIO Accoppiatore di impedenza:
favorisce la propagazione dell’onda sonora dall’aria, che ha un’impedenza bassa, ai liquidi labirintici, che hanno un’impedenza elevata. La sua funzione è di trasmettere l’energia nel modo ottimale, disperdendone la minore quantità possibile (sotto forma di energia riflessa)

14 RUOLO CENTRALE DELLA TUBA UDITIVA
ORECCHIO MEDIO Per il funzionamento ottimale del sistema timpano-ossiculare occorre che la pressione dell’aria all’interno dll’orecchio medio sia in equilibrio con la pressione esterna RUOLO CENTRALE DELLA TUBA UDITIVA

15 ORECCHIO MEDIO Dal malfunzionamento della tuba uditiva ha origine praticamente tutta la patologia flogistica dell’orecchio medio

16 Esame audiometrico (soprattutto tonale) Otoscopia e studio funzionale
ORECCHIO MEDIO In molti casi le alterazioni anatomiche si traducono in corrispondenti alterazioni funzionali Esame audiometrico (soprattutto tonale) Otoscopia e studio funzionale Impedenzometria

17 ORECCHIO MEDIO Impedenza: opposizione di un sistema ad essere
attraversato da un’energia Nel caso di un’energia sinusoidale come l’onda sonora l’impedenza è composta da: - resistenza: componente fissa (attrito) - reattanza: componente variabile in funzione della frequenza dell’onda R. di rigidità: diminuisce con l’aumentare della frequenza R. di massa: aumenta con l’aumentare della frequenza

18 ORECCHIO MEDIO Esistono valori di frequenza dell’onda sonora per cui la somma algebrica tra reattanza di massa e di rigidità è uguale a zero: frequenza di risonanza. In questo caso il sistema funziona con la minore dispersione di energia possibile, legata al solo attrito.

19 Studio del riflesso stapediale
ORECCHIO MEDIO IMPEDENZOMETRIA Studio del riflesso stapediale Timpanometria

20 ORECCHIO MEDIO TIMPANOMETRIA Nella pratica clinica è utilizzata la tecnica dinamica, che comporta una variazione di pressione indotta all’interno del CUE.

21 ORECCHIO MEDIO TIMPANOMETRIA Generatore del tono sonda
Manometro per la variazione di pressione all’interno del CUE Generatore del tono sonda Dispositivo a tre vie Rilevatore dell’energia riflessa

22 Pressione nel CUE (indotta) espressa in mm H20 (oppure daPa)
ORECCHIO MEDIO TIMPANOMETRIA Picco di “compliance”, espressione del funzionamento ottimale del sistema, espresso in mho Pressione nel CUE (indotta) espressa in mm H20 (oppure daPa)

23 Versamento endotimpanico o esiti cicatriziali di notevole entità
ORECCHIO MEDIO TIMPANOMETRIA Versamento endotimpanico o esiti cicatriziali di notevole entità Stenosi tubarica Timpanogrammi patologici dipendenti da malfunzione tubarica

24 Disgiunzione ossiculare
ORECCHIO MEDIO TIMPANOMETRIA Disgiunzione ossiculare Irregolarità cicatriziali della MT, senza particolare significato clinico Timpanogrammi patologici non dipendenti da malfunzione tubarica

25 Grado dell’ipoacusia trasmissionale, fissità ossiculare
ORECCHIO MEDIO RIFLESSO STAPEDIALE Normalmente evocato da stimoli sonori di intensità sopra soglia oltre dB, dipende da un arco riflesso cocleo- facciale e ha funzione protettiva Può essere evocato da stimoli di intensità sopra soglia inferiore recruitment (patologia dell’orecchio interno) Può non essere evocabile in presenza di versamenti, esiti cicatriziali e timpanosclerotici, otosclerosi Grado dell’ipoacusia trasmissionale, fissità ossiculare

26 OTITE MEDIA ACUTA (OMA)
ORECCHIO MEDIO PATOLOGIA FLOGISTICA ACUTA OTITE MEDIA SECRETIVA (OMS) OTITE MEDIA ACUTA (OMA) (Carica microbica timpanica praticamente assente) (Carica microbica timpanica presente)

