Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Insegnante Teresa Petraglia
Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II e V della Scuola Primaria IC “Tiberio Gulluni” Insegnante Teresa Petraglia
2
Premesse I dati restituiti dall’INVALSI riguardano tre aspetti:
l’andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media dell’Italia, dell’area geografica e della regione di appartenenza l’andamento delle singoli classi nelle prove di italiano e di matematica nel loro complesso l’andamento della singola classe e del singolo studente analizzato nel dettaglio di ogni singola prova
3
Aree di riferimento Le macro aree di riferimento per il confronto sono 5: il Nord Ovest comprende Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta il Nord Est comprende Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige ed Emilia Romagna il Centro comprende Toscana, Lazio, Marche, Umbria il Sud comprende Abruzzo, Molise, Campania e Puglia il Sud Isole comprende Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna
4
Grafici I grafici permettono di effettuare un confronto immediato tra i punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ad una scuola "simile" in termini di background socio-economico-culturale dei suoi studenti e rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'Italia intera. Il simbolo nero corrisponde a ciascuna classe o alla scuola. L’Indice ESCS presente nei risultati delle V, è l'indice di status socio-economico-culturale.
5
Grafici I segmenti neri verticali in corrispondenza dei risultati dei diversi campioni rappresentano l’intervallo di confidenza, ossia l’insieme dei valori all’interno del quale si presume sia situata la media effettiva del campione. L'intervallo di confidenza può essere definito come il range di valori entro cui è contenuto, con una probabilità solitamente indicata del 95%, il valore reale.
6
Risultati della Prova Nazionale Invalsi
classi II della Scuola Primaria IC “Tiberio Gulluni”
7
Grafico 1a: Risultato complessivo della prova di Italiano
Il quadrato rosso rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ad una scuola "simile" in termini di background socio-economico-culturale dei suoi studenti e rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'Italia intera. I grafici delle successive due pagine permettono di effettuare un confronto immediato tra i punteggi conseguiti dalle singole classi di una scuola (e dalla scuola nel suo complesso) con il campione regionale, della macroarea e nazionale. Il simbolo nero corrisponde a ciascuna classe o alla scuola. Nota: I segmenti neri verticali in corrispondenza dei risultati dei diversi campioni rappresentano l’intervallo di confidenza, ossia l’insieme dei valori all’interno del quale si presume sia situata la media effettiva del campione. Affinché la differenza tra la singola scuola e il campione sia significativa, il punteggio medio della scuola deve essere rappresentato da un punto che cade al di fuori del segmento. Il segmento è tanto più lungo quanto più il campione è poco numeroso. L'intervallo di confidenza può essere definito come il range di valori entro cui è contenuto, con una probabilità solitamente indicata del 95%, il valore reale. Gulluni
8
Grafico 1b: Risultato complessivo della prova di Matematica
Gulluni Il quadrato rosso rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ad una scuola "simile" in termini di background socio-economico-culturale dei suoi studenti e rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'Italia intera. I grafici delle successive due pagine permettono di effettuare un confronto immediato tra i punteggi conseguiti dalle singole classi di una scuola (e dalla scuola nel suo complesso) con il campione regionale, della macroarea e nazionale. Il simbolo nero corrisponde a ciascuna classe o alla scuola. Nota: I segmenti neri verticali in corrispondenza dei risultati dei diversi campioni rappresentano l’intervallo di confidenza, ossia l’insieme dei valori all’interno del quale si presume sia situata la media effettiva del campione. Affinché la differenza tra la singola scuola e il campione sia significativa, il punteggio medio della scuola deve essere rappresentato da un punto che cade al di fuori del segmento. Il segmento è tanto più lungo quanto più il campione è poco numeroso. L'intervallo di confidenza può essere definito come il range di valori entro cui è contenuto, con una probabilità solitamente indicata del 95%, il valore reale.
