La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide"— Transcript della presentazione:

1 Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide
Università degli Studi dell’Aquila Sistema Bibliotecario di Ateneo – I Conferenza di Ateneo. Servizi per la didattica e la ricerca nella realta locale e nazionale. L’Aquila, 15 ottobre 2008 Le risorse informative elettroniche e le nuove modalità della comunicazione scientifica: opportunità o complicazioni? Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide

2 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical
Sommario Contesto La comunicazione scientifica e l’accesso aperto Gestire le risorse elettroniche L’impatto sulle biblioteche L’impatto sugli utenti Conclusioni 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

3 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical
Contesto Numero di risorse informative elettroniche in crescente aumento ARL: nel 2007 il 37% degli acquisti delle biblioteche universitarie in “solo elettronico” Costante sviluppo della ICT – Information Communication Technology Evoluzione del Web 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

4 Contesto : il mercato editoriale
Politiche editoriali diverse, modelli economici diversi: grandi editori, medi/piccoli editori, società professionali I pacchetti elettronici dei grossi editori vs editori di nicchia Mobilità dei titoli (trasferimento di titoli da un editore all’altro) La crisi di ruolo delle commissionarie 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

5 La comunicazione scientifica e l’accesso aperto
L’accesso aperto come opportunità per una maggiore visibilità, impatto dei risultati della ricerca accademico-scientifica L’accesso aperto riguarda prima di tutto la disseminazione dell’informazione accademico-scientifica L’accesso aperto rappresenta un’alternativa alle modalità tradizionali di comunicazione scientifica: ostacolata dalle lobby dei grossi editori e dalle resistenze al cambiamento della comunità accademica in generale 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

6 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical
Il ruolo del sistema bibliotecario e l’Accesso Aperto L’Accesso Aperto e le sue strategie riguardano prima di tutto la comunità accademica (la diffusione e la conservazione dei risultati della ricerca e i contenuti della didattica) Il ruolo delle biblioteche è determinante nella pianificazione, nella creazione e nella gestione degli strumenti operativi (archivi istituzionali, gestione di riviste elettroniche ad accesso aperto, nel servizio di help desk sulle problematiche connesse con il diritto d’autore) 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

7 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical
La gestione delle risorse elettroniche Selezione, acquisizione delle risorse Acquisizione consortile – acquisizione locale La valutazione dei modelli economici offerti La negoziazione delle licenze Amministrazione degli accessi (gestione degli IP, proxy server, ecc.) Fatturazione – problema dell’IVA Dotarsi di un sistema gestionale per tutti gli aspetti amministrativi delle licenze (ERMS) Portale della biblioteca - presentazione delle risorse, ricerca,recupero, accesso (ricerca federata, tecnologie di linking, ecc.) Valutazione, monitoraggio dell’uso ma anche dell’impatto qualitativo e quantitativo delle RE sulla produttività scientifica, sulla didattica, ecc. 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

8 RE : quale impatto sulle biblioteche
Coordinamento vs Centralizzazione dei servizi Riorganizzazione del lavoro dei bibliotecari Formazione professionale La presenza di profili professionali nuovi: Bibliotecario esperto di risorse elettroniche, Bibliotecario esperto delle tecnologie del web Bibliotecario esperto di metadati Bibliotecario Web 2.0 Bibliotecario esperto delle problematiche della digitalizzazione e della preservazione digitale a lungo termine Bibliotecario esperto delle problematiche dell’Open Access e dell’editoria elettronica accademica 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

9 Gli utenti e le risorse elettroniche (1)
La quantità di informazione accademico-scientifica disponibile in formato elettronico varia da disciplina a disciplina Le diverse comunità scientifiche si pongono in modo diverso rispetto all’utilizzo di queste risorse La conoscenza, l’uso, la familiarità con questi strumenti è molto varia La Google Generation 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

10 Gli utenti e le risorse elettroniche (2)
Necessità di studiare, conoscere il comportamento di vari utenti in rete Monitoraggio: studio dei file di log, studio delle statistiche d’uso, indagini, focus group, Maggior istruzione all’utenza / information literacy (gli utenti non sanno usare in modo efficace gli strumenti a disposizione) Il portale della biblioteca non risponde alle esigenze delle varie comunità di riferimento 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

11 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical
I portali… (1) La molteplicità delle diverse risorse informative richiede la pianificazione di siti/portali che rispondano realmente ed in modo dinamico ai bisogni delle varie utenze: studenti, ricercatori, docenti, Abbandonare l’autoreferenzialità: il catalogo, le risorse informative non appartengono ai bibliotecari ma alla comunità 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

12 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical
I portali… (2) Mettere a disposizione delle varie comunità spazi e strumenti per una comunicazione, per un scambio costante (RSS, blog, social tagging, la presenza della biblioteca su piattaforme di social networking, ecc.) Creare servizi a valore aggiunto (esportazioni delle informazioni in formato bibliografico, servizi di alerting, raccolte di recensioni, ecc.) 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

13 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical
Le opportunità (1) Più contenuti accademico-scientifici disponibili in rete, accessibili (a pagamento o liberamente) senza limitazione di orario 24/24, ne’ di luogo (anywhere) Disponibilità di strumenti per misurare l’impatto che tutto questo ha sulla didattica e sulla ricerca per migliorare la qualità dell’una e dell’altra 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

14 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical
Le opportunità (2) Maggiore interazione tra i bibliotecari e le diverse comunità servite per meglio soddisfare i loro bisogni Possibilità di creare strumenti e servizi a valore aggiunto per le varie comunità 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

15 Sono davvero colte queste opportunità? (1)
I sistemi bibliotecari di atenei non sono riusciti fino ad ora a guadagnarsi un ruolo strategico nello sviluppo degli atenei Riconoscere l’importanza e la centralità dei servizi bibliotecari, riconoscerne il valore specifico e il forte sostegno per la ricerca e la didattica Potenziamento e sviluppo delle risorse umane (formazione, incentivazione, lavorare in gruppo, coordinamento tra i vari ruoli) 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

16 Sono davvero colte queste opportunità? (2)
Partecipazione a progetti cooperativi Monitoraggio e valutazione Maggiore interazione tra il sistema bibliotecario, la didattica e la ricerca (portale informativo integrato con le informazioni amministrative, con l’anagrafe della ricerca, con le piattaforme di e-learning, con gli archivi istituzionali ecc.) 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical

17 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical
Conclusioni Non riconoscere centralità alle biblioteche, lasciare che restino delle organizzazioni deboli, penalizza fortemente la ricerca e la didattica Le università devono prendere coscienza del ruolo determinante che hanno nel definire il futuro della comunicazione scientifica Il sostegno reale all’accesso aperto è fondamentale 15/10/2008 I Conferenza di ateneo. Servizi per la ricerca e la didattical


Scaricare ppt "Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide"

Presentazioni simili


Annunci Google