La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra."— Transcript della presentazione:

1 Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra

2 Descrizione del progetto:
Il progetto si propone di trasformare il percorso di volontariato proposto dalla scuola in collaborazione con l’associazione VIDES-Veneto, in progetto di Service Learning. Ai ragazzi è stato proposto di collaborare con i corsi di alfabetizzazione per stranieri del Vides – Veneto. Gli studenti hanno cercano di capire: Cosa serve fare concretamente Cosa devono imparare – approfondire per svolgere il loro servizio

3 Obiettivi trasversali
- Conoscere di persona la situazione di immigrati e rifugiati  - Cambiare lo sguardo nei giovani partecipanti nei confronti dello straniero e contribuire così all’integrazione.  - Dedicare tempo ‘gratuitamente’ per un servizio alla comunità con fedeltà  - Aiutare immigrati e rifugiati a conoscere la lingua e cultura italiana per gli usi quotidiani e più immediati  - Accrescere le proprie competenze di relazione con l’altro.

4 Obiettivi di apprendimento
Conoscere le cause politiche e economiche della realtà dell’immigrazione di massa che sta coinvolgendo l’Italia e l’Europa Approfondire l’uso della lingua italiana, in particolare nella specificità dell’uso corretto della molteplicità dei tempi verbali. Imparare ad utilizzare strumenti della metodologia della ricerca: - in particolare questionario a domande chiuse e intervista a domande aperte. Tabulare i dati e utilizzare strumenti statistici Utilizzare programmi per computer a questo scopo Presentare dati

5 Imparare a raccogliere dati e consultare fonti Istituzionali per ricerche e presentazioni di tipo statistico. Approfondire alcuni aspetti legati al diritto: lo status dei richiedenti asilo e dei rifugiati; i diritti e doveri legati al lavoro.

6 Tempi Tempi di servizio a scelta: Il giovedì sera 20.00 – 21.30
Il Sabato pomeriggio – 16.30 Tempi di preparazione in gruppo: Alcuni venerdì alla sesta ora terminate le lezioni. Momenti assembleari con tutto il triennio Alcune attività specifiche di approfondimento e collegamento disciplinare in alcune classi.

7 Protagonisti Collaborazioni
10 ragazzi del Liceo di 4 classi del triennio (6 di terza) NB occasione per diversi di loro di inclusione Alcuni altri ragazzi di quarta che hanno fatto servizio l’anno precedente per una parte di ricerca dati. Collaborazioni Associazione VIDES – VENETO

8 Ottobre – novembre 2015 Presentazione del progetto, primi incontri
Autofinanziamento con merende equo-solidali Redazione di un piccolo bilancio

9 31 ottobre 2015 - Classi del Triennio:
Studio interdisciplinare della realtà della Siria a partire da un Dossier Conferenza e dialogo con un esperto di relazioni internazionali sulla Situazione Siriana

10 Dicembre 2015 Incontro intervista con
La delegata dell’associazione Vides Veneto La responsabile didattica Circa 20 stranieri livello A2 Per valutare le necessità e le richieste del servizio In gruppo: Si riportano le interviste. Si decide di fare un modulo di educazione civica sul tema del lavoro, diritti e doveri, oltre che attività di grammatica italiana e dialogo.

11 Gennaio 2016: Inizia il servizio
2 ragazze che fanno servizio da 2 anni: gestiscono in modo autonomo un gruppo di 10 stranieri, in prevalenza africani. Livello A0 1 ragazza è in appoggio a un gruppo di 25 stranieri Livello A0 7 collaborano con due gruppi A2 con stranieri di provenienza diversa (Paesi dell’Est Europa, Africa, Spagna, Centro America) -

12

13 Momento di verifica del percorso svolto
22 gennaio 2016 Momento di verifica del percorso svolto Emerge come zona critica il debole legame con gli apprendimenti. Molto forte l’esperienza di contatto con gli stranieri. Bene il protagonismo Un desiderio: - far capire ai loro compagni che le idee che hanno sugli stranieri sono diverse dalla realtà concreta. A partire anche solo dalle provenienze. - Propongono di realizzare un video lungo di intervista ad alcuni degli stranieri che incontrano settimanalmente e proporlo in un Assemblea di Istituto.

14 Dal dialogo tra insegnanti:
Si decide di appoggiare l’idea dei ragazzi sperimentando nel concreto alcuni strumenti della metodologia della ricerca. questionario a domande chiuse da somministrare ai compagni a scuola Da tabulare, studiare statisticamente, da presentare Intervista a domande aperte – per gli stranieri.

15 febbraio - aprile Metodologia della ricerca
Questionario somministrato a tutti gli studenti della scuola - Incontro con un docente universitario per capire come interpretare i dati

16 febbraio - aprile Statistica dati elaborati con Google drive
Divisi per biennio e triennio Con realizzazione di grafici

17 febbraio - aprile Sociologia
Confronto con la realtà della situazione degli stranieri a Padova - Incontro con una mediatrice culturale rumena

18 febbraio - aprile Diritto
Legislazione inerente i rifugiati e richiedenti asilo

19 febbraio - aprile Italiano
- Insegnando agli stranieri gli studenti si sono rafforzati nella riflessione sulla lingua e i suoi usi (tempi verbali, pronomi…)

20 14 maggio: Assemblea di Istituto

21 14 maggio: Assemblea di Istituto
Competenze comunicative: Presentazione dei dati raccolti

22 Maggio: Verifica autovalutazione sulle competenze di cittadinanza acquisite. - una scheda si valutazione del progetto in modo complessivo e confronto in gruppo colloquio individuale con restituzione sul servizio svolto con un’apposita scheda sulle competenze di cittadinanza acquisite con una apposita griglia.

23 Tutto il materiale del progetto al link
Qui trovate anche gli aggiornamenti del progetto in corso quest’anno.


Scaricare ppt "Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra."

Presentazioni simili


Annunci Google