Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistemi Politici Comparati Capitolo 9: Italia. La Repubblica dei veti incrociati
2
Il disegno costituzionale
Costituzione del 1948 Sistema parlamentare non razionalizzato Sistema elettorale proporzionale Dalla I alla II Repubblica 1991: referendum sulla preferenza unica 1993: referendum sulla legge elettorale del Senato 1993: adozione del Mattarellum 1994: prime elezioni della II Repubblica
3
Linee di conflitto Laicismo vs cattolicesimo
Comunismo vs anticomunismo Fascismo vs antifascismo
4
Partecipazione politica
Importanza delle subculture bianca e rossa Partecipazione prevalentemente partitica Anni ‘60-’70: stagione dei movimenti sociali
5
Organizzazione e profilo dei maggiori partiti della I Repubblica
Democrazia Cristiana Partito Comunista Italiano Partito Socialista Italiano Laici Partito Repubblicano Italiano Partito Liberale Italiano Partito Social Democratico Italiano Movimento Sociale Italiano
6
Organizzazione e profilo dei maggiori partiti della II Repubblica
Movimento 5 Stelle Forza Italia Lega Nord Partito Democratico
7
Sistema elettorale Prima Repubblica Seconda Repubblica
Sistema proporzionale per Camera e Senato Voto di preferenza solo alla Camera Seconda Repubblica Sistemi misti a livello locale: Comuni con meno di 15mila abitanti, Comuni con più di 15mila abitanti, Province, Regioni Sistemi misti a livello nazionale: legge Mattarella (1993), legge Calderoli (2005), intervento Corte Costituzionale (2014), Italicum (2016)
8
Sistema dei partiti Prima Repubblica Seconda Repubblica
Bipartitismo imperfetto Pluralismo polarizzato Tendenze: crescita dell’indice di bipolarismo fino al 1976, decrescita dal 1979 al 1992 Seconda Repubblica Bipolarismo frammentato 2013: fine del bipolarismo?
9
Governo, I Repubblica Coalizioni post-elettorali 1948-1953: centrismo
: centrosinistra : solidarietà nazionale Dal 1981 al 1992: pentapartito
10
Governo, II Repubblica Coalizioni elettorali
Coincidenza fra leader di partito e capo del governo Alternanza continua Ruolo attivo del presidente della repubblica Governi tecnici
11
Parlamento, I Repubblica
Bicameralismo perfetto Centralità del parlamento Iniziativa legislativa predominante dei parlamentari della maggioranza Nessuna corsia preferenziale per il governo Voto segreto (fino al 1988) Leggine Ricorso al decreto legge
12
Parlamento, II Repubblica
Controllo governativo sulla sessione di bilancio Delegificazione e ricorso ai regolamenti Decreti delegati Riduzione del ricorso alla sede deliberante Maxiemendamenti Questione di fiducia
13
Istituzioni politiche territoriali
Estremo accentramento basato su Regioni Province Comuni Riforma del Titolo V (2001) Avvio del federalismo
14
Policy making Colonizzazione partitica delle istituzioni amministrative Crisi del party government alla fine della I Repubblica Nella II Repubblica, crescita del potere del governo non accompagnata dal cambiamento delle regole
15
Integrazione comunitaria
Il processo di integrazione ha favorito la crescita dei poteri del governo rispetto al parlamento In anni recenti, l’iniziale entusiasmo si è tramutato in diffuso euroscetticismo
16
Qualità della democrazia
Tutti i governi uscenti della II Repubblica hanno perso le elezioni! Incertezze relative a Leggi elettorali Bicameralismo perfetto (non più …) Stabilità dei partiti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.