9
Correlazioni INVALSI/voto classe
Tavola 6 - Correlazione tra risultati nelle prove INVALSI e voto di CLASSE Istituzione scolastica nel suo complesso Correlazione tra voto della classe e punteggio di Italiano alla Prova INVALSI Correlazione tra voto della classe e punteggio di Matematica alla Prova INVALSI Scarsamente significativa media Nella tavola è indicata la correlazione tra risultati nelle prove INVALSI e voto di classe, ossia la corrispondenza tra la media dei voti assegnati agli studenti nel primo quadrimestre dall'insegnante di italiano (e di matematica) e il punteggio conseguito dalla classe nella prova. Più la correIazione è alta, maggiore sarà la concordanza tra le due misure confrontate. I livelli di correlazione categorizzati sono i seguenti (in ordine crescente): scarsamente significativa; medio-bassa; media; medio-alta o forte.
10
Risultato rispetto alla cittadinanza - Italiano
Una serie di grafici che offrono dati disaggregati e distinti per genere, regolarità del corso di studio e cittadinanza, sia per la prova di italiano che per la prova di matematica. Anche in questo caso è possibile un confronto con le scuole del campione statistico dell’Italia, della regione e della macroarea. Si considera l’istituzione scolastica nel suo complesso. Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto alla cittadinanza degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso S1 = Studenti di cittadinanza non italiana di prima generazione S2 = Studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione
11
Risultato rispetto alla cittadinanza - Matematica
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto alla cittadinanza degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. S1 = Studenti di cittadinanza non italiana di prima generazione 9 S2 = Studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione 9
12
Risultato rispetto alla regolarità - Italiano
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto alla regolarità nel percorso di studi degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. Gli “studenti regolari” sono quegli studenti che frequentano una classe corrispondente alla loro età anagrafica, secondo la normativa vigente e che quindi non hanno mai ripetuto un anno scolastico né hanno anticipato il loro ingresso nel percorso formativo. S1 = Studenti di cittadinanza non italiana di prima generazione S2 = Studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione
13
Risultato rispetto alla regolarità - Matematica
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto alla regolarità nel percorso di studi degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. Gli “studenti regolari” sono quegli studenti che frequentano una classe corrispondente alla loro età anagrafica, secondo la normativa vigente e che quindi non hanno mai ripetuto un anno scolastico né hanno anticipato il loro ingresso nel percorso formativo. S1 = Studenti di cittadinanza non italiana di prima generazione S2 = Studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione
14
Risultato rispetto al genere - Italiano
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto al genere degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. F = Femmine M = Maschi
15
Risultato rispetto al genere - Matematica
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto al genere degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. F = Femmine M = Maschi
16
Andamento ultimi anni - Italiano
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica RMIC8AA00A. Scuola Primaria - Classi seconde. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 7A Italiano - Andamento negli ultimi anni scolastici Istituzione scolastica nel suo complesso Anno scolastico Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating (1a) Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) Punteggio Lazio (5) Punteggio Centro (5) Punteggio Italia (5) Punteggio percentuale osservato (6) Cheating in percentuale (7) RMIC8AA00A 55,9 190,2 - 0,4 56,6 192,3 0,0 55,1 197,2 43,6 192,1 Una novità del corrente anno scolastico sono le tabelle relative agli esiti per istituto degli ultimi tre anni scolastici (dal ) con i relativi confronti territoriali. Tali rappresentazioni mostrano i progressi o i regressi compiuti, nelle due differenti prove nel corso degli anni, e aiutano sensibilmente la scuola nel processo di riflessione avviato con il Rapporto di Autovalutazione e nel relativo Piano di Miglioramento intrapreso.
17
Andamento ultimi anni - Matematica
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica RMIC8AA00A. Scuola Primaria - Classi seconde. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 7B Matematica - Andamento negli ultimi anni scolastici Istituzione scolastica nel suo complesso Anno scolastico Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating (1a) Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) Punteggio Lazio (5) Punteggio Centro (5) Punteggio Italia (5) Punteggio percentuale osservato (6) Cheating in percentuale (7) RMIC8AA00A 42,8 179,4 - 0,4 57,1 202,2 57,3 43,8 181,2 0,0 49,6 196,3 Una novità del corrente anno scolastico sono le tabelle relative agli esiti per istituto degli ultimi tre anni scolastici (dal ) con i relativi confronti territoriali. Tali rappresentazioni mostrano i progressi o i regressi compiuti, nelle due differenti prove nel corso degli anni, e aiutano sensibilmente la scuola nel processo di riflessione avviato con il Rapporto di Autovalutazione e nel relativo Piano di Miglioramento intrapreso.
