La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Domanda unica ZOOTECNIA 2016.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Domanda unica ZOOTECNIA 2016."— Transcript della presentazione:

1 1 Domanda unica ZOOTECNIA 2016

2 PRINCIPALI NOVITA’ 1)Capi sanzionati Art. Regolamento n.809/2014 In tal caso, gli Stati membri prendono le misure necessarie per garantire che: il beneficiario sia a conoscenza del fatto che ogni animale potenzialmente ammissibile che non risulti correttamente identificato o registrato nel sistema di identificazione e di registrazione degli animali sarà considerato alla stregua di un animale per il quale sono state riscontrate inadempienze ai sensi dell’articolo 31 del regolamento delegato (UE) n. 640/2014 (Articolo 31: Sanzioni amministrative per animali dichiarati nell’ambito dei regimi di aiuto per animali o delle misure di sostegno connesse agli animali). 2) Calcolo dell’esito per cuaa e non per stalla 3) Inadempienza intenzionale: blocco pagamento zootecnico

3 Anomalie Anomalie senza sanzione : derivano da mancanza di requisito di ammissibilità -Per vacche nutrici/latte/bufale: vitelli non registrati nei tempi -Per macellazione : detenzione minima non rispettata -Per capi da latte: analisi non valide Anomalie con sanzione: Controlli oggettivi –servizi veterinari Registrazione tardiva uscita dalla stalla nel premio macellazione non regolarizzata entro il 31/12/2016.

4 Registrazioni tardive Vitelli
1) No delega: (data di inserimento in BDN della nascita del vitello) – (data nascita del vitello) <= 27 giorni: 2) Delega (data di inserimento in BDN della nascita del vitello) – (data nascita del vitello) <= 27 giorni + 5 giorni lavorativi. 3) Se il beneficiario si è avvalso della PROROGA ALLA MARCATURA DEI VITALLI FINO A 6 MESI DI ETÀ, AI SENSI DELLA DECISIONE DELLA COMMISSIONE 2006/28/CE: senza delega (data di inserimento in BDN della nascita del vitello) – (data nascita del vitello) <= 180 giorni Con delega (data di inserimento in BDN della nascita del vitello) – (data nascita del vitello) = 180 giorni +5 lav.

5 Registrazioni tardive macellati
Controllo 1: no sanzione (data dell’inserimento del capo dell’ingresso alla – data ingresso nella stalla <= 7 giorni Se KO Verifico periodo minimo di detenzione: (data uscita dalla stalla – data inserimento ingresso nella stalla >6 mesi (premio ) o >12 mesi (premio 316)

6 Registrazioni tardive macellati
Controllo 2: sanzione ( DATA inserimento BDN dell’uscita dalla stalla)-(la data di uscita dalla stalla <= 7 giorni Oppure (DATA inserimento BDN Uscita dall’ultima stalla) <= 31/12/2016

7 Capo dichiarato Capo senza anomalie
Capo con presenza di anomalia dei servizi veterinari e controlli oggettivi Capo con registrazione tardive con sanzione Non è dichiarato un capo con: Anomalia di registrazione senza sanzione Anomalia del capo per mancata presenza di analisi latte Capo macellato che non rispetta periodo di detenzione minima.

8 Capo anomalo Capo con anomalia da servizi veterinari e controlli oggettivi Capo con anomalia di registrazione tardiva con sanzione Capo ammissibile= CAPO DICHIARATO-CAPO ANOMLO

9 Calcolo dell’esito Esito = capi anomali / capi ammissibili ove:
Capi ammissibili = capi dichiarati – capi anomali (riscontrati tra quelli dichiarati) Se i capi irregolari non vengono riportati nel verbale dei servizi veterinari, viene preso il numero totale dei capi irregolari.

10 Esito zootecnia ESITO Calcolo dell’esito EFFETTO In concordanza
<3 capi oppure scostamento <10% Capi pagabili = capi ammissibili*(1-esito) In tolleranza >3 capi e scostamento tra 10% fino al 20% Capi pagabili = capi ammissibili*(1-2*(esito)) Fuori tolleranza >3 capi e scostamento >20% Esclusione del pagamento del GC >3 capi e scostamento >50% l'agricoltore è nuovamente escluso dal beneficio dell'aiuto fino a un importo equivalente alla differenza tra il Numero di animali dichiarati e il numero di animali accertati.

11 Esito zootecnia art. 68 (irregolarità intenzionali)
EFFETTO Fino al 20% Esclusione del pagamento del GC > 20% l'agricoltore è escluso ancora una volta dal beneficio dell'aiuto per un importo equivalente alla differenza tra il numero di animali dichiarati e il numero di animali accertati. Se l'importo non può essere dedotto integralmente a norma del suddetto articolo nel corso dei tre anni civili successivi all'anno dell'accertamento, il saldo restante viene annullato.

12 Uba minime Almeno 3 uba Si determinano sul dichiarato Coefficienti :
per le vacche da latte, le vacche da carne e le bufale: 1 UBA; - per i capi macellati: 0,6 UBA; - per i capi ovicaprini: 0,15 UBA. Nel caso delle agnelle da rimonta, ai fini del calcolo degli UBA, deve essere preso in considerazione il numero dei capi potenzialmente ammissibili al pagamento prima dell’applicazione delle percentuali (35% o 75%) previste in relazione al raggiungimento o meno dell’obiettivo di risanamento dalla scrapie. Si prende il minore tra il dato scaricato e il 20 % della quota da rimonta.

13 Priorità pagamento 314 313 310 e 311 316 318 315

14 Report

15 Riepilogo capi 2016 Capi dichiarati= vedi pagine precedenti Capi ammissibili= vedi pagine precedenti N. CAPI ANOM.SER.VET.CONT.OGG. : non valorizzato Numero capi anomali= 1;2;3; >3. serve per l’esito. ESITO TECNICO CAPI: esito ABBATTIMENTO DEL PREMIO: % di abbattimento Quota di rimonta: capi dichiarati/totale capi adulti (solo per 320).


Scaricare ppt "1 Domanda unica ZOOTECNIA 2016."

Presentazioni simili


Annunci Google