La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto n°1 con il Pannello operatore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto n°1 con il Pannello operatore"— Transcript della presentazione:

1 Progetto n°1 con il Pannello operatore
(per programmare il Touch Screen si usa il GTwin)

2 Inizia ! Spunta la casella “Crea nuovo progetto” . Poi premi il tasto “Ok”.

3 Imposta l’hardware ! Scegli il modello di pannello operatore (touch screen) e di PLC che vuoi usare.

4 Configura il software ! In “File” , “Configurazione” scegli “Configurazione GTwin”

5 Decidi dove salvare il lavoro !
Nella cartella “File” scrivi il percorso dove salvare il progetto. Poi conferma tutte le altre voci della configurazione del software GTwin.

6 Ora la configurazione del pannello !
Sempre in “File”, “Configurazione” ora scegli “Configurazione GT”.

7 Impostazione Base ! Se vuoi puoi dare un titolo, l’importante è che ti segni dove viene salvato il registro di configurazione (nell’esempio da DT0 a DT2 e da WR0 a WR2). IL LADDER DEL PROGRAMMA SUL PLC NON DOVRA’ SOVRASCRIVERE QUESTA AREA DI MEMORIA !

8 I parametri di comunicazione !
Se non si hanno problemi di comunicazioni dovuti a cambiamenti di impostazioni nel FPwin, consiglio di lasciare le cose come stanno.

9 L’auto-paging ! Se vuoi si può impostare per delle pagine una durata di permanenza al termine della quale saltare ad un’altra data pagina.

10 La pagina iniziale ! Se vuoi si può impostare la pagina della schermata iniziale del pannello, con la sua durata di permanenza.

11 Il resto della configurazione !
Se vuoi si può attivare o meno il segnale acustico, l’orologio, il controllo della retroilluminazione. Per il resto consiglio di lasciare le cose come stanno.

12 Imposta la prima pagina !
Dalla finestra di destra “Senza titolo1”, seleziona la casella con coordinate 0 (in figura evidenziata in rosso come Pagina 0). Quindi con il pulsante destro del mouse agendo da dentro la finestra di sinistra “0 (Pagina) Senza titolo1” seleziona “Proprietà della pagina”. Dalla finestra “Proprietà della pagina” puoi scegliere il,colore dello sfondo.

13 Comincia a creare ! Dalle finestre in cascata in centro, seleziona quella denominata “Interruttore”. Scegli il tipo di pulsante o interruttore che vuoi usare e trascinalo nella pagina 0.

14 Assegna l’ingresso ! Cliccando sull’icona del pulsante appare la finestra “Interruttore 0”. Seleziona il tipo di azione “Momentaneo”, per simulare il funzionamento di un vero pulsante, quindi stabilisci a quale merker assegnarlo.

15 Assegna l’uscita! Sempre dalle finestre in cascata seleziona quella denominata “Lampada”, quindi scegli il tipo che vuoi usare e trascinalo sulla pagina. Cliccando sull’icona della lampada appare la finestra “Lampada 0”. Stabilisci quale merker usare per la segnalazione (deve essere diverso dal precedente per il pulsante)

16 Ora programma il pannello!
Dal menu “File” seleziