La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Interactive WebQuest. The Web in experimental learning: developing reading and writing skills Prof.ssa Rosemonde Gurtner New Technologies and Multi-Disciplinary.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Interactive WebQuest. The Web in experimental learning: developing reading and writing skills Prof.ssa Rosemonde Gurtner New Technologies and Multi-Disciplinary."— Transcript della presentazione:

1 Interactive WebQuest. The Web in experimental learning: developing reading and writing skills
Prof.ssa Rosemonde Gurtner New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching The American University of Rome July , 2017

2 Punti Costruttivismo Discovery learning
Strumenti di scrittura/lettura/ascolto: il Webquest Sperimentazione diretta Descrizione ed analisi Applicazioni didattiche Creazione di un Webquest Cosa si intende per Costruttivismo e metodologia didattica di discovery learning? In che modo questi concetti favoriscono l’apprendimento linguistico? Lo scopo di questa giornata e’ di raggiungere una chiara comprensione di questi concetti e di capire quali siano le tecniche e le metodologie didattiche che incoraggino la costruzione attiva del sapere da parte dei nostri studenti Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

3 Costruttivismo e discovery learning
Costruttivismo definizione Psicologia cognitiva di Piaget Costruzione attiva del proprio sapere Esperienza e coinvolgimento diretto Apprendimento: prodotto di comunicazione interpersonale Metodologia didattica Discovery learning. Jerome Bruner, Seymour Papert Metodologia: Presentazione del problema Formulazione di ipotesi Ricerca d’informazioni Analisi ed elaborazione informazioni Conclusione approccio induttivo, partendo dall’esperienza specifica per arrivare alla generalizzazione. Richiede un ruolo maggiormente attivo di chi apprende. La figura di supporto non è più il “docente” o il “formatore” che trasmette il sapere, bensì il “facilitatore” che facilita il processo di apprendimento ponendo domande, sfidando le idee, stimolando la riflessione e spiegando le dinamiche del processo di apprendimento (cioè insegnando come si apprende). 3 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

4 Costruttivismo e discovery learning
J. Bruner "Emphasis on discovery in learning has precisely the effect on the learner of leading him to be a constructionist, to organize what he is encountering in a manner not only designed to discover regularity and relatedness, but also to avoid the kind of information drift that fails to keep account of the uses to which information might have to be put." Kafai e Resnik (1996) riferendosi alla teoria costruttivista sostengono che: “ Learners actively construct and reconstruct knowledge out of their experiences in the word” metodo dal taglio “scientifico” come quello del problem solving è alla base della struttura del WebQuest 4 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

5 Costruttivismo e discovery learning
Costruiamo il nostro sapere linguistico così come ogni altra conoscenza. Spesso ho notato che I miei studenti comprendessero pienamente il contenuto dei moduli da me insegnati solo dopo aver sperimentato DI PERSONA. Parole chiave l’apprendimento come esperienza diretta, procedimento attivo, problem based learning 5 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

6 Costruttivismo e discovery learning
Conseguenze nei ruoli del docente e dello studente costruzione di “ambienti di apprendimento” in cui lo studente sia orientato ma non diretto luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di strumenti e risorse informative in attività di apprendimento guidato Lo studente è al centro dell’apprendimento Gli studenti vengono incoraggiati ad assumere un ruolo attivo in un processo di apprendimento guidato dall’insegnante 6 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

7 Costruttivismo e discovery learning
Conseguenze nell’apprendimento Creazione di ambienti ricchi e variegati Sviluppo del pensiero critico ( problemi simil-reali, fonti e risorse diversificate, contatti con esperti, istituzioni) Apprendimento cooperativo: acquisizione di abilità di tipo relazionale Favorisce la motivazione degli studenti Sviluppo delle competenze metacognitive Pianifica brevemente un’attività’ didattica da proporre in classe, che risponda metodologia didattica del discovery learning 7 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

