La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione Progetto: Telecom-Miur 2013/1014 CORSO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI – LIVELLO A1 Realizzato da: Scuola Secondaria di grado 'Via Felice.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione Progetto: Telecom-Miur 2013/1014 CORSO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI – LIVELLO A1 Realizzato da: Scuola Secondaria di grado 'Via Felice."— Transcript della presentazione:

1 Presentazione Progetto: Telecom-Miur 2013/1014 CORSO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI – LIVELLO A1 Realizzato da: Scuola Secondaria di grado 'Via Felice Orsini' - Forlì

2 Periodo di svolgimento e durata del corso
Il corso è iniziato a novembre 2013 e terminerà alla fine di maggio dell’a.s. 2013/14 per un totale di 100 ore di lezione, come previsto dal progetto.

3 Gruppo classe e frequenza
Iscritti al corso: N. 10. Il riepilogo della composizione del gruppo per paesi di provenienza e per sesso è indicato nella tabella seguente: Gli alunni erano tutti alfabetizzati nella lingua di origine, benché con livelli di scolarità alquanto diversi, e da alfabetizzare nella lingua italiana. Classe frequentata: diverse classi 3^ della S.S. di Primo Grado “Via F. Orsini”-Forlì. - La frequenza è stata nel complesso regolare.

4 Obiettivi Gli obiettivi principali del corso, riferiti allo sviluppo delle abilità di base, sono stati i seguenti: Comprendere ed usare lessico ed espressioni di uso quotidiano per presentarsi e parlare di sé, per comprendere ed adoperare espressioni di uso quotidiano, er esprimere bisogni e dialogare in modo semplice ed immediato; Comprendere ed utilizzare correttamente lessico, frasi ed espressioni di uso frequente negli ambiti di immediata rilevanza (famiglia, scuola, città …) Descrivere semplici aspetti della propria vita personale e delle proprie esperienze; sviluppare le abilità di comprensione e produzione orale e scritta.

5 Tipo di approccio e strategia
Si è favorito un approccio di tipo funzionale-comunicativo partendo da una situazione di contesto, da immagini, da un tema e/o un’area lessicale; le strutture grammaticali sono state spiegate dopo la presentazione di un breve testo o di un mini-dialogo, utilizzando, per quanto possibile, il metodo induttivo. Si è dato ampio spazio al lessico, alla comprensione orale e scritta. Una parte delle lezioni è stata dedicata all’interazione orale ed una parte agli aspetti ortografici e fonologici soprattutto con l’utilizzo della metodologia didattica del dettato, del completamento e della trascrizione.

6 Altri materiali utilizzati Verifica e Valutazione
Si è utilizzato il seguente libro di testo: E.Masciello, Italiano da scoprire-Corso di lingua italiana per stranieri (con CD audio) e, all’occorrenza, sono state usate fotocopie tratte dai seguenti altri testi: R. Bozzone Costa e altri, Primo Contatto, Corso di Italiano per stranieri (con CD audio), Loescher T. Pasqualini, P. Flammini, Noi, Corso base di italiano per stranieri (con CD audio), Zanichelli+ esercizi WEB (sito Zanichelli) I. Bosio, SOS Italiano, Primi percorsi di apprendimento della lingua italiana per alunni stranieri scolarizzati nel paese di origine, (Testo base + Schede operative), Il Capitelli. Altri materiali utilizzati LIM (filmati) Piattaforma ISI L2 (progetto “Includere e uscire dalla marginalità: sussidi didattici online rivolti agli allievi stranieri a rischio di dispersione scolastica) Verifica e Valutazione Durante lo svolgimento del corso sono state proposte prove di verifica per accertare il grado di acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste.

7 Contenuti Principali aree tematiche e lessicali affrontate
Le espressioni di saluto corrispondenti alle ore della giornata Le presentazioni, le generalità (nome, dati anagrafici, …) La famiglia:famigliari e parenti La scuola: luogo, oggetti, azioni I paesi del mondo, le nazionalità e la provenienza Luogo in cui si abita, la casa, le stanze, i mobili La città e i mezzi di trasporto; servirsi dei mezzi, chiedere informazioni stradali Le parti del giorno, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni I numeri; l’orario; la data Parlare delle azioni quotidiane Invitare, accettare/rifiutare un invito Trasporto:mezzi, luoghi, persone; viaggiare (treni ed orari) Il lavoro: professioni e mestieri La spesa: negozi, prezzi, confezioni, mercato, supermercato Documenti di uso comune (avvisi, documenti personali, moduli, biglietti …) Riferimenti socio-culturali (le abitudini ed i gesti degli italiani, notizie geografiche sull’Italia)

