La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Effetto del digiuno (fasting) su malattie ed invecchiamento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Effetto del digiuno (fasting) su malattie ed invecchiamento"— Transcript della presentazione:

1 Effetto del digiuno (fasting) su malattie ed invecchiamento
Dalla restrizione calorica ai digiuno-mimetici

2 Potenziali strategie per aumentare lifespan ed healthspan nell’uomo
Inibire l’asse GH/IGF-1 con farmaci Restrizione proteica e diete digiuno-mimetiche Inibire l’asse TOR/S6 con farmaci Modulazione delle sirtuine con farmaci Inibizione della infiammazione con farmaci Uso cronico della metformina (un farmaco che porta all’attivazione di un circuito molecolare anti-TOR mimando un aumento del rapporto AMP/ATP tipico della riduzione dell’apporto di nutrienti)

3 Restrizione calorica (20-40%) riduzione dell’intake calorico senza malnutrizione Effetto (riduzione) su: Insulina e insulin-like signaling TOR Glucosio-RAS-PKA signaling Unica modalità nota in grado di estendere il lifespan in tutte le specie Effetto su lifespan ed healthspan

4 Che cosa succede nell’Uomo?
Primati (scimmie): due studi di restrizione calorica NIA: non c’è estensione di lifespan Univ- Wisconsin: c’è effetto La dieta usata ed il background genetico sono diversi: -> quindi forse l’effetto c’è ma occorre ottimizzare regime dietetico ed avere un “giusto” assetto genetico Studio CALERIE nell’uomo: 2 anni di restrizione calorica (25%): riduzione di marker infiammatori e di rischio cardiovascolare

5 Effetto della restrizione calorica
Due modelli alternativi/complementari: Protegge dallo stress età dipendente dovuto alla produzione ed accumulo di proteine/molecole tossiche Causa uno stress “protettivo” che promuove la “ormesi”, una condizione “positiva”della cellula causata dall’esposizione continua a lieve stress

6 Alternative alla restrizione calorica
Digiuno, digiuno intermittente, digiuno periodico: in specie modello hanno effetti simili ed agiscono con simili meccanismi alla CR Restrizione di macronutrienti: senza riduzione di apporto calorico, riduzione di specifici nutrienti Restrizione proteica: effetti paragonabili in sistemi modello alla CR Dieta ricca in carboidrati e povera in proteine: estensione del lifespan, anche se aumenta il grasso corporeo Dieta ristretta per un singolo aminoacido essenziale (esempio metionina) ha effetti simili alla CR totale Restrizione del tempo di nutrizione giornaliero: Topi che possono mangiare solo per 8-9 ore al giorno sono >>> resistenti ad una dieta obesogenica Nel week-end possibile mangiare ad libitum mantenendo gli effetti protettivi

7 Digiuno intermittente e prolungato
PF: digiuno di ≈2 giorni periodico (una volta al mese…) IF: 1 giorno digiuno 1 giorno cibo Topo: digiuno porta a riduzione di IGF-1, down-regolazione di PI3K-AKT, riduzione di TOR-S6K, riduzione di adenilato ciclasi/PKA Attivazione di fattori di trascrizione della famiglia di forkhead IF e PF prevengono o ritardano la progressione di diabete, infarto, ictus, malattie di Alzheimer e Parkinson

8 Restrizione di singolo aminoacidi
TOR: attivato da aminoacidi (abbondanza di nutrienti) GCN2: attivazione da carenza di aminoacidi -> attivazione del fattore di trascrizione ATF4

9 Diete “digiuno-mimetiche”
Diete che tentano di mimare l’effetto del digiuno (IF o PF) Basso contenuto calorico/proteico basata su vegetali, barre energetiche, drink energetici, vitamine/minerali) Fornisce circa 1000 Kcal/giorno (10% protein, 45% grasso, 45% carboidrati)

10 Effetti della dieta digiuno mimetica nei roditori
Topi iniziano la dieta a 16 mesi (mezza età): due cicli di 4 giorni/mese, ad libitum nel resto del tempo Peso corporeo inferiore nei topi sottoposti a dieta, ma il consumo calorico in rapporto al peso è identico con il controllo I cambi in livelli di glucosio, corpi chetonici, livelli di IGF-1 che si osservano durante I giorni di dieta sono sempre reversibili nel periodo di nutrimento ad libitum

11

12 Protezione da tumori

13 Ridotta infiammazione

14 Ringiovanimento del profilo ematopoietico e rallentamento della “immuno-senescenza”

15 Effetti sul coordinamento motorio, memoria

16 Aumentata neurogenesi nell’adulto

17 Effetto su lifespan (mediana vs massimo)

18 Studio pilota nell’uomo


Scaricare ppt "Effetto del digiuno (fasting) su malattie ed invecchiamento"

Presentazioni simili


Annunci Google