La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tecniche di valutazione degli eventi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tecniche di valutazione degli eventi"— Transcript della presentazione:

1 Tecniche di valutazione degli eventi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in “Beni Culturali per la Progettazione e la Gestione dei Sistemi Turistici” Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi Il caso del Fivb Men’s Volleyball World Championship Italy – 2010 Relatore: Laureanda: Daniela Papa Chiar.ma Prof. Claudia M. Golinelli Matr Correlatore: Chiar.mo Prof. Mario Liguori

2 STRUTTURA del lavoro di ricerca
3 SEZIONI PARTE I - Sport e Turismo due mondi a confronto PARTE II - Lo sport e gli eventi PARTE III - Case history: Il Fivb Men’s Volleyball World Championship

3 PIANO DI RICERCA Definizione degli obiettivi della ricerca, del campione di riferimento, della metodologia, della tecnica e degli strumenti da utilizzare Rilevazione dei dati Elaborazione statistica dei dati raccolti Interpretazione dei risultati

4 Definizione degli obiettivi della ricerca
OBIETTIVO Analisi dell’impatto generato dalla 17° edizione del Fivb Men’s Volleyball World Championship Italy – 2010 IMPATTO ECONOMICO IMPATTO SOCIALE

5 Metodologia utilizzata: SEE 1/3
STAKEHOLDERS EVENT EVALUATION 1° Fase: individuazione degli “event stakeholders” e classificazione per livello d’importanza 2° Fase: individuazione, per ciascuna delle parti interessate, dei diversi fattori critici di successo 3° Fase: individuazione delle diverse aree di impatto all’interno delle quali ricadono i fattori critici di successo 4° Fase: raccolta delle informazioni 5° Fase: analisi dei risultati e conclusioni

6 Metodologia utilizzata: SEE 2/3
Tipologia di stakeholders Stakeholders Area di impatto Variabili strategiche Variabili proxy Importanza Primari Sponsor Economica Obiettivi attesi Benefici raggiunti Tipologia di sponsorizzazione Rapporto: impegno assunto/ benefici raggiunti Medio – alta Pubblico partecipante Socio - economica Modalità fruizione evento Livello complessivo di Customer satisfaction suddiviso per singole variabili Mezzo di trasporto utilizzato, tempo medio permanenza, spesa media complessiva, accessibilità, accoglienza, informazioni e sicurezza Alta Spettatori mediatizzati Sociale Customer satisfaction Tipologia mass media, Tempo medio dedicato all’evento, Soddisfazione complessiva Medio - alta

7 Metodologia utilizzata: SEE 3/3
Tipologia di stakeholders Stakeholders Area di impatto Variabili strategiche Variabili proxy Importanza Secondari Comunità ospitante Sociale Disagi avvertiti Benefici città ospitante Partecipante/spettatore Tipologia disagi Immagine territorio ospitante Alta Sistema economico locale Economica Benefici economici Ritorno in termini di immagine Aumento presenze Ritorno economico Promozione immagine territoriale Istituzioni pubbliche Socio - economica Benefici attesi in termini di marketing del territorio Rapporto: Obiettivi previsti – Risultati raggiunti in termini di promozione del territorio Medio-alta

8 Piano di campionamento 1/2
Tipologia di stakeholders Stakeholders Popolazione teorica Popolazione accessibile Primari Sponsor Tutte le aziende sponsorizzatrici Insieme delle aziende sponsorizzatrici che dispongono di un pubblico contatto mail e/o telefonico Pubblico partecipante Tutti coloro che hanno preso parte all’evento Insieme di coloro che hanno preso parte all’evento ed appartengono al gruppo ufficiale dei campionati mondiali di Volley sul noto social network “Facebook” Spettatori mediatizzati Tutti coloro che hanno seguito la manifestazione attraverso i media Insieme di coloro che hanno seguito l’evento attraverso i media ed appartengono al gruppo ufficiale dei campionati mondiali di Volley sul noto social network “Facebook”

9 Piano di campionamento 2/2
Tipologia di stakeholders Stakeholders Popolazione teorica Popolazione accessibile Secondari Comunità ospitante Tutti i residenti nei comuni che hanno ospitato l’evento L’insieme di coloro che risiedono nei comuni che hanno ospitato l’evento e possiedono un profilo sul noto social network “Facebook” Sistema economico locale Tutte le strutture ricettive attive all’interno dei territori hanno ospitato l’evento L’insieme delle strutture ricettive che sorgono ad una distanza massima di 6 Km dal Palalottomatica (sede dove si è disputata la finale di Campionato) e che dispongono di un pubblico indirizzo e/o contatto telefonico Istituzioni pubbliche Tutte le istituzioni pubbliche locali direttamente interessate e/o attive nel settore sportivo L’insieme delle istituzioni pubbliche locali direttamente interessate e/o attive nel settore sportivo che dispongono di un pubblico indirizzo e/o contatto telefonico

10 Tecniche di ricerca utilizzate
INTERVISTA INDIRETTA ON-LINE Pubblico partecipante Spettatore mediatizzato Comunità ospitante INTERVISTA DIRETTA TELEFONICA Aziende sponsorizzatrici Realtà economiche locali Istituzioni pubbliche

11 Strumenti di ricerca utilizzati
QUESTIONARIO RIGIDO O STRUTTURATO Pubblico partecipante Spettatore mediatizzato Comunità ospitante QUESTIONARIO LIBERO O SEMI-STRUTTURATO Aziende sponsorizzatrici Realtà economiche locali Istituzioni pubbliche