8 Discovery learning in classe
“La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi” Marcel Proust Il Guided discovery-learning si basa sulla supposizione che le persone imparino molto più “facendo” piuttosto che “ascoltando” semplicemente l’insegnante Quindi l’insegnante deve assumersi il compito di far scoprire il soggetto stesso guidando lo studente verso la scoperta Con il PBL l’insegnante presenta un “problema” da risolvere e comprendere e non lezioni e soluzioni pronte. Di conseguenza l’apprendimento si trasforma in un’esperienza attiva per lo studente che deve risolvere il problema. 8 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

9 Un Webquest per capirlo
Cos’è il Webquest? Un Webquest per capirlo metodo dal taglio “scientifico” come quello del problem solving è alla base della struttura del WebQuest Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

10 Webquest per una didattica costruttivista in rete
Il modello WebQuest fu ideato nel 1995 presso l’Universita’ di Stato di San Diego da Bernie Dodge che considerando Le difficoltà di utilizzo dei motori di ricerca da parte degli allievi La difficoltà della ricerca se gli obiettivi non sono stati sufficientemente chiariti Il tempo speso nella ricerca sulla rete ha inventato la strategia del WQ Il web è pieno di materiale didattico interessante, aggiornato ed estremamente variegato. Ma spesso usare tale materiale si rivela difficoltoso proprio a causa della sua vastità. Come possiamo verificare che I nostri studenti usino in modo efficiente il materiale su internet? Un modo semplice e divertente consiste nel creare un Webquest 10 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

11 Webquest per una didattica costruttivista in rete
La WebQuest è un ambiente di apprendimento di matrice costruttivista: Basato sull'uso estensivo del web. Sviluppando strategie di lavoro cooperativo e di problem solving. Consiste in una serie di attività definite dal progettista in riferimento a precise risorse, che gli allievi affrontano autonomamente. 11 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

12 Webquest il metodo Un webquest è un’attività che stimola gli studenti a compiere ricerche di informazioni su uno specifico argomento. Usando una pagina web l’insegnante descrive il compito da svolgere, indica le risorse e le finalità della ricerca. Si tratta di una modalità di lavoro fortemente connotata dal lavoro cooperativo e da strategie di problem solving. 12 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

13 Webquest le attivita’ L’attivita’ strutturata all’interno di uno scenario può essere: una storia interattiva uno studio di caso un testo che illustri diversi punti di vista rispetto a un problema … Gli studenti, divisi in gruppi, collaborano e: assumono ruolo specifici e motivanti eventualmente si rivolgono a personaggi fittizi per oppure consultano esperti L’apprendimento viene cosi contestualizzato, condizione necessaria perché l’allievo possa comunicare – o simulare comunicazione. 13 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

14 Webquest Tipologie Short Term WebQuests Tempo: da una a tre lezioni
Obiettivo: acquisizione e integrazione di conoscenze Long Term WebQuests Tempo: da una settimana ad un mese Obiettivo: analisi e approfondimento di un argomento 14 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

15 Webquest la struttura Per una buona realizzazione di un Webquest Dodge propone questi punti fondamentali: Introduzione: delinea il lavoro e fornisce le informazioni di base; Compito, spiegato dettagliatamente, interessante e fattibile in termini di tempo e di abilità possedute dagli allievi; Percorso, descrive accuratamente fasi di lavoro, strumenti e prodotto atteso (costruzione di una mappa concettuale, di una linea del tempo, stesura di una relazione corredata da immagini, diagramma causa-effetto); Elenco di risorse, esaustivo ma non sovrabbondante (documenti, esperti raggiungibili via mail, videoconferenze, database, libri e materiali presenti in aula); Conclusione, invita a riflettere su quanto appreso e incoraggia i possibili approfondimenti e collegamenti ad altri ambiti; Modalità di valutazione del lavoro. 15 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

16 Webquest Taskonomy B.Dodge ha classificato i compiti propri del WebQuest, in dodici categorie in una tassonomia che ha chiamato taskonomy. 16

