La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione OBIETTIVO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione OBIETTIVO"— Transcript della presentazione:

1 Elaborato tirocinio ii anno cDlm: SCIEzNE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

2 Introduzione OBIETTIVO
Cercare di capire il bisogno fisioterapico nel polo Neuromotorio, Terapia Intensiva e Sub-Intensiva. Contesto—Reparto di Terapia Intensiva e Sub-Intensiva del CTO di Firenze SOD Neuroanestesia, Anestesia ortopedica e Terapia Intensiva 7 Terapia—Intensiva Terapia Sub—Intensiva 8 posti letto 3 medici 4 +1 infermieri 1 o 2 Ft al gg 2/4 pazienti al gg Max 1 ora /1 ora e 30 10 posti letti 2 medici 3 +1 infermieri 1 o 2 Ft al gg 2/4 pz al gg Max 1 ora/ 1 ora e 30 min

3 Materiali e metodi Designo dello studio e setting—Reparto di Terapia Intensiva e Sub-Intensiva (padiglione 25 CTO – Nuromotorio, 1° piano) in cui vengono ricoverati pz che necessitano di alta intensità assistenziale presi in carico nei percorsi di cura dalla equipe di medici della SOD Neuroanestesia, Anestesia ortopedica e Terapia Intensiva (direttore Dr. Arturo Chieregato) 2. Strumenti—è stata creata una scheda su Excel, per la raccolta dei dati dalla cartella elettronica su ArchiMed 3. Popolazione inclusa nello studio: a. Criteri di inclusione Tutti i pazienti maggiorenni ricoverati per cause diverse b. Criteri di esclusione Durata di degenza < 1gg Durata di degenza > del tempo di osservazione per l’analisi dei dati 4. Analisi dei dati tramite il software SPSS 22 5. Risultati

4 2. Schema per la raccolta degli dati
Dati generali  ID, Età, Sesso, Diagnosi, Causa ricovero, Cormobilità, Complicanze, Stato di coscienza, GCS, Collaborazione, Degenza Dati Clinici  Sedazione, Respiro spontaneo/assistito, Tosse, Fi_O2, Espettorato, Tem, PIC, Tracheostomia Devices diversi Intubato, Drenaggio, CVC, CVP, CAC, CAP Dati fisioterapici Tono, Alterazioni funzione motoria, Trattamento fisioterapico (tipo e numero degli trattamenti)

5 3. Caratteristiche del campione
Flow chart 189 pazienti osservati 121 pazienti esclusi 3 pz < 18anni 102 pz < 1 gg durata della degenza 16 pz perché la degenza e durata più del periodo di osservazione, per la raccolta dei dati 67 pz inclusi per l’analisi dei dati

6 3. Caratteristiche del campione
Statistiche descrittive N Minimo Massimo Media Deviazione std. Età 67 19 89 60,22 18,082 Cormobilità 66 5 1,33 1,281 Degenza 2 72 13,19 16,448 GCS 50 3 15 9,64 4,694 N. valido (a livello di elenco) 49 Sesso Frequenza Percentuale Percentuale valida Percentuale cumulativa Valido 0 (M) 39 58,2 1 (F) 28 41,8 100,0 Totale 67

7 3. Caratteristiche del campione
41,8%  Emorragia cerebrale 19,4%  Politrauma 17,9%  Trauma cranico 28,9%  Altro (ICTUS, Frattura, Tumori…) Causa ricovero Frequenza Percentuale Percentuale valida Percentuale cumulativa Valido Cardio-Resp 1 1,5 Monitoraggio 53 79,1 80,6 Neurologica 11 16,4 97,0 Respiratoria 2 3,0 100,0 Totale 67

8 3. Caratteristiche del campione
Tratt. Fisioterapico No Si Conteggio Collaborazione Non 15 7 Parzialmente 6 Collaborante 21 Stato di coscienza 1 Agitato 3 2 Coma 8 Delirante Lucido 19 Soporoso 12 Sedazione 18 22 Tracheotomia Intubato 13 Percutanea 4

9 Statistiche descrittive
Blu—Riattivazione motoria Verde—Riattivazione motoria/Rieducazione neuromotoria/cognitiva Marrone—Riattivazione motoria/Rieducazione neuromotoria/cognitiva;<fisioterapia respiratoria; Addestramento per l’autonomia/gestione domiciliare Viola—Terapia manuale/Riattivazione motoria/Rieducazione neuromotoria/cognitiva Statistiche descrittive N Minimo Massimo Media Deviazione std. N_tratt 67 20 2,12 4,280 N. valido (a livello di elenco)

10 4. Analisi dei dati Test di normalitàc Kolmogorov-Smirnova
Kolmogorov-Smirnova Shapiro-Wilk Statistica gl Sign. Età ,113 17 ,200* ,965 ,727 Sesso ,349 ,000 ,642 Causa_Ric_num ,395 ,703 Collaborazione ,457 ,560 GCS ,243 ,009 ,778 ,001 Sedazione ,521 ,385 Tratt_Fisioterapico N_tratt ,283 ,636 Degenza ,239 ,011 ,735 *. Questo è un limite inferiore della significatività effettiva. a. Correzione di significatività di Lilliefors c. PIC è costante. È stato omesso.