12 Risultati ottenuti: sponsor
PUNTI DI FORZA Coinvolgimento del pubblico e soprattutto dei giovani Allestimento aree per accoglienza Advisor sponsor Gestione dei diritti televisivi Broadcasting Gestione dell'accomodation PUNTI DI DEBOLEZZA Tempi organizzativi molto stretti Scarso coordinamento locale rispetto all'organizzazione centrale Complessità di gestione data dalla scelta di 10 località ospitanti Logistica generale Comunicazione e promozione ASICS: Official Sponsor ICS: Partner Istituzionale Aams: Partner Istituzionale Il Tempo: Media Partner OBIETTIVI: - Economici - Comunicazione e promozione

13 Risultati ottenuti: pubblico partecipante 1/2
Tempo dedicato all’evento Spesa sostenuta per pernottamento Spesa sostenuta per ristorazione Spesa sostenuta per raggiungere la sede dell’evento Spesa sostenuta per shopping Spesa sostenuta per accedere all’evento

14 Risultati ottenuti: pubblico partecipante 2/2
Giudizio accessibilità evento Giudizio accoglienza evento 1 Eccellente 36% 2 Buono 54 % 3 Sufficiente 9% 4 Insufficiente 0% 1 Eccellente 30% 2 Buono 50 % 3 Sufficiente 20% 4 Insufficiente 0% Giudizio servizio informazioni Giudizio servizio di sicurezza 1 Eccellente 9% 2 Buono 36 % 3 Sufficiente 45% 4 Insufficiente 9% 1 Eccellente 27% 2 Buono 45 % 3 Sufficiente 27% 4 Insufficiente 0%

15 Risultati ottenuti: spettatori mediatizzati
Spettatori mediatizzati per residenza Spettatori mediatizzati per professione Studente: 28,57% Operaio: 4,7% Impiegato: 57% Dirigente: 0% Lav. Autonomo: 4,7% Libero profes.: 4,7% Commerciante: 0% Pensionato: 0% Strumenti mediatici utilizzati per seguire l’evento Ripartizione tempo dedicato all’evento Meno 1 ora: 66,6% 2 - 5 ore: 28,5% ore: 0% Oltre 10 ore: 4,7% Tv: 61,9% Radio: 4,7% Giornali: 9,5% Internet: 23,8% Altro: 0%

16 Risultati ottenuti: comunità ospitante 1/2
Comunità ospitante per genere Comunità ospitante per comune di residenza M: 40% F: 60% Ancona: 0 Catania: 0 Firenze: 2% Milano: 2% Modena: 0 R.Calabria: 0 Roma: 87% Torino: 0 Trieste: 0 Verona: 2% Altro: 7% Comunità ospitante per professione Studente: 22,6% Operaio: 7,5% Impiegato: 24,5% Dirigente: 0 Lav. Autonomo: 5,6% Libero profes.: 18,86% Commerciante: 1,8% Pensionato: 0 Altro: 18,86%

17 Risultati ottenuti: comunità ospitante 2/2
Ripartizione comunità ospitante per disagi avvertiti Comunità ospitante per tipologia disagi avvertiti Congestione del traffico 6% Aumento sporcizia 0% Aumento prezzo servizi 0% Sovraffollamento mezzi pubblici 0% Aumento smog 2% Altro 4% Nessuno 88% Si, molti: 0% Qualcuno: 6% No, nessuno: 94% Rapporto evento sportivo – immagine città ospitante Si, molto: 45% Poco: 32% Per niente: 23%

18 Risultati ottenuti: sistema economico locale
Aumento delle presenze pari a circa il 10-20% Giudizio positivo: rapporto fra lo svolgimento dell’evento e l’immagine della città ospitante Giudizio positivo: organizzazione dell’evento Giudizio negativo: promozione dell’evento Mancanza di un sistema di collaborazione fra il comitato organizzatore e le strutture ricettive 8 STRUTTURE RICETTIVE 4 Strutture 4 stelle 2 strutture 3 stelle 2 Bed and Breakfast Dimensioni medio – grandi Oltre 50 posti letto 25% dipendenti 25% oltre 100 dipendenti

19 Risultati ottenuti: istituzioni pubbliche
PUNTI DI FORZA Buona rilevanza sui media nella fase di inaugurazione dell’evento Discreta promozione per la pallavolo di base PUNTI DI DEBOLEZZA Sistema di comunicazione durante lo svolgimento dell’evento Scarsa disponibilità e accessibilità all’acquisto dei biglietti senza la nazionale in campo Particolare scelta della sede 10 città ospitanti Mondiale itinerante Strategia di sviluppo dell’intero “Sistema Italia” Aumento di complessità logistica e gestionale

20 Conclusioni IMPATTO SOCIALE IMPATTO ECONOMICO
L’evento sembra non aver apportato alcun impatto negativo sulle comunità ospitanti L’evento sembra non sia stato in grado di attirare il grande pubblico, capacità tipica degli eventi di grandi dimensioni, di rilevanza mondiale. IMPATTO ECONOMICO L’evento sembra abbia contribuito, seppur in forma ridotta ed in maniera contenuta, allo sviluppo economico del territorio ospitante L’evento ha presentato una grave carenza in fatto di comunicazione e promozione E’ corretto ipotizzare l’esistenza di un legame di causa-effetto fra la non adeguata scelta comunicativa e la scarsa rilevanza mediatica avuta dall’evento? Oppure il limitato interesse del grande pubblico può essere ricondotto alla natura “elitaria” propria della disciplina sportiva in questione?


Scaricare ppt "Tecniche di valutazione degli eventi"

Presentazioni simili


Annunci Google