8 Principali contenuti morfo-sintattici
L’alfabeto (struttura, vocali, consonanti) Ortografia e fonetica: suoni dolci, suoni duri, suoni difficili e suoni particolari; l’uso delle doppie e delle maiuscole; i segni di punteggiatura, l’intonazione Pronomi personali soggetto; uso del “tu” e del “Lei” Verbi essere ed avere al presente indicativo; la negazione Principali pronomi ed avverbi interrogativi (Chi? Cosa? Come? Di dove?....) Singolare e plurale dei nomi Articoli determinativi e indeterminativi e concordanza con i nomi Alcuni usi delle preposizioni semplici di, a, in Uso di “c’è” e “ci sono” Verbo “chiamarsi”; alcuni verbi regolari I-II-III coniugazione al presente indicativo (esempi con abitare, leggere, dormire); concordanza gruppo nominale e verbo Aggettivi di nazionalità Verbi irregolari andare, venire, stare, fare Nomi invariati al plurale Verbi azioni quotidiane, regolari ed irregolari Aggettivi possessivi e concordanza con i nomi Aggettivi qualificativi, singolari e plurali; concordanze con i nomi Preposizioni semplici e preposizioni di luogo Le congiunzioni e e ma L’uso di come L’uso di stare + gerundio Presente indicativo di dare e volere Uso dei pronomi personali indiretti Presente, passato e futuro dei verbi.

9 ...conclusioni degli studenti
'Mi chiamo Xu Hanru. Sono un ragazzo cinese. Ho 15 anni, sono arrivato in Italia 2 anni fa. Frequentare scuola media Maroncelli. Prima di cominciare il corso, ho capito pochissimo della lingua italiana. La mia prima impressione il corso di italiano mi sembrato interessante. Perché i miei insegnanti hanno detto questo corso è per stranieri, è facile. Durante il corso, ho imparato come si traducono i verbi, come si usano i articoli, come si usano le preposizioni, come si riconoscono i tempi: infinito , imperfetto ….Anche quanto ho imparato una nuova parola, usare nella vita, così imparo sempre di più. Voglio parlare bene con i miei amici italiani, quando siamo insieme per giocare o divertire in altri modi.' Xu Hanru Mi chiamo Piotr Gierczak ho 15 anni , vengo dalla Polonia. A 14 anni sono arrivato in Italia per ragioni di lavoro con la mamma, mi sono trasferito a Forlì. Ho frequentato la scuola media F. Orsini, plesso Mercuriale. Ho frequentato il corso di alfabetizzazione per migliorare l’italiano, la grammatica per studiare meglio e vivere in città, muovendomi con facilità. Mi sono esercitato su fotocopie, Cd e testi di corsi per stranieri. Il corso mi è sembrato interessante perché si poteva studiare tradizioni italiane, cultura, storia, la geografia e soprattutto la lingua italiana. Durante il corso parlavo con gli amici di altri paesi. Dovrò affrontare 3 anni di scuola superiore e soprattutto svolgere il lavoro che sceglierò. Per chi frequenta il prossimo anno direi di non avere paura perché non c’è niente terribile. Ho conosciuto nuovi ragazzi che come me vogliono imparare la lingua italiana. All’inizio era duro perché non conoscevo bene tutta la lingua, ma poche parole. Dopo non avevo paura di niente perché conoscevo gli insegnanti e gli amici. Piotr Gierczak Mi chiamo Sun Yi Yi vengo dalla Cina. Sono arrivato in Italia a 12 anni, ho frequentato la scuola media ‘ F. Orsini, plesso Maroncelli classe 3°C. Primi giorni di scuola ero spaventato dalla nuova lingua, poi, piano piano, ascoltando ho imparato alcune parole, volevo migliorare per prendere bei voti. Poi i professori per aiutarmi quest’anno mi hanno iscritto a questo corso di alfabetizzazione. Prima di venire questo corso per stranieri, ho conosciuto qualche parola facile, come ‘ciao, come si chiama, chi sei tu’, ecc….mi ha interessato questo corso perché frequentato corso ho migliorato mio italiano, anche perché posso conoscere nuovi amici della mia stessa nazione oppure no. Posso conoscere, meglio i professori e imparare cose che si fanno in Italia e chiedere spiegazioni di tanti argomenti. per imparare bene l’italiano mi serve per la vita, per il lavoro che farò da grande, per comprare ogni cosa che mi serve e anche per divertirmi prima di frequentare il corso sapevo solo le parole di base, ora, invece, ne ho imparate tante, so una parte di grammatica, di geografia ecc.. so come affrontare l’esame di terza media e mi sento forte per iniziare la scuola superare, consiglio, ai ragazzi che saranno in questo corso, l’anno prossimo, di frequentare sempre di impegnarsi per che è importantissimo imparare la lingua così nessuno mai ti può truffare. Sun Yi Yi

10 Ringraziamenti Fondazione Telecom Ministero della Pubblica Istruzione,
U.S.R. Emilia Romagna, Dirigente Scolastico prof. Fabio Gramellini, Direttore dei Servizi Generali Amministrativi sig.ra Stefania Temeroli, Docenti coinvolti: Prof. Valter Regoli, Prof.ssa Ricci Angela, Prof.ssa Camporesi Carla, Prof.ssa Ravaglioli Maria Teresa, Prof.ssa Magnabosco Maria Teresa, Prof.ssa Vitali Anna Rosa Referente progetto: Prof.ssa Fiorella Bresciani Tutti gli studenti che hanno partecipato con serietà ed impegno.


Scaricare ppt "Presentazione Progetto: Telecom-Miur 2013/1014 CORSO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI – LIVELLO A1 Realizzato da: Scuola Secondaria di grado 'Via Felice."

Presentazioni simili


Annunci Google