La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”"— Transcript della presentazione:

1 “ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
Responsabile Scientifico: Dr Carmelo Rachele Ordine dei Medici – LT 15 Ottobre 2016

2 1.L’anafilassi da alimenti presenta un esordio dopo un intervallo medio di circa 30 minuti ?
NO

3 2.L’anafilassi è altamente probabile quando sono presenti manifestazioni a rapido esordio, con interessamento della cute e/o delle mucose ( esempio: orticaria generalizzata, prurito, gonfiore di labbra/lingua) anche senza coinvolgimento di altri organi e tessuti ? SI NO

4 3.Tra le indicazioni assolute per l’erogazione a carico del SSN di almeno 1 Adrenalina autoiniettabile rientra: Asma Moderata/grave in paziente con allergia alimentare ? SI NO

5 4.Trattamenti con antistaminici richiedono più di 5 giorni di sospensione prima di effettuare il Prick test ? SI NO

6 5.Nell’adulto, la restitutio ad integrum della mucosa duodeno digiunale può richiedere fino a 2 anni di dieta aglutinata? SI NO

7 6.La SIBO è caratterizzata da livelli di flora batterica eccessivamente elevati nell'intestino tenue ? SI NO

8 7.L’intolleranza alimentare più diffusa è la Celiachia ?
SI NO

9 8.Gli acidi grassi saturi presenti negli alimenti possono dare allergia alimentare ?

10 9.La frequenza dell’allergia alimentare in Pediatria è di circa il 10% ?
SI NO

11 10.Nella diagnostica di Allergia Alimentare, il Test di Provocazione Orale (TPO) è indicato sempre per confermare, in via definitiva, una preliminare e sospetta diagnosi di allergia alimentare ? SI NO


Scaricare ppt "“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”"

Presentazioni simili


Annunci Google