La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A cura di: Stefano,Baba, Gabriele e Michael;)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A cura di: Stefano,Baba, Gabriele e Michael;)"— Transcript della presentazione:

1 A cura di: Stefano,Baba, Gabriele e Michael;)
Giappone A cura di: Stefano,Baba, Gabriele e Michael;)

2 DATI Nome completo Impero del Giappone Nome ufficiale 日本国 Nihon-koku
Lingue ufficiali Giapponese Capitale Tokyo Forma di governo Monarchia imperiale Imperatore Akihito Primo ministro Shinzo Abe Ingresso nell’ ONU 18 dicembre 1956 Superficie 377944 Valuta Yen Giapponese

3 Il Giappone(日本国 Nihon-koku)
Noto anche come Paese Del Sole Levante è uno stato dell’Asia Orientale Situato nell'oceano Pacifico. Il Giappone è un arcipelago composto da isole; le quattro isole più grandi sono: Honshū, Hokkaidō, Kyūshū e Shikoku (tutte e quattro collegate tramite ponti o tunnel sottomarini), che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; per esempio, la vetta più alta del Giappone, il Monte Fuji, è un vulcano attivo.

4 Dove si trova nel mondo?

5 I CONFINI Nord: Nord-Ovest: Sud-Est

6 CLIMA Il clima del Giappone è generalmente
temperato ma varia a volte in modo sensibile da nord a sud. La temperatura media invernale è di 5,1 °C mentre la temperatura media estiva è di 25,2 °C.

7 MONTI Il sistema montuoso principale è costituito dalle Alpi Giapponesi situate al centro di Honshu, a cavallo della fossa tettonica Itoigawa-Shizuoka. La maggior parte delle vette, caratterizzate da forme spigolose e cime scoscese, sfiorano e in alcuni casi superano i metri (la vetta più alta è il Monte Fuji-san, m.)

8 FIUMI I fiumi del Giappone sono caratterizzati dalla lunghezza relativamente breve e dal corso assai ripido a causa della topografia della zona, stretta e montagnosa. Una citazione che viene spesso riportata è "non è un fiume, ma una cascata" pronunciata dall'ingegnere olandese (o-yatoi gaikokujin) Johannis de Rijke che visitò il Joganji, nella prefettura di Toyama. Il Mogami, il Fuji e il Kuma sono considerati i tre fiumi del Giappone con il maggior numero di rapide, e quindi più "turbolenti". I fiumi tipici del Giappone sorgono da foreste montane e tagliano profonde valli a V nelle loro parti più alte, mentre formano pianure alluvionali alle loro altitudini più basse che permettono ai giapponesi di coltivare campi di riso e di stabilirvi villaggi e città. La maggior parte dei fiumi sono utilizzati per garantire sia acqua che elettricità. Il fiume più lungo del Giappone è lo Shinano, che scorre da Nagano a Niigata. Il Tone ha la più grande massa d'acqua e garantisce l'acqua a più di 30 milioni degli abitanti metropolitani di Tokyo

9 LAGHI La regione dei cinque laghi si trova alla base nord del Monte Fuji. I cinque laghi sono: Kawaguchi, Saiko, Shoji, Motosu e Yamanaka. Lago Saiko I cinque laghi

10 RELIGIONE I giapponesi sono molto religiosi, anzi così religiosi che la somma dei credenti supera il numero degli abitanti dell’arcipelago. Le principali religioni sono lo scintoismo, il buddismo ed in piccola parte il cristianesimo. Il popolo giapponese e rispettoso di ogni forma di religione, la spiritualità delle persone sembra non perdersi neanche in mezzo al cemento delle citta; i giapponesi, inoltre, sono fortemente legati alle cerimonie rituali.

11 TRADIZIONI Durante il Medioevo, la società tradizionale feudale era stratificata: al primo posto della gerarchia il samurai, che faceva la guerra e gestiva il potere; poi il contadino che produceva riso e pagava le tasse, più sotto l’artigiano che lavorava in funzione del contadino e infine, all’ultimo gradino sociale, il mercante. Nelle comunità rurali il comando sugli individui era affidato al capovillaggio, che trattava i componenti come lavoratori, indipendentemente dal rapporto familiare con essi, al fine di sviluppare un’economia basata sulla produzione del riso.

12 CULTURA a cultura popolare contemporanea affonda le sue radici nel passato e accoglie anche influenze occidentali; le forme di intrattenimento preferite sono televisione, fumetti, musica, cinema e sale giochi. Da giochi come lo Shogi, per i più anziani, si passa a locali per il karaoke e a sale da gioco con slot-machine e il pachinko (gioco simile ad una slot-machine ma dove vengono utilizzate biglie di ferro che cadono dall’alto in percorsi guidati dal giocatore).Il consumo di bevande alcoliche e il collante della società giapponese, quasi tutti gli adulti, infatti, consumano alcolici. I parchi sono centri di ritrovo per giovani e non, per chi cerca un po’ di tranquillità o per chi si svaga con i tantissimi passatempi che in Giappone si possono trovare.

