La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL GOVERNO DELL’IMPRESA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL GOVERNO DELL’IMPRESA"— Transcript della presentazione:

1 IL GOVERNO DELL’IMPRESA
Avere delle informazioni è indispensabile, anche a noi come individui per assumere decisioni. Perché per le imprese è ancora più cruciale e delicata l’acquisizione di informazioni? Il processo decisorio è descritto come processo mediante il quale le informazioni sono convertite in corsi di azione Prof. Sergio Sciarelli

2 Prof. Sergio Sciarelli IL PROCESSO DECISORIO DELL’IMPRESA
LA FORMAZIONE DEL PROCESSO DECISORIO Avere delle informazioni è indispensabile, anche a noi come individui per assumere decisioni. Perché per le imprese è ancora più cruciale e delicata l’acquisizione di informazioni? Il processo decisorio è descritto come processo mediante il quale le informazioni sono convertite in corsi di azione Prof. Sergio Sciarelli

3 6. L’analisi delle alternative di scelta
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Dopo aver individuato e definito le alternative di scelta lo studio del problema deve essere completato con la valutazione delle conseguenze, certe o previste, che potranno accompaganrsi con la loro attuazione Per poter operare la valutazione comparativa finale delle varie alternative e pervenire alla decisione è necessario che ciascun possibile comportamento venga osservato sotto il profilo degli effetti positivi e negativi che potranno scaturire dalla sua adozione Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Le scelta si baserà in modo prevalente sulla previsione delle conseguenze attese dall’adozione che si vuole realizzare

4 6. L’analisi delle alternative di scelta
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE La scelta delle varie alternative deve essere effettuata In funzione delle conseguenze da esse scaturenti In rapporto al grado di probabilità del loro verificarsi Non tuttele conseguenze si caratterizzano per la stessa porbabilità di verificazione. La scelta dovrà ponderare gli aspetti favorevoli di ciascuna conseguenza con il relativo grado di probabilità Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro L’analisi delle alternative rappresenta il momento più delicato di tutto il processo decisorio perché le risultanze influiranno in modo decisivo sull’atto finale di scelta

5 6. L’analisi delle alternative di scelta
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Nel processo decisionale aziendale la componente di rischiosità assume sempre un ruolo rilevante e tende ad accentuarsi in funzione: del grado d’innovatività della proiezione temporale delle scelte della propensione all’assunzione del rischio da parte del decisore Nell’analisi delle alternative il fattore previsionale prevale sempre perché si tratta di configurare in anticipo : i risultati di un’azione o anche di una inazione di stimare le ripercussioni di scelte che si poriettano per certe estensioni temporali di valutare un complesso d’interazioni tra cause e risultati Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro

6 6. L’analisi delle alternative di scelta
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE La definizione delle premesse è un elemento indispensabile per la valutazione delle alternative Questa definizione può basarsi: prevalentemente su dati di fatto, ossia sull’evidenza di dati obiettivi rilevati in base all’esperienza passata precipuamente su opinioni personali e giudizi soggettivi Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Formulazione di premesse fatturali Formulazione di premesse di valore

7 6. L’analisi delle alternative di scelta
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE La scelta si baserà oltre che sulle capacità previsionali e di giudizio, sulla disponibilità di adeguate informazioni che possonono illuminare: circa l’evolversi di particolari fenomeni nel tempo sul tipo di relazioni esistenti tra queste e l’azione aziendale sui risultati di decisioni simili o analoghe Più si orienteranno le conoscenze e i dati sulla gestione passata e presente, sugli andamenti di mercato e dell’economia, più efficace potrà essere la valutazione delle singole alternative di scelta Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro L’ampiezza e la compietezza del flusso informativo costituiranno i presupposti essenziali per il migliore studio dei problemi di decisione

8 6. L’analisi delle alternative di scelta
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Per le decisioni di carattere innvovativo risulterà particolarmente difficile prevedere con sufficiente margine di attendibilità tutto l’insieme di conseguenze connesse con la realizzazione di certe scelte : sia perché la loro attuazione potrà incontrare una differente opposizione da parte delle varie forze agenti sul mercato sia perché la valutazione dovrà basarsi sull’assumzione di un complesso di ipotesi di difficile definizione A volte è proprio per l’insufficienza e la difficoltà di reperire necessarie informazioni che la valutazione non investe tutte le alternative in precedenza individuate, ma si ferma a quelle che, entro limiti di tempo e di conscenza, è possibile analizzare Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Il limite più consistente all’ottenimento di un’assoluta razionalità nell’atto di decisione è quello della parziale conoscenza degli effetti desiderato e non collegati a ciascuna alternativa

9 6. L’analisi delle alternative di scelta
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il carattere di limatata razionalità connesso con il decidere aziendale è la risultante di tre motivi La mancata individuazione ed analisi di alcune delle alternative di scelta La necessità di ipotesi previsonali per configurare i risultati futuri dell’adozione di ciascuna alternariva L’impossibilità di conoscere tutte le conseguenze di ogni comportamento , dati i vincoli di esperienza, tempo e costo che si rinvengono nella soluzione di qualsiasi problema di decisione Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Questo concetto della razionalità limitata nel processo di decisione , teorizzato da Simon, assume notevole importanza, perché volto a modificare l’assunto di una completa razionalità decisionale proprio della teoria economica classica

10 6. L’analisi delle alternative di scelta
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Lo studio dei problemi di scelta, che si concreta nell’analisi e nella ricerca delle alternative, rappresenta il compito di maggiore complessità nel processo di formazione delle decisioni aziendali Per questa ragione si è verificata nella sua attuazione una continua e profonda evoluzione dei metodi e delle tecniche dd’analisi e di ricerca. L’esigenza di aumentare il grado di razionalità delle decisioni ha stimolato l’impiego di metodi e tecniche assai perfezionanti, in grado di ampliare il campo di ricerca delle alternative di scelta e di migliorare i cirteri per la loro valutazione La specializzazione dei metodi e degli strumenti di indagine ha condotto anche ad una specilizzazione organizzativa delle fasi del processo decisionale. Particolare rilievo ha assunto la partecipazione di organi, interni ed esterni, di consulenza e di studio all’attività decisoria aziendale a cui vengono demandati - compiti d’individuazione e definizione dei problemi - compiti di ricerca e di analisi delle alternative di scelta Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro

11 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il processo decisorio trova la sua conclusione nella valutazione comparata delle alternative e nella scelta di una di queste per fronteggiare il problema presentatosi. Raramente una alternativa si pone con caratteri di superiorità rispetto alle altre e quasi sempre è necessario l’atto di scelta Nella comparazione delle diverse alternative entreranno una serie di elementi diversi e contrastanti tra i quali l’organo deliberante dovrà esprimere delle preferenze. Il raffronto di elementi eterogenei esigerbbe un processo valutativo di ponderazione per l’attribuzione dei pesi da imputare alle diverse conseguenze desiderate e non desiderate Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Nella realtà questa valutazione pesata appare estremamente difficile - per etrogeneità dell’insieme di conseguenze da porre a confronto - per la loro diversa definizione L’influenza dell’elemento incertezza renderà sempre necessario una atto valutativo soggettivo da parte del decidente

12 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Essendo le scelte ordinate a sistema ognuna porterà delle conseguenze su una certa parte o anche sull’intero sistema aziendale La decisione finale è rivolta a realizzare una <<subottimizzazione>> del problema, concentrandosi nella scelta di quel comportamento che renderà possibile la massimizzazione degli effetti positivi sul complesso delle finalità collegate a tale soluzione. Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro La soluzione di un problema è rivolta alla ricerca di quella via che sia in grado di addurre ai migliori risultati

13 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE La ponderazione e comparazione delle alternative di scelta, la definizione finale degli obiettivi verranno a fondarsi sul sistema di valori dell’organo decidente Nell’atto di scelta la formulazione di premesse di valore deriverà Dalla necessità di completare laconoscenza ottenuta mediante lo studio delle diverse alternative Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Dalla necessità d’attuare la loro valutazione comparativa nell’ambito di un campo di riferimento più vasto rispetto il processo in cui è stato sviluppato

14 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Nella soluzione di un problema particolarmente importanti appaiono le premesse di valore che dovranno riguardare non solo gli aspetti economici ma anche sociali Spetterà ai livelli più elevati del governo aziendale il difficile compito di conciliare profili economici ed etici delle scelte d’assumere, valutando le ricadute sul risultato reddituale e sull’immagine aziendale Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Il sistema di valori che indirizzerà l’organo responsabile nella formulazione della scelta finale , dipenderà non solo dal suo grado di preparazione e di capacità previsionale, ma anche da quei criteri di scelta che volontariamente o forzatamente avrà assunto a base della sua attività decisoria

15 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il sistema dei valori del decisore incide non solo sulla selta finale, ma anche sulla stessa individuazione di problemi o di opportunità su cui intervenire con una nuova decisione Il sistema di valori eserciterà un effetto decisivo su tutte le fasi del processo perché la definizione del problema e la selezione delle alternative saranno consistenti con tale sistema Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro

16 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il criterio alla base delle scelte assunte dagli organi di governo e quello dell’efficacia e dell’efficienza, ossia quello di portare attarverso la successione di decisioni e di azioni il sistema aziendale verso gradi di produttività sempre maggiori I due elementi pimari considerati per orientare le cosidette decisioni esterne o di mercato sono il profitto ed il rischio. Le scelte risultano definite in base al profitto che potrà eventualmente scaturire dalla loro attuazione tenedo pero presente il gardo di rischiosità ad esso connesso Dalla congrua valutazione dei due elementi che deriverà il giudizio dell’ogano deliberante Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Per le decisioni interne acquista una maggiore importanza la valutazione della produttività e della economicità delle scelte

17 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A livello aziendale sorge il problema d far si che i criteri di scelta si estendano dal campo strettamente economico a quello sociale L’articolazione della responsabiltà globale su più livelli esige che le decisioni di rilevante impatto per la vita aziendale e della collettività sono assunte combinando parametri economici ed etici I valori che orientano le scelte devono essere assimilati ed adottati dal complesso degli organi deliberanti aziendali Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro

18 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L’atto finale di decisione si configura con caratteri prevalentemente soggettivi La necessità di formulare delle premesse decisionali di valore e l’esigenza di procedere ad una valutazione di fini e di alternative comporta sempre un atto di giudizio di natura personale Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro La scelta richiede: l’esercizio di potere discrezionale, l’attitudine di un atto elettivo legato alle opinioni , alle intuizioni ed al carattere del decidente

19 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Negli atti di scelta, dopo l’individuazione del problema, si compiono in effetto più successivi atti di scelta Il primo atto di scelta può essere quello di autoizzare lo studio Nella fase successiva l’atto fondamentale di scelta è quello della fissazione dell’obiettivo da raggiungere 3. Nel terzo atto di scelta si indivuduano Il numero di alternative da ricercare e da valutare Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Nel quarto atto si procede alla definitiva fissazione dell’obiettivo e del corso di azione necessario per ottenerlo

20 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il processo decisorio rimane in certa misura regolato da fattori di carattere soggettivo Le fondamenta per un efficace esercizio dell’attività decisoria ai vari livelli del’organizzazione devono essere costruite attarverso la razionalizzazione del processo e un appropiata formazione manageriale che contribuirà a promuovere l’attitudine alla composizione dei conflitti Questo aspetto è molto importante perché nelle imprese la formulazione delle decisioni assume caratteri di maggiore complessità dato che al processo decisionale partecipano soggetti con valori e preferenze che difficilmente coincidono Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro

21 7. La valutazione comparativa delle alternative
SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Le decisioni problematiche o strategiche risultano caratteizzate da tre elementi: incertezza, complessità e conflitti intraorganizzativi In riferimento a questi aspetti chi decide deve far ricorso alla propria capacità di giudizio e di analisi: deve saper prevedere le condizioni d’incertezza entro cui l’azione si svolgera; deve saper individuare le interrelazioni che essa presenta nei confronti di altri obiettivi e strategie aziendali; deve poter comporre i conflitti tra gli organi interessati in modo d’assicurare l’adesione di questi alla scelta e alla sua susseguente attuazione Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro E’ per tale motivo che il processo decisorio va impostato razionalmente in maniera da individuare tutte le cause di un problema o tutte le opportunità d’innovazione da sfruttare

22 a mutare sono le sue caratteristiche d’attuazione.
8. Il processo di formazione delle decisioni aziendali nei suoi aspetti dinamici SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Una razionale formulazione delle decisioni aziendali richiede l’attuazione di un procedimento logico che appare sostanzialmente identico nelle sue linee strutturali per tutti i problemi di decisione a mutare sono le sue caratteristiche d’attuazione. Ogni processo di scelta verrà differnziandosi dagli altri dal peso attribuito a ciascuno delle sue fasi e per i metodi e gli organi impiegati per la sua realizzazione per decisioni d’importanza ed influenza rilevanti sull’andamento di tutta la vita aziendale si richiederanno esami e ricerche approfondite e comporterà delle analisi molto dettagliate e complesse per individuare e valutare delle possibili alternative di scelta e la partecipazione di organi specialistici e gerarchici di vario livello e qualificazione Per le decisioni di adattamento , d’assumere in modo tempestivo, potrà essere sufficiente la partecipazione al processo di un numero meno elevato di organi e l’utilizzazione di procedure più semplici e rapide per definire il miglior corso d’azione d’adottare per fronteggiare le varie situazioni di contingenza Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro

23 SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO
8. Il processo di formazione delle decisioni aziendali nei suoi aspetti dinamici SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I criteri d’attuazione dei processi di formulazione delle differenti classi di decisioni aziendali varieranno in rapporto: - Numero ed il tipo di organi destinati ad attuarlo - Il peso dato alla fase di studio del problema Il corso di una sequenza decisoria in una organizzazione nella fase iniziale è raramente delineto, si sviluppa e muta in base - alla diversa tipologia d’attuazione - in base all’integrazione dei diversi gruppi alla formazione del processo decisorio Causa principale di tale fenomeno è il fattore tempo previsto per l’attuazione del processo decisorio che può modificare le condizioni individuate e definite ed esigere la modifica e la riformulazione del processo decisorio Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Il dinamismo dei processi di formazione delle decisioni è strettamente legato al dinamismo delle situazioni che intende regolare


Scaricare ppt "IL GOVERNO DELL’IMPRESA"

Presentazioni simili


Annunci Google