La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Management della Distribuzione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Management della Distribuzione"— Transcript della presentazione:

1 Management della Distribuzione
Facoltà di Economia Management della Distribuzione Prof. Giuseppe Calabrese BPR NELLA DISTRIBuzione

2 La visione aziendale attraverso i processi
L’attuale contesto competitivo presenta elevati livelli di complessità che richiedono un’ampia capacità di gestione del cambiamento È frequente il ricorso da parte delle imprese ad organizzazioni snelle (lean), al fine di ottenere ‘economie di velocità’ Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

3 La visione aziendale attraverso i processi
Le imprese tendono ad abbandonare il modello gerarchico funzionale, favorendo assetti organizzativi che privilegino una visione dell’impresa come insieme di processi finalizzati al conseguimento di un risultato per un particolare cliente o mercato Il focus della progettazione organizzativa supera la dimensione gerarchico-funzionale a favore della dimensione di processo Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

4 Il BPR: definizioni introduttive
Il BPR (riprogettazione dei processi aziendali) è definito come il cambiamento nel modo di operare, all’interno del business, da parte dell’impresa Il re-engineering viene definito “il ripensamento di fondo e il ridisegno radicale dei processi aziendali, finalizzato a realizzare straordinari miglioramenti nei parametri critici delle prestazioni, come i costi, la qualità, il servizio e la rapidità” Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

5 Il BPR: definizioni introduttive
Il BPR è rivolto all’ottenimento di sostanziali miglioramenti attraverso un ripensamento delle procedure relative all’intera organizzazione, alla struttura e a quei flussi che presentano un tasso di produttività inferiore rispetto a quello raggiungibile Imperativo di fondo del BPR: l’organizzazione ‘deve’ essere in grado di ‘vedersi’ in termini di processi Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

6 L’analisi della situazione attuale
Primo step del BPR – screening Consiste nell’analisi (di tipo AS-IS, ovvero ‘com’è’) e nello studio dello stato dell’impresa, al fine di definire le potenzialità e la portata della reingegnerizzazione dei processi Il team incaricato dell’intervento trasferisce all’imprenditore i benefici conseguibili Si definisce una visione strategica ed il modo in cui intervenire sui processi per consentire all’impresa di essere competitiva Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

7 L’analisi della situazione attuale
Secondo step del BPR – rappresentazione dei processi La rappresentazione dei processi è realizzata attraverso la tecnica del quick mapping, oggetto di una continua attività di affinamento Il risultato è la rappresentazione e delimitazione del processo in ottica macro Verranno, poi, individuati e distinti i processi chiave, quelli di supporto e saranno definite le relazioni con ulteriori processi Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

8 L’analisi della situazione attuale
Terzo step del BPR – individuazione delle attività aziendali Attività necessaria per conoscere il modo di operare e individuare le azioni correttive e per conoscere ‘chi fa cosa’, con notevoli vantaggi in termini di redistribuzione dei carichi di lavoro Le informazione raccolte ed elaborate da un lato, consentiranno di strutturare un mansionario per ogni posizione, dall’altro, permetteranno di rappresentare le interrelazioni tra i tasks aziendali, i vincoli sequenziali di tipo input-output, i costi connessi ai task e le relative richieste Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

9 L’analisi della situazione attuale
I processi rilevati e modellizzati vengono analizzati attraverso la metodologia dell’accoppiamento funzionale, utilizzabile sia per: migliorare le performances dell’impresa, riprogettando i processi già esistenti individuare l’ordine di implementazione dei processi ridisegnati Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

10 L’analisi della situazione attuale
Le tecniche previste dalla metodologia dell’accoppiamento funzionale sono: l’analisi del ‘livello di mediazione’, con la quale si analizza il livello di dipendenza funzionale dei tasks coinvolti nel processo l’analisi del ‘livello di collaborazione’, con cui si analizza il livello di interscambio informativo tra i tasks coinvolti nel processo Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

11 La scelta dei processi da ridefinire e la riprogettazione del processo
Dopo aver rappresentato i processi (IDEF0), la direzione deve scegliere il processo o i processi all’interno dei quali intende realizzare prioritariamente il reengineering Il team del BPR, nell’individuazione dei processi sui quali operare, può optare per il metodo dei: processi aziendali fondamentali, ovvero per il Core Business Process Approach (CBPA) fattori critici di successo, ovvero il Critical Success Factors Method (CSFM) Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

12 La scelta dei processi da ridefinire e la riprogettazione del processo
Criteri di scelta dei processi da ridefinire Cattivo funzionamento: privilegia i processi considerati maggiormente problematici Importanza: prevede l’individuazione di ‘processi-chiave’, ossia quell’insieme di attività fondamentali per essere competitivi, attraverso l’ascolto dei clienti Realizzabilità: favorisce i processi la cui probabilità di successo, in seguito al reengineering, è più elevata Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

13 La scelta dei processi da ridefinire e la riprogettazione del processo
Ultima fase del BPR – riprogettazione del processo (TO-BE) ed implementazione Durante la fase di riprogettazione vengono studiate le soluzioni e le migliorie ai processi individuati e selezionati Il team studia i processi in modo da eliminare le attività che non forniscono valore aggiunto accerta la possibilità di ricorrere a tecniche di consolidamento, semplificazione ed automazione dei processi, in modo da realizzare un miglioramento negli indicatori dei fattori critici di successo Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

14 La scelta dei processi da ridefinire e la riprogettazione del processo
Ultima fase del BPR – riprogettazione del processo (TO-BE) ed implementazione La fase di implementazione dei processi ridisegnati riguarda, l’attuazione di quanto definito a livello teorico attraverso, il confronto del rendimento dei processi ex post con quello ex ante La scelta e l’ordine dei processi reingegnerizzati segue la metodologie secondo cui “il parametro da minimizzare è il costo totale medio di lungo periodo, per cui la sequenza selezionata consisterà, se adottata con puntualità, in quella ottimale nel lungo periodo” Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese


Scaricare ppt "Management della Distribuzione"

Presentazioni simili


Annunci Google