La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore."— Transcript della presentazione:

1 Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore

2 Conflitto e separazione
Richiesta di intervento aumentata Utenza Autorità giudiziaria Richiesta finalizzata a: Soddisfare il bisogno dell’utente Strumentalizzazione dell’altro Strumentalizzazione dei Servizi Raramente accade richiesta di aiuto ad un professionista privato ciò accade quando si ha l’acquisizione di un minimo di consapevolezza circa la disfunzionalità della relazione coniugale

3 I Servizi Possono mettere in atto anche al di fuori delle A.G. gli interventi di prevenzione e cura come ad esempio: Gruppi di sostegno alla genitorialità fragile Mediazione familiare Sostegno individuale Incontri protetti Incontri assistiti Tutto ciò è però vincolato dall’adesione e dalla partecipazione spontanea dell’utente

4 I servizi I Servizi Socio Sanitari non hanno alcun potere coercitivo e sanzionatorio a meno che non sia conferito loro dalla A. G. competente . I Servizi operano secondo un lavoro di rete che coinvolge tutte le strutture presenti sul territorio

5 I Servizi I servizi Socio-Sanitari svolgono un ruolo centrale per la tutela del minore Compiti e competenze : Interventi Assistenziali Terapeutici Tali interventi sono necessari per rispondere alle difficoltà e problematiche che possono vivere i minori e le loro famiglie anche allargate

6 Metodologia dei servizi
Per la complessità della questione trattata e per la molteplicità dei Servizi implicati è importante non vedersi/ pensarsi da soli bensì collocarsi in una rete di soggetti. Ciò è possibile se gli operatori coinvolti nel processo condividono orientamenti e riferimenti concettuali, tecnico-professionali e progettuali Solo così sarà verosimile non colludere con le modalità disgregative della “ guerra coniugale”

7 Conclusione Il coinvolgimento di tutte le dimensioni
cognitiva relazionale affettiva-emotiva. Il coinvolgimento dei vari enti Creano uno spazio in cui il minore può e deve essere pensato e conseguentemente esprimere le sue paure ed il suo dolore ed è solo cosi che i servizi possono vedere ascoltare e dar voce al minore anche attraverso una serie di interventi prescritti dalle A.G. come ad esempio la MF


Scaricare ppt "Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore."

Presentazioni simili


Annunci Google