La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anatomia patologica sistematica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anatomia patologica sistematica"— Transcript della presentazione:

1 Anatomia patologica sistematica
Emo-linfopoietico

2 Milza

3 MILZA Alterazioni post mortali Alterazioni ontogenetiche
Macchie purulente Rammolllimento spugnoso Alterazioni ontogenetiche Ipo/iperplasia agenesia/aplasia Milza doppia incisioni Milze succentriziate Malposizioni congenite

4 MILZA Dislocazioni Rotture milza Mutamenti di sede Torsione/rotazioni
Splenomegalia infettiva amiloidosi leucosi Iperemia passiva

5 MIlza Disturbi di circolo Anemia/ischemia Stati iperemici:
Iperemiaattiva Iperemia passiva Iperemia acuta/cronica

6 Milza Processi Regressivi atrofia Jalinosi Amiloidosi
Tesaurosi lipidiche Tesaurosi puriniche Emosiderosi Placche sidero-calcaree necrosi

7 SPLENITI IPERPLASIE REATTIVE NON INFIAMMATORIE I Anemie emolitiche
DIFFUSE I Anemie emolitiche     Emopoiesi extramidollare Tumore di milza infettivo(Iperplasia linfoide o linforeticolare) LOCALIZZATE Iperplasia nodosa compensatoria del cane anziano

8 SPLENITI SPLENITI · Iperemico (congestizio)-emorragica(Stato reattivo acuto) · Iperplastica (Stato reattivo subacuto-cronico) · Purulenta,Purulenta/gangrenosa · Necrotizzante Cronica sclerosante diffusa Granulomatosa

9 SPLENITI Splenite granulomatosa ( TBC )
Spleniti aspecifiche iperplastiche Noduli miliari Noduli sclero-caseo-calcifici Forma nodosa o lardacea (senza caseificazione) (TBC aviare suino e cavallo)

10 Splenite Macro: aumento di volime: In sezione:
SPLENITE CONGESTIZIO-EMORRAGICA Caratterizzata da splenomegalia Macro: aumento di volime: Consistenza molle o sodo-elastica (Milza gommosa) In sezione: Polpa defluente omogenea Polpa lucida (edema),iperemica od emorragica Colore rosato,rosso o nero piceo

11 Splenite congestizio-emorragica
Micro:Iperemia seni venosi Stato regressivo dei follicoli linfatici Presenza di detriti cellulari (Macrofagi-neutrofili) Accumulo di pigmenti(emosiderina) (“tumore di milza spodogeno”) CAUSE: Processi infettivi Afta epizootica,Mal rosso,Anemia Infettiva Equina,Adenite equina,Carbonchio ematico,Setticiemie Diplo/Streptococciche nei vitelli Forme protozoarie acute (Piroplasmosi,Anaplasmosi,Emobartonellosi,Eperitrozoonosi)

12 Splenite iperplastica
Iperplastica semplice(follicolare) (processi infettivi cronici) Iperplastica diffusa (pulpare) (processi infettivi acuti e subacuti) Macro: Uniforme e modesta tumefazione : Rassodamento della polpa rossa Consistenza tra pastosa e flacida In sezione: Aumento di volume e procidenza dei corpuscoli di Malpighi(Noduli biancastri) Colorito slavato della polpa rossa (Iperplasia pulpare)

13 Splenite iperplastica
Micro: Ingrossamento dei follicoli (Centro germinativo ampio e zona mantellare scura) Proliferazione di macrofagi nei seni Aspetto “ a cielo stellato” Eritrofagocitosi ed emosiderosi (Emoparassitosi) Metaplasia mieloide (eritropoiesi) CAUSE: Malattie infettive croniche Mal rosso,Salmonellosi,Peste suina classica ed africana,Brucellosi,Leishmaniosi,Anemia infettiva,processi cronici settici da corpo estraneo nei bovini Parassitosi croniche Anemie immunoemolitiche

14 Splenite purulenta e purulento-icorosa
Patogenesi: Traumatica Ematogena da estensione locale Macro: Ascesso solitario incapsulato superficiale (perisplenite apostematosa icorosa traumatica) Ascesso/i icorosi profondi (Splenite apostematosa icorosa traumatica) Suppurazione icorosa diffusa (Splenite icorosa diffusa traumatica) Notevole aumento di volume In sezione: focolai,cavità e tragitti purulento gangrenosi colorito giallo verdastro o nerastro ispessimento fibroso della capsula odore fetido

15 Granulociti nel tessuto subcorticale

16 Splenite Necrotizzante
Macro: Aree parenchimali asciutte rosso-mattone rotondeggianti o a carta geografica Focolai necrotico/suppurativi contenenti materiale giallo verdastro o in stratificazioni concentriche Focolai necrotici opachi ,pallidi,grigio-rosati Micro: necrosi coagulativa demarcata da reazione cellulare Ag. Eziologici Fusobacterium necrophorum,Toxoplasma gondii,Corynebacterium ovis (S.necrotico/purulenta)

17 Splenite Cronica Diffusa
Involuzione fibrosa della polpa rossa e dei follicoli Macro: Dimensioni normali o di poco ridotte Colorito grigiastro

18 Splenite Cronica diffusa
Micro: atrofia dei follicoli linfatici proliferazione connettivale a scapito del reticolo splenico ispessimento fibroso della capsula CAUSE: Splenomegalie fibrose congrestizie,flogosi diffuse protratte,Splenite iperplastica(malattie protozoarie croniche)Splenite icorosa cronica diffusa(bovino)


Scaricare ppt "Anatomia patologica sistematica"

Presentazioni simili


Annunci Google