La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dario Fanelli Andrea Capozzi Simone Stefanini Valentin Petraru

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dario Fanelli Andrea Capozzi Simone Stefanini Valentin Petraru"— Transcript della presentazione:

1 Dario Fanelli Andrea Capozzi Simone Stefanini Valentin Petraru
iata Dario Fanelli Andrea Capozzi Simone Stefanini Valentin Petraru

2 STORIA La IATA (International Air Trasport Association) è un'organizzazione internazionale di compagnie aeree con sede a Montrèal, in Canada. Questa associazione unisce ed integra le varie reti di servizi delle compagnie associate permettendo, ad esempio, di poter controllare i prezzi e le disponibilità dei voli delle compagnie stesse anche da parte dei viaggiatori. La IATA è stata costituita subito dopo la fine della seconda guerra mondiale a l’Avana, prendendo il posto della precedente IATA( International Air Traffic Association). La IATA contava 57 membri di 31 nazioni diverse, principalmente in Europa e in Nord America. L’Organizzazione con il passare degli anni si è espansa e ha allargato anche le sue prerogative; al giorno d’oggi conta 260 compagnie di oltre 100 nazioni del mondo che trasportano il 93% del traffico aereo internazionale di linea.

3 Gli obiettivi della IATA sono di:
Promuovere trasporti aerei sicuri, regolati ed economici a beneficio dell’umanità, favorire il commercio aereo e studiare i problemi connessi; Fornire tutti i mezzi necessari per la cooperazione delle compagnie aeree che direttamente o indirettamente servono trasporti aerei internazionali; Cooperare con l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) La IATA, cosi come la ICAO, assegna dei codici distintivi per ogni aeroporti e per le compagnie di gestione degli aeroporti stessi; questi codici sono comunemente usati, e sono ad esempio quelli che si trovano sulle etichette che vengono poste sui bagagli al check-in aeroporto. Per un migliore calcolo delle tariffe, la IATA ha diviso il mondo in tre regioni: America del nord e del sud Asia, Australia, Nuova Zelanda e le isole dell’Oceano Pacifico Europa, Medio Oriente e Africa ( LA ZONA EUROPEA, OLTRE LA EUROPA GEOGRAFICA ANCHE IL Marocco, Algeria e Tunisia)

4 Combustibili Alternativi Spedizionieri Servizio bagagli
La IATA oltre ad occuparsi del trasporto aereo fornisce anche dei servizi ed dei programmi ai sui clienti tra cui: Programmi: Merci pericolose Animali vivi Posta aerea Deteriorabili Sviluppo aeroporto Combustibili Alternativi Spedizionieri Servizio bagagli Veloce programma di viaggio Servizi: Servizi finanziari La Pubblicità La consulenza Servizi intelligence Statistica Codici IATA

5 Descriviamo ora alcuni servizi ed programmi offerti dalla IATA:
Merci Pericolose: la IATA lavora a stretto contatto con i governi locali e ICAO nella definizione delle norme. In questo modo, ci assicuriamo che le regole e linee guida riguardanti il trasporto di merci pericolose sono efficaci ed efficienti.  La IATA pericolosi merci (DGR) manuale è il riferimento globale per la spedizione di merci pericolose  per via aerea e l'unico standard riconosciuto dalle compagnie aeree. Animali vivi: Gli animali sono stati trasportati in aereo a partire dai primi del 1930. Nel mondo moderno di oggi, trasporto di animali vivi per via aerea è considerato il metodo più umano e espediente di trasporto su lunghe distanze. La IATA Live Animals Regulations (LAR)  è lo standard mondiale per il trasporto di animali vivi da linee aeree commerciali, l'obiettivo della LAR è quello di garantire che tutti gli animali sono trasportati in modo sicuro e umano per via aerea. SERVIZI: Le pubblicazioni: della IATA sono seguiti da oltre lettori di tutto il mondo, il sito ha oltre 1,5 milioni di visualizzazioni al mese. Vengono offerti agli operatori del settore dell’aviazione soluzioni per migliorare la visibilità ed ottenere ottimi risultati di mercato. Fatturazione semplificata: piattaforma Fatturazione Elettronica con un collegamento diretto con centinaia di compagnie aeree e fornitori di base del settore con collegamento opzionale di servizi di liquidazione. 

6 Le compagnie aeree raddoppiano i profitti
Affari d’oro per quasi tutte le compagnie aeree mondiali. Quest’anno sono previsti utili netti per 33 miliardi di dollari, il doppio rispetto al È l’utile più alto mai raggiunto dall’aviazione mondiale, grazie al forte calo del prezzo del petrolio e all'aumento del traffico. Le nuove stime sui profitti, annunciate dal direttore generale della IATA, Tony Tyler, migliorano di 3,7 miliardi di dollari i profitti stimati sei mesi fa. L’anno prossimo si prevede un ulteriore aumento dei profitti netti aggregati a 36,3 miliardi di $. Sarebbe un nuovo record, nonostante alcune criticità come l’impatto degli attentati terroristici di Parigi che, secondo il capo economista IATA, Brian Pearce, hanno rallentato le prenotazioni di voli verso l’Asia. Infatti L’Etihad ha già subìto una riduzione dei passeggeri per Abu Dhabi. IATA prevede un prezzo medio del petrolio Brent di 55 dollari al barile quest’anno e 51 dollari nel Tony Tyler n Brian Pearce Tony Tyler direttore generale capo economista IATA della IATA

7 Profitti del 2015 e profitti nel 2016
I profitti più elevati provengono dal: Nord America con 19,4 miliardi di $ previsti quest’anno e 19,2 il prossimo anno Europa con 6,9 miliardi quest’anno e 8,5 miliardi nel 2016 Nell’Asia-Pacifico sono previsti 5,8 miliardi di utenti quest’anno e 6,6 miliardi il prossimo Invece nel Medio Oriente la IATA ha ridotto di 400 milioni le previsioni di utenti a 1,4 miliardi di $ quest’anno. ( a causa ovviamente di alcuni conflitti nell’aria). Sono in rosso di 300 milioni ciascuna America Latina e Africa per quest’anno. Non tutte le compagnie però fanno utili. Tra quelle in rosso (costante) c’è Alitalia, che quest’anno prevede una perdita netta sui 200 milioni di euro. Tyler ha osservato che «per la prima volta quest’anno il livello dei profitti globali supera il costo medio del capitale, è la redditività minima che un investitore si aspetterebbe, dopo anni di distruzione di capitale. Il costo del capitale è appena sotto il 7% e le nostre aspettative sono di un ritorno sul capitale dell’8,3% quest’anno». Fonti Il sole 24 ore; sito ufficiale della IATA; appunti vari su internet; Wikipedia; appunti prof; notizie giornalistiche.


Scaricare ppt "Dario Fanelli Andrea Capozzi Simone Stefanini Valentin Petraru"

Presentazioni simili


Annunci Google