La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL RUOLO DEL PRESIDENTE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL RUOLO DEL PRESIDENTE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA"— Transcript della presentazione:

1 IL RUOLO DEL PRESIDENTE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA
Laboratorio A/2 Il ruolo del Coordinatore di Corso Integrato e di Semestre Carlo Della Rocca Presidente CLMMC “E” Polo Pontino “Sapienza” Università di Roma Portonovo, 25 Settembre 2015

2 Obiettivi Condividere la consapevolezza che:
Laboratorio A2: Il ruolo del Coordinatore di Corso Integrato e del Coordinatore di Semestre Obiettivi Condividere la consapevolezza che: Il CCI e il CS hanno funzioni sia tecnico-organizzative che pedagogiche Il CCI e il CS lavorano all’interno e per un progetto pedagogico, unitario e condiviso, del CLM, con il quale si confrontano continuamente La possibilità che il CCI e il CS hanno di adempiere alle proprie funzioni è strettamente collegata alla capacità di interagire tra loro e con i docenti.

3 L’Organizzazione

4 CCI e CS: un ruolo in evoluzione
Benché il CCI sia una figura ormai consolidata, i compiti che gli vengono assegnati sono essenzialmente di organizzazione didattica: fare l’orario… stabilire il calendario degli esami… redigere il programma del corso…

5 CCI e CS: un ruolo in evoluzione
Ciò di cui si avverte oggi l’urgenza è invece il passaggio da un ruolo didattico-organizzativo ad un ruolo pedagogico.

6 Compiti In teoria, i compiti organizzativi del CCI sono semplici:
fare l’orario e concordare i contenuti delle lezioni; organizzare le attività a piccoli gruppi; raccogliere l’offerta delle ADE; pianificare il calendario degli esami.

7 Difficoltà In realtà, il compito del CCI si scontra con la scarsa integrabilità di troppi docenti, per cui il ruolo del CCI è una mediazione che non è né pedagogica né didattica…. i miei studenti il mio corso la mia aula il mio libro le mie lezioni il mio esame il mio programma la mia materia

8 Checklist Nella pillola pedagogica su Medicina e Chirurgia (35/2006) troverete una possibile checklist del CCI: Organizzare un elenco aggiornato di tutti i docenti con indirizzi e telefono fisso e mobile Garantire la risposta nelle 24 h a docenti e rappresentanti degli studenti (telefono o ) Impostare una mailing list dei docenti + CS Convocare i docenti del CI per pianificare e valutare il corso almeno 2 volte/anno (inizio e fine semestre) Definire l’orario nel rispetto dei CFU di ciascun modulo…

9 Compiti Il compito pedagogicamente fondante dovrebbe essere quello di:
individuare gli obiettivi dell’apprendimento (competenze conoscitive e operative) nel rispetto del core curriculum; Partire da “cosa lo studente deve sapere/saper fare” e non da “cosa il docente pensa di dover insegnare”

10 Compiti individuare gli obiettivi dell’apprendimento (competenze conoscitive e operative) nel rispetto del core curriculum; individuare le forme di valutazione obiettiva pertinenti pianificare attività didattiche coerenti distribuire i compiti didattici tra i docenti

11 L’Organizzazione Nel era il 59,1%

12 Limiti all’evoluzione dei compiti del CS
Il fatto che il ruolo didattico-organizzativo del CS sia oggi cruciale è in sé un limite, in quanto segnala l’esistenza di semestri costruiti per mero assemblaggio di corsi tra loro separati, senza un progetto pedagogico unitario di semestre. Ne è prova la difficoltà a introdurre l’esame di semestre.

13 Compiti Nell’attuale situazione, i compiti principali sono:
convocare i docenti dei CI del semestre 2 volte/anno (prima dell’inizio e a fine semestre); definire l’orario dei singoli corsi e gli eventuali “cunei” rivedere il calendario degli esami per evitare sovrapposizioni e nella logica di una “corsia preferenziale” definire prove di valutazione di semestre (OSCE, esame di semestre)

14 Checklist Nella pillola pedagogica su Medicina e Chirurgia (35/2006) troverete una possibile checklist del CS: Organizzare un elenco aggiornato di tutti i docenti con indirizzi e telefono fisso e mobile Impostare una mailing list dei docenti + Presidente e Vicepresidente CLM Verificare la disponibilità e le attrezzature dell’aula Essere rintracciabile nelle 24 h da docenti e rappresentanti degli studenti (telefono o ) Definire l’orario generale del semestre e l’eventuale successione dei corsi

15 Premessa Premessa a che il CS possa svolgere un reale ruolo pedagogico è che il curriculum sia stato programmato secondo un progetto che abbia individuato, per ciascun semestre, un quadro coerente di obiettivi. In mancanza di un progetto pedagogico di semestre, il CS può intanto lavorare in quella direzione, in primo luogo dando un contributo attivo alla CTP.

16 Compiti Nell’attuale situazione, i compiti principali sono:
creare una comunità formativa di studenti e docenti centrata sulla trasparenza del patto formativo (blackboard, liste di discussione…); valutare i contenuti didattici, integrarli, e disporli in una progressione di apprendimento; suggerire una corsia preferenziale di esami, in funzione della progressione dell’apprendimento;

17 Compiti verificare l’efficacia della didattica con indicatori soggettivi (i giudizi degli studenti e dei docenti) ed oggettivi: di processo (acquisizione di competenze pedagogiche da parte dei docenti…) e di risultato (valutazioni formative, il progress test, il flusso degli studenti nel semestre…).

18 Conclusioni (1) La gestione ordinata di un Corso di Laurea richiede l’espletamento di una serie di compiti organizzativi che il Presidente di CL dovrebbe delegare – ad albero – a Coordinatori di Anno/Semestre/Quadrimestre ed a Coordinatori di Corso Integrato. Tale gestione ordinata non è un compito semplice e richiede un impegno quotidiano di mediazione.

19 Conclusioni (2) Tuttavia, la gestione ordinata del CL non può essere lo scopo ultimo del Presidente di CL. Occorre che il Presidente maturi una visione specifica – che tenga conto della peculiare realtà in cui opera – e la trasformi in una missione pedagogica capace di articolarsi in singoli obiettivi.

20 Conclusioni (3) Occorre creare una squadra capace di:
metterli in atto e verificarne il raggiungimento (dei CCI e dei CS capaci di svolgere un ruolo pedagogico). definire gli obiettivi (i consulenti pedagogici della CTP);

21 Conclusioni (4) Per “formare la squadra”, occorre allora:
che CCI e CS siano scelti in funzione delle effettive competenze pedagogiche che i Presidenti di CL mettano in atto iniziative di formazione pedagogica È allora necessario creare in ogni CL/facoltà una commissione medical education

22 Conclusioni (5) Tuttavia, nessuna iniziativa pedagogica è sufficientemente efficace se … … poi i docenti non vi partecipano, e quindi è necessario … … dotare i Presidenti di CL di strumenti normativi di incentivazione e/o disincentivazione atti a favorire la formazione pedagogica dei docenti.


Scaricare ppt "IL RUOLO DEL PRESIDENTE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA"

Presentazioni simili


Annunci Google