18
Risultati della Prova Nazionale Invalsi
classi V della Scuola Primaria IC “Tiberio Gulluni”
19
Grafico 1a: Risultato complessivo della prova di Italiano
Il quadrato rosso rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ad una scuola "simile" in termini di background socio-economico-culturale dei suoi studenti e rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'Italia intera. I grafici delle successive due pagine permettono di effettuare un confronto immediato tra i punteggi conseguiti dalle singole classi di una scuola (e dalla scuola nel suo complesso) con il campione regionale, della macroarea e nazionale. Il simbolo nero corrisponde a ciascuna classe o alla scuola. Nota: I segmenti neri verticali in corrispondenza dei risultati dei diversi campioni rappresentano l’intervallo di confidenza, ossia l’insieme dei valori all’interno del quale si presume sia situata la media effettiva del campione. Affinché la differenza tra la singola scuola e il campione sia significativa, il punteggio medio della scuola deve essere rappresentato da un punto che cade al di fuori del segmento. Il segmento è tanto più lungo quanto più il campione è poco numeroso. L'intervallo di confidenza può essere definito come il range di valori entro cui è contenuto, con una probabilità solitamente indicata del 95%, il valore reale. Gulluni
20
Grafico 1b: Risultato complessivo della prova di Matematica
Il quadrato rosso rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ad una scuola "simile" in termini di background socio-economico-culturale dei suoi studenti e rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'Italia intera. I grafici delle successive due pagine permettono di effettuare un confronto immediato tra i punteggi conseguiti dalle singole classi di una scuola (e dalla scuola nel suo complesso) con il campione regionale, della macroarea e nazionale. Il simbolo nero corrisponde a ciascuna classe o alla scuola. Nota: I segmenti neri verticali in corrispondenza dei risultati dei diversi campioni rappresentano l’intervallo di confidenza, ossia l’insieme dei valori all’interno del quale si presume sia situata la media effettiva del campione. Affinché la differenza tra la singola scuola e il campione sia significativa, il punteggio medio della scuola deve essere rappresentato da un punto che cade al di fuori del segmento. Il segmento è tanto più lungo quanto più il campione è poco numeroso. L'intervallo di confidenza può essere definito come il range di valori entro cui è contenuto, con una probabilità solitamente indicata del 95%, il valore reale. Gulluni
21
Correlazioni INVALSI/voto classe
Tavola 6 - Correlazione tra risultati nelle prove INVALSI e voto di CLASSE Istituzione scolastica nel suo complesso Correlazione tra voto della classe e punteggio di Italiano alla Prova INVALSI Correlazione tra voto della classe e punteggio di Matematica alla Prova INVALSI scarsamente significativa medio-bassa Nella tavola è indicata la correlazione tra risultati nelle prove INVALSI e voto di classe, ossia la corrispondenza tra la media dei voti assegnati agli studenti nel primo quadrimestre dall'insegnante di italiano (e di matematica) e il punteggio conseguito dalla classe nella prova. Più la correIazione è alta, maggiore sarà la concordanza tra le due misure confrontate. I livelli di correlazione categorizzati sono i seguenti (in ordine crescente): scarsamente significativa; medio-bassa; media; medio-alta o forte.