17 Webquest Taskonomy B.Dodge ha classificato i compiti propri del WebQuest, in dodici categorie in una tassonomia che ha chiamato taskonomy. Svolgere una relazione (Retelling Tasks): Presentazione multimediale Compilare una ricerca (Compilation Tasks) Risolvere un mistero (Mystery Tasks) Investigare (Journalistic Tasks) Progettare (Design Tasks): Un itinerario di viaggio Elaborare un prodotto (Creative Product Tasks) Creare consenso (Consensus Building Tasks) Persuadere (Persuasion Tasks) Conoscere se stesso (Self-Knowledge Tasks) Analizzare (Analytical Tasks): Riflettere differenze /somiglianze culturalli Giudicare (Judgement Tasks) Condurre un esperimento scientifico (Scientific Tasks) Le varie tipologie di compito possono essere intrecciate nella stessa webquest e riprese, all’interno del curricolo, in modo ricorsivo e via via più complesso 17 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

18 Webquest Taskonomy Riflessione di gruppo
Osservando la Taskonomy di B.Dodge, e gli esempi forniti, provate a pensare a possibili esempi per ognuna delle categorie elencate. Possibili applicazioni didattiche, la mia esperienza 18 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

19 Webquest applicazioni didattiche
Webquest online. l’insegnante analizza i WebQuest già disponibili in rete e utilizza, eventualmente adattandoli, quelli che più sono consoni alle attività didattiche che sta svolgendo l’insegnante produce sul sito della sua scuola un nuovo WebQuest per i suoi allievi, sapendo anche che esso sarà disponibile per altri gruppi-classe l’insegnante invita studenti particolarmente avvezzi all’uso della rete a produrre WebQuest per i compagni o per altri gruppi di ragazzi. 19 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

20 Webquest punti di forza - TASK
Blog TASK Vai al blog del corso al post “WebQuest vantaggi” e rispondi alla seguente domanda Rifletti su quali siano i vantaggi teorici e pratici dell’uso del Webquest nella didattica linguistica. Indicane almeno tre. 20 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

21 Webquest punti di forza
Alcuni degli aspetti di positività del webquest sono: La creazione di un ambiente di apprendimento “in situazione” Il lavoro cooperativo, l’acquisizione di abilità di tipo relazionale, il percepirsi come membri di un team i cui successi dipendono dall'impegno di ognuno Il rafforzamento della motivazione negli alunni che rispondono a questa proposta didattica con maggior interesse rispetto alla lezione frontale perché imparano “divertendosi”, si sentono protagonisti e attivi nell’apprendimento e nell’autovalutazione continua dei metodi e dei prodotti La creazione di un ambiente di apprendimento di tipo costruttivista, con l’implementazione di modalità come il problem solving, role playing, peer teaching, learning by doing Sviluppo del pensiero critico Sviluppo delle abilità metacognitive Sviluppo delle abilità di scrittura e lettura 21 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

22 Come valutare un Webquest in lcasse
Di seguito viene proposta una griglia di valutazione delle attività proposte tramite webquest. La griglia tiene conto della valicità del lavoro, della qualità della relazione nei vari gruppi, della capacità di approfondire e amplicare le risorse indicate nel webquest e dell'abilità di realizzare testi chiari, corretti e scorrevoli. 22 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

23 Come valutare un Webquest in lcasse
23 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR

24 Webquest Critical observation - Task
1.Attività. Vai al blog del corso alla pagina «WebQuest task» e svolgi il lavoro richesto 24 Prof. Rosemonde Gurtner - New Technologies and Multi-Disciplinary Perspectives in Italian Language Teaching. AUR


Scaricare ppt "Interactive WebQuest. The Web in experimental learning: developing reading and writing skills Prof.ssa Rosemonde Gurtner New Technologies and Multi-Disciplinary."

Presentazioni simili


Annunci Google