13 SPORT In Giappone si praticano a livello professionistico quasi tutti gli sport conosciuti nel mondo occidentale, dal calcio al baseball, dalla pallavolo al ping-pong, dal basket al golf. A questi si aggiungo sport più tradizionali come ad esempio il Sumo, diffuso in tutto il Paese. La determinazione propria dei giapponesi si riflette anche in questo campo e cosi troviamo bambini molto piccoli cimentarsi con ogni tipo di disciplina sportiva.

14 SCUOLA Dal 1947, l'istruzione obbligatoria in Giappone comprende scuola elementare e media, per un totale di nove anni (dai 6 ai 15 anni).[100] Quasi tutti gli studenti proseguono gli studi nei tre anni di liceo, mentre il 50% di essi frequenta un'università, una scuola professionale o un altro istituto di istruzione superiore, e di questi l'80% riesce a laurearsi

15 Il sumo è una tradizione Giapponese
Le lanterne Giapponesi I manga Giapponesi(si leggono al contrario)

16 Le città più importanti e belle
Osaka Hiroshima Kyoto Tokyo

17 HIROSHIMA Hiroshima Città del Giappone ( ab. nel 2008), nella parte più occidentale dell’isola di Honshu, estesa su sei isole situate in corrispondenza del delta del fiume Ota. Fa parte di un sistema megalopolitano che interessa la sezione meridionale dell’isola di Honshu e quella settentrionale di Kiushu, connettendosi sempre più strettamente con la conurbazione Tokyo-Osaka-Kobe. Capoluogo dell’omonima prefettura (8467 km2 con ab. nel 2008). Porto commerciale, mercato ittico e centro industriale, servito da ferrovie e da vie di navigazione interna.  Nella Seconda guerra mondiale, alle 8,15 del 6 agosto 1945, H. fu bombardata dall’aviazione statunitense con la prima bomba atomica usata a scopo bellico. Uno spostamento d’aria di eccezionale potenza sconvolse la città: le case furono rase al suolo in un raggio di circa 2 km. Ai gravissimi effetti termici e radioattivi immediati ( morti, feriti, dispersi) si aggiunsero negli anni successivi gli effetti delle radiazioni, che portarono le vittime a circa  

18 Prima Dopo Hiroshima prima del bombardamento
Hiroshima dopo del bombardamento di Nakasaki

19 TOKYO Tokyo è la Città capitale del Giappone( ab. nel 2008; ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama

20 Un po‘ di storia Alla fine del XII Edo era una piccola roccaforte collegata a Kamakura da una strada; dalla seconda metà del XV si trasformò gradualmente in centro commerciale che ruotava intorno al castello, ingrandito da Ota Sukenaga. Il castello di Edo passò in seguito nelle mani di vari signori, finché all’inizio del XVII lo shōgun Tokugawa Ieyasu intraprese l’unificazione del Giappone. Nonostante Kyoto rimanesse la capitale imperiale, Ieyasu stabilì a Edo la residenza propria e dei suoi successori, che mantennero gran parte del potere reale nel paese. La città crebbe di dimensioni e di importanza; venne resa monumentale con la costruzione di templi buddhisti e santuari shintoisti, e si creò nella popolazione una notevole stratificazione sociale, che comprendeva diverse classi, dai daimyō, ai samurai, fino al gradino più basso, Edo perse l’aspetto militare che aveva mantenuto durante i primi decenni di shogunato, accrescendo il proprio interesse per l’arte e spesso imitando direttamente oggetti e modelli dall’elegante Kyoto.

21 KYOTO È proprio a Kyoto, antica città di circa un milione e mezzo di abitanti, che ha avuto origine la cultura giapponese. Gli oltre 1200 anni della sua storia e cultura attraggono e stupiscono turisti da tutto il mondo.

22 COSA VISITARE A KYOTO Nishiki Market Il Castello Nijo
Fushimi Inari Taisha

23 OSAKA Osaka è il capoluogo dell’omonima prefettura, situata nell’isola Honshu, la maggiore del Giappone. La prefettura di Osaka rappresenta il 7% della popolazione nazionale e il 15.2% di stranieri vivono in quest’area. Originariamente chiamata Naniwa(grande collina), la città di Osaka, con oltre abitanti, è un importante centro industriale e commerciale, grazie anche al suo efficiente Porto che consentì l’intensificarsi del commercio e quindi del conseguente sviluppo, in seguito all’apertura ai Paesi stranieri nel 1868.

24 Questa è la città di Osaka
Invece questo e lo stile delle case in Giappone

25 SPERIAMO CHE LA PRESENTAZIONE VI SIA PIACIUTA

26

27

28

29

30

31


Scaricare ppt "A cura di: Stefano,Baba, Gabriele e Michael;)"

Presentazioni simili


Annunci Google