22
Risultato rispetto alla cittadinanza - Italiano
Una serie di grafici che offrono dati disaggregati e distinti per genere, regolarità del corso di studio e cittadinanza, sia per la prova di italiano che per la prova di matematica. Anche in questo caso è possibile un confronto con le scuole del campione statistico dell’Italia, della regione e della macroarea. Si considera l’istituzione scolastica nel suo complesso. Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto alla cittadinanza degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso S1 = Studenti di cittadinanza non italiana di prima generazione S2 = Studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione
23
Risultato rispetto alla cittadinanza - Matematica
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto alla cittadinanza degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. S1 = Studenti di cittadinanza non italiana di prima generazione 9 S2 = Studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione 9
24
Risultato rispetto alla regolarità - Italiano
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto alla regolarità nel percorso di studi degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. Gli “studenti regolari” sono quegli studenti che frequentano una classe corrispondente alla loro età anagrafica, secondo la normativa vigente e che quindi non hanno mai ripetuto un anno scolastico né hanno anticipato il loro ingresso nel percorso formativo. S1 = Studenti di cittadinanza non italiana di prima generazione S2 = Studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione
25
Risultato rispetto alla regolarità - Matematica
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto alla regolarità nel percorso di studi degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. Gli “studenti regolari” sono quegli studenti che frequentano una classe corrispondente alla loro età anagrafica, secondo la normativa vigente e che quindi non hanno mai ripetuto un anno scolastico né hanno anticipato il loro ingresso nel percorso formativo. S1 = Studenti di cittadinanza non italiana di prima generazione S2 = Studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione
26
Risultato rispetto al genere - Italiano
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto al genere degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. F = Femmine M = Maschi
27
Risultato rispetto al genere - Matematica
Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi della scuola rispetto al genere degli alunni, a confronto con le rispettive medie per regione, area geografica e Italia nel complesso. F = Femmine M = Maschi
28
Andamento ultimi anni - Italiano
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica RMIC8AA00A. Scuola Primaria - Classi quinte. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 7A Italiano - Andamento negli ultimi anni scolastici Istituzione scolastica nel suo complesso Anno scolastico Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating (1a) Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) Differenza nei risultati (punteggio percentuale) rispetto a classi/scuole con background familiare simile (2) Background familiare mediano degli studenti (3) (4) Punteggio Lazio (5) Punteggio Centro (5) Punteggio Italia (5) Punteggio percentuale osservato (6) Cheating in percentuale (7) RMIC8AA00A 73,0 195,9 -0,1 medio-alto - 0,6 56,6 189,5 -5,8 0,0 57,4 201,7 -2,1 medio-basso 58,2 1,0 54,8 181,5 -10,4 Una novità del corrente anno scolastico sono le tabelle relative agli esiti per istituto degli ultimi tre anni scolastici (dal ) con i relativi confronti territoriali. Tali rappresentazioni mostrano i progressi o i regressi compiuti, nelle due differenti prove nel corso degli anni, e aiutano sensibilmente la scuola nel processo di riflessione avviato con il Rapporto di Autovalutazione e nel relativo Piano di Miglioramento intrapreso.
29
Andamento ultimi anni - Matematica
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica RMIC8AA00A. Scuola Primaria - Classi quinte. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 7B Matematica - Andamento negli ultimi anni scolastici Istituzione scolastica nel suo complesso Anno scolastico Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating (1a) Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) Differenza nei risultati (punteggio percentuale) rispetto a classi/scuole con background familiare simile (2) Background familiare mediano degli studenti (3) (4) Punteggio Lazio (5) Punteggio Centro (5) Punteggio Italia (5) Punteggio percentuale osservato (6) Cheating in percentuale (7) RMIC8AA00A 51,2 192,3 -4,7 medio-alto - 0,0 61,4 193,6 -3,2 62,3 1,2 48,0 187,6 -9,6 medio-basso 41,1 178,9 -15,0 Una novità del corrente anno scolastico sono le tabelle relative agli esiti per istituto degli ultimi tre anni scolastici (dal ) con i relativi confronti territoriali. Tali rappresentazioni mostrano i progressi o i regressi compiuti, nelle due differenti prove nel corso degli anni, e aiutano sensibilmente la scuola nel processo di riflessione avviato con il Rapporto di Autovalutazione e nel relativo Piano di Miglioramento intrapreso.
30
Grazie per l’attenzione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.