La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio A II Coordinatore semestre e CI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio A II Coordinatore semestre e CI"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio A II Coordinatore semestre e CI
Renzo Carretta – Trieste Sandra Cecconi – l’Aquila Silvia Bocci – SISM Siena Rosa Vlanzano – Firenze Luigi Demelia – Cagliari Claudio Ceconi Ferrara Laura Recchia – Molise Gabriella Mincione - Chieti

2 Obiettivi Condividere la consapevolezza che:
Laboratorio A2: Il ruolo del Coordinatore di Corso Integrato e del Coordinatore di Semestre Obiettivi Condividere la consapevolezza che: Il CCI e il CS hanno funzioni sia tecnico-organizzative che pedagogiche Il CCI e il CS lavorano all’interno e per un progetto pedagogico, unitario e condiviso, del CLM, con il quale si confrontano continuamente La possibilità che il CCI e il CS hanno di adempiere alle proprie funzioni è strettamente collegata alla capacità di interagire tra loro e con i docenti.

3 Laboratorio A2: Ridefinizione dei compiti del Coordinatore Didattico di Semestre
Metodo di lavoro Giro di presentazione 5’ Relazione sui compiti del CCI e del CS e presentazione di esperienze criticamente riesaminate (Carlo Della Rocca) 20’ Progettazione e pianificazione di un semestre tipo (il I semestre del IV anno) articolato sulla base di obiettivi didattici, distribuzione dei CFU, tipologia di insegnamento e modalità e calendario degli esami – (in piccoli gruppi) 20’ Presentazione dei lavori di Gruppo e Discussione con scelta dell’elaborato da presentare in plenaria – Silvio Scarone 45’

4 L’Organizzazione Scheda di valutazione CLM in Medicina e Chirurgia
È previsto un Coordinatore didattico-tecnico dei Corsi Integrati del CLM? Answer Options Response Percent Response Count 95,7% 44 No 4,3% 2 answered question 46 skipped question

5 L’Organizzazione Scheda di valutazione CLM in Medicina e Chirurgia
È previsto un Coordinatore didattico-tecnico di Semestre nel CLM? Answer Options Response Percent Response Count 59,1% 26 No 40,9% 18 answered question 44 skipped question 2

6 Checklist Nella pillola pedagogica su Medicina e Chirurgia (35/2006) troverete una possibile checklist del CCI: Organizzare un elenco aggiornato di tutti i docenti con indirizzi e telefono fisso e mobile Garantire la risposta nelle 24 h a docenti e rappresentanti degli studenti (telefono o ) Impostare una mailing list dei docenti + CS Convocare i docenti del CI per pianificare e valutare il corso almeno 2 volte/anno (inizio e fine semestre) Definire l’orario nel rispetto dei CFU di ciascun modulo…

7 Compiti Il compito pedagogicamente fondante dovrebbe essere quello di:
individuare gli obiettivi dell’apprendimento (competenze conoscitive e operative) nel rispetto del core curriculum; Partire da “cosa lo studente deve sapere/saper fare” e non da “cosa il docente pensa di dover insegnare”

8 Compiti individuare gli obiettivi dell’apprendimento (competenze conoscitive e operative) nel rispetto del core curriculum; individuare le forme di valutazione obiettiva pertinenti pianificare attività didattiche coerenti distribuire i compiti didattici tra i docenti

9 Limiti all’evoluzione dei compiti del CS
Il fatto che il ruolo didattico-organizzativo del CS sia oggi cruciale è in sé un limite, in quanto segnala l’esistenza di semestri costruiti per mero assemblaggio di corsi tra loro separati, senza un progetto pedagogico unitario di semestre. Ne è prova la difficoltà a introdurre l’esame di semestre.

10 Checklist Nella pillola pedagogica su Medicina e Chirurgia (35/2006) troverete una possibile checklist del CS: Organizzare un elenco aggiornato di tutti i docenti con indirizzi e telefono fisso e mobile Impostare una mailing list dei docenti + Presidente e Vicepresidente CLM Verificare la disponibilità e le attrezzature dell’aula Essere rintracciabile nelle 24 h da docenti e rappresentanti degli studenti (telefono o ) Definire l’orario generale del semestre e l’eventuale successione dei corsi

11 Premessa Premessa a che il CS possa svolgere un reale ruolo pedagogico è che il curriculum sia stato programmato secondo un progetto che abbia individuato, per ciascun semestre, un quadro coerente di obiettivi. In mancanza di un progetto pedagogico di semestre, il CS può intanto lavorare in quella direzione, in primo luogo dando un contributo attivo alla CTP.

12 Compiti Nell’attuale situazione, i compiti principali sono:
creare una comunità formativa di studenti e docenti centrata sulla trasparenza del patto formativo (blackboard, liste di discussione…); valutare i contenuti didattici, integrarli, e disporli in una progressione di apprendimento; suggerire una corsia preferenziale di esami, in funzione della progressione dell’apprendimento;

13 Compiti verificare l’efficacia della didattica con indicatori soggettivi (i giudizi degli studenti e dei docenti) ed oggettivi: di processo (acquisizione di competenze pedagogiche da parte dei docenti…) e di risultato (valutazioni formative, il progress test, il flusso degli studenti nel semestre…).

14 Etica della pianificazione/programmazione
Chi pianifica/programma cosa e quando Il Corso di Laurea La Facoltà (oggi i Dipartimenti? Non per noi) con le sue emanazioni (CCL, Giunte di Facoltà) in ricezione delle norme di legge a ogni modifica di ordinamento e nelle revisioni annuali L’Anno-Accademico Il CCL e la CTP almeno 4 mesi prima dell’inizio dell’anno accademico con l’ausilio del manager didattico Il Semestre Il coordinatore di semestre insieme ai coordinatori di corso integrato e insieme ai rappresentanti degli studenti almeno 1 mese prima dell’inizio del semestre con l’ausilio del manager didattico e del tutor d’aula Il Corso Integrato Il coordinatore di corso integrato insieme ai docenti del corso integrato e insieme ai rappresentanti degli studenti almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso Le Prove Valutative Il coordinatore di semestre con il coordinatore di corso integrato insieme al presidente di commissione (con i rappresentati degli studenti) al momento stesso della pianificazione/programmazione del corso integrato

15 Etica dell’organizzazione
Chi organizza cosa e quando Il Corso di Laurea La Facoltà (oggi i Dipartimenti) con le sue emanazioni (CCL, Giunte di Facoltà) in ricezione delle norme di legge a ogni modifica di ordinamento e nelle revisioni annuali L’Anno-Accademico Il CCL e la CTP prima e durante l’anno accademico con l’ausilio del manager didattico Il Semestre Il coordinatore di semestre insieme ai coordinatori di corso integrato e insieme ai rappresentanti degli studenti prima e durante il semestre con l’ausilio del manager didattico e del tutor d’aula Il Corso Integrato Il coordinatore di corso integrato insieme ai docenti del corso integrato e insieme ai rappresentanti degli studenti prima e durante il del corso La singola lezione I docenti coinvolti con il tutor d’aula prima della singola lezione Le Prove Valutative Il coordinatore di semestre con il coordinatore di corso integrato insieme al presidente di commissione prima della seduta di esame

16

17 Dal 3/10 al 25/11/2011

18 Dal 28/11 al 16/12/2011

19 “Per coordinare un Semestre ci vuole un’intelligenza di poco superiore a quella di una QUAGLIA!”
(1999, Giulia d’Amati al suo CS)


Scaricare ppt "Laboratorio A II Coordinatore semestre e CI"

Presentazioni simili


Annunci Google