11 Classificazione della media Somma delle classificazioni
Tratt_Fisioterapico N Classificazione della media Somma delle classificazioni St_di_cosc_num 42 33,39 1402,50 1 18 23,75 427,50 Totale 60 Causa_Ric_num 43 35,59 1530,50 24 31,15 747,50 67 Complicanze 33,83 1454,50 34,31 823,50 Collaborazione 32,43 1362,00 20 29,55 591,00 62 GCS 34 27,28 927,50 16 21,72 347,50 50 PIC 10 12,50 125,00 14,13 226,00 26 Statistiche del testa St_di_cosc_num Causa_Ric_num Complicanze Collaborazione GCS PIC U di Mann-Whitney 256,500 447,500 508,500 381,000 211,500 70,000 W di Wilcoxon 427,500 747,500 1454,500 591,000 347,500 125,000 Z -2,054 -1,266 -,174 -,635 -1,272 -1,141 Sign. asintotica (a due code) ,040 ,206 ,862 ,526 ,203 ,254 Sign. esatta [2*(sig. a una coda)] ,623b a. Variabile di raggruppamento: Tratt_Fisioterapico b. Non corretto per le correlazioni.

12 Correlazioni Tratt_Fisioterapico St_di_cosc_num Sedazione_num Tau_b di Kendall Coefficiente di correlazione 1,000 -,247* ,307** Sign. (a una coda) . ,020 ,009 N 67 60 61 -,575** ,000 56 *. La correlazione è significativa a livello 0,05 (a una coda). **. La correlazione è significativa a livello 0,01 (a una coda). Correlazioni Età Comorbilità Collaborazione_num Tau_b di Kendall Coefficiente di correlazione 1,000 ,429** -,091 Sign. (a una coda) . ,000 ,185 N 67 66 62 -,229* ,020 61 **. La correlazione è significativa a livello 0,01 (a una coda). *. La correlazione è significativa a livello 0,05 (a una coda).

13 Correlazioni Collaborazione_num N_tratt Tratt_Fisioterapico St_di_cosc_num trach_si_no_num Degenza Sedazione_num GCS Tau_b di Kendall Coefficiente di correlazione 1,000 -,112 -,077 ,716** -,463** -,179* -,467** ,648** Sign. (a una coda) . ,162 ,263 ,000 ,042 N 62 58 57 47 ,897** -,260* ,180 ,569** ,302** -,184 ,010 ,057 ,006 ,055 67 60 61 50 -,247* ,191 ,549** ,307** -,157 ,020 ,060 ,009 ,102 -,442** -,269** -,575** ,743** ,004 56 ,247** ,659** -,451** ,350** -,235* ,001 ,013 -,530** 46 **. La correlazione è significativa a livello 0,01 (a una coda). *. La correlazione è significativa a livello 0,05 (a una coda).

14 5. Risultati Statistiche del testa St_di_cosc_num Causa_Ric_num
St_di_cosc_num Causa_Ric_num Complicanze Collaborazione GCS PIC U di Mann-Whitney 256,500 447,500 508,500 381,000 211,500 70,000 W di Wilcoxon 427,500 747,500 1454,500 591,000 347,500 125,000 Z -2,054 -1,266 -,174 -,635 -1,272 -1,141 Sign. asintotica (a due code) ,040 ,206 ,862 ,526 ,203 ,254 Sign. esatta [2*(sig. a una coda)] ,623b a. Variabile di raggruppamento: Tratt_Fisioterapico b. Non corretto per le correlazioni. Statistiche del testa Degenza Tratt_Fisioterapico U di Mann-Whitney 361,000 444,500 W di Wilcoxon 767,000 850,500 Z -2,366 -1,554 Sign. asintotica (a due code) ,018 ,120 a. Variabile di raggruppamento: trach_si_no_num Statistiche del testa Degenza Causa_Ric_num Tratt_Fisioterapico trach_si_no_num U di Mann-Whitney 154,500 191,000 174,500 87,000 W di Wilcoxon 325,500 467,000 345,500 258,000 Z -1,389 -,560 -1,023 -3,837 Sign. asintotica (a due code) ,165 ,575 ,306 ,000 a. Variabile di raggruppamento: gcs_cat Statistiche del testa Collaborazione Sedazione Tracheo_num U di Mann-Whitney 381,000 291,000 442,500 W di Wilcoxon 591,000 1111,000 1222,500 Z -,635 -2,379 -,417 Sign. asintotica (a due code) ,526 ,017 ,677 a. Variabile di raggruppamento: Tratt_Fisioterapico


Scaricare ppt "Introduzione OBIETTIVO"

Presentazioni simili


Annunci Google