27 OTITE MEDIA SECRETIVA ACUTA
ORECCHIO MEDIO OTITE MEDIA SECRETIVA ACUTA Deriva da una stenosi tubarica Più frequente nei bambini Nell’adulto, se monolaterale, deve far sospettare una neoplasia rinofaringea, della quale può costituire il primo segno clinico. Fondamentale la rinofaringoscopia Sintomi: sensazione di occlusione, ipoacusia trasmissionale, non dolore Diagnosi: otoscopica, audiometrica ed impedenzometrica Terapia: mucolitici per os o per aerosol, decongestionanti nasali (soluzione salina nei bambini), eventuale instillazione nasale di soluzione antibiotica per disinfezione della rinofaringe

28

29 ORECCHIO MEDIO OTITE MEDIA ACUTA
Deriva dalla propagazione di un una flogosi infettiva rinofaringea ricercare nell’anamnesi un RAFFREDDORE Sintomi: dolore, sensazione di occlusione ed ipoacusia trasmissionale. Diagnosi: otoscopica con il supporto anamnestico Terapia: antibiotici per os, per il resto come OMS acuta Complicanze (rare): - empiema mastoideo - paresi del facciale - tromboflebite del seno sigmoide, propagazione dell’infezione all’orecchio interno, alle meningi e all’encefalo Diagnosi in base all’obiettività, terapia antibiotica parenterale ed eventualmente chirurgica

30 ORECCHIO MEDIO OTITE MEDIA ACUTA

31 PATOLOGIA FLOGISTICA CRONICA
ORECCHIO MEDIO PATOLOGIA FLOGISTICA CRONICA OMS cronica: evoluzione dell’OMS acuta Otite fibroadesiva “orecchio atelettasico” evoluzione della precedente. Otite media essudativa cronica: evoluzione dell’OMA, in genere con perforazione timpanica. Timpanosclerosi: particolare risposta “subdola” a stimoli flogistici infettivi e/o meccanici (aspetti comuni con aterosclerosi). Colesteatoma: formazione derivante dalla presenza di epidermide nell’orecchio medio, in genere derivante da stenosi tubarica.

32 ORECCHIO MEDIO OMS CRONICA
Alterazioni endotimpaniche conseguenti alla permanenza di una stenosi tubarica di una certa entità, con riassorbimento aereo ed aumento delle secrezioni formazione di essudato di consistenza colloide (glue ear) Più frequente nei bambini (adenoidi) Diagnosi come per OMS acuta Terapia: inserimento di tubi di ventilazione transtimpanici, vaccini anticatarrali per os, per il resto come OMS acuta Obiettivo: normalizzare la funzione tubarica Può evolvere in otite fibroadesiva “orecchio atelettasico” - Sintomi: ipoacusia trasmissionale - Terapia: chirurgica (timpanoplastica)

33 OTITE ESSUDATIVA CRONICA
ORECCHIO MEDIO OTITE ESSUDATIVA CRONICA Consegue ad un’insufficiente bonifica tubo-timpanica Può derivare dall’esterno, per contaminazione attraverso la perforazione, in genere sempre presente Sintomi: ipoacusia trasmissionale, otorrea mucopurulenta Diagnosi otoscopica. Può essere utile in alcuni casi un esame batteriologico del secreto Terapia: lavaggi auricolari con soluzione borosalicilica, antibiotici per os e terapia antibiotica locale (naso, orecchio)

34

35 ORECCHIO MEDIO TIMPANOSCLEROSI
Particolare risposta a stimoli infiammatori sia di natura meccanica (tubi di ventilazione) sia di natura infettiva Formazione di placche di materiale amorfo, con calcificazioni, in sede sottomucoperiostale Aspetti morfologici e in qualche misura epidemiologici, comuni con l’aterosclerosi predisposizione genetica ? Pregressa insufficiente terapia antibiotica ? Estensione variabile: dall’interessamento della sola MT (miringosclerosi, senza significato clinico), al blocco della catena ossiculare Sintomi: possibile ipoacusia trasmissionale Terapia chirurgica, se necessaria

36 ORECCHIO MEDIO TIMPANOSCLEROSI

37 ORECCHIO MEDIO COLESTEATOMA
Formato da una matrice epidermica all’interno dell’orecchio medio, la cui desquamazione provoca l’accumulo di materiale cheratinico che tende all’aumento di volume. Deriva in genere da una TASCA DI RETRAZIONE epitimpanica, che si forma in corrispondenza della pars flaccida (area di scarsa resistenza) e consegue a MALFUNZIONE TUBARICA. Altre possibilità patogenetiche: colesteatoma congenito, migrazione di epidermide attraverso una perforazione marginale, colesteatoma iatrogeno.

38

39 Restringimento del colletto Infezione dell’orecchio medio
COLESTEATOMA Facile sovrapposizione e la cronicizzazione di fenomeni flogistici per motivi anatomici e meccanici Restringimento del colletto Infezione dell’orecchio medio

40 ORECCHIO MEDIO COLESTEATOMA
Evoluzione naturale: lenta erosione delle strutture ossee circostanti. Sintomatologia dipendente dall’estensione, dall’erosione e dalla presenza di flogosi: - asintomaticità - ipoacusia trasmissionale o mista per interessamento labirintico - otorrea - vertigini per erosione labirintica - paresi o paralisi del facciale Possibile stimolazione labirintica senza labirintite Possibile labirintite con interessamento anche cocleare Complicanze relativamente frequenti

41 ORECCHIO MEDIO COLESTEATOMA Importanza della valutazione radiologica (HRTC delle rocche petrose e delle mastoidi senza mezzo di contrasto) per la diagnosi e in previsione dell’intervento chirurgico

42 ORECCHIO MEDIO COLESTEATOMA

43 tromboflebite del seno sigmoide
ORECCHIO MEDIO COLESTEATOMA Complicanze meno frequenti: empiema mastoideo meningite ascessi encefalici tromboflebite del seno sigmoide

44 TIMPANOPLASTICA (TPL)
ORECCHIO MEDIO Terapia degli esiti di otite cronica e del colesteatoma: TIMPANOPLASTICA (TPL) TPL chiusa: con conservazione della parete posteriore del CUE Nel colesteatoma: TPL aperta: con abbattimento della parete posteriore del CUE

45 ORECCHIO MEDIO TPL chiusa TPL aperta

46 OTOSCLEROSI Malattia della capsula labirintica, caratterizzata da focolai di riassorbimento osseo e successiva nuova ossificazione anomala, tipica della razza umana

47 OTOSCLEROSI Le aree più frequentemente interessate sono la
FISSULA ANTE FENESTRAM e la FOSSULA POST FENESTRAM, situate ai margini della finestra ovale

48 OTOSCLEROSI Eziopatogenesi:
L’unico dato certo è la trasmissione genetica. E’ possibile che fattori ormonali che incidono sul metabolismo del calcio possano influire sulla presentazione clinica. Tra i vari fattori chiamati in causa, ha ultimamente avuto un certo credito l’ipotesi virale.

49 OTOSCLEROSI Presentazione istologica: 10 % nella razza bianca
Presentazione clinica: 0,5-1 % nella razza bianca Più frequente nel sesso femminile (2:1) Età d’insorgenza relativamente giovanile.

50 OTOSCLEROSI Focolai confinati alla capsula labirintica ipoacusia neurosensoriale pura (rara) Presentazione clinica (in genere bilaterale) Focolaio che invade il legamento stapedo-ovalare Fissità della staffa Ipoacusia trasmissionale e successivamente mista per l’azione istotossica di enzimi prodotti dal focolaio

51 OTOSCLEROSI Diagnosi: Otoscopia: MT normale
Audiometria: ipoacusia trasmissionale o mista, spesso bilaterale ma non all’esordio, non necessariamente simmetrica Timpanogramma normale, riflesso stapediale assente (effetto on-off nelle forme iniziali)

52 OTOSCLEROSI Terapia chirurgica: stapedo/stapedectomia
Intervento elettivo che ripristina il sistema di trasmissione senza bloccare gli effetti della malattia sull’orecchio interno Possibile necessità, subito o in futuro, di protesizzazione acustica

53 Per valutare il possibile effetto dell’intervento
OTOSCLEROSI Per valutare il possibile effetto dell’intervento è utile, nei casi di ipoacusia mista, l’AUDIOMETRIA VOCALE

54

55


Scaricare ppt "MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO"

Presentazioni simili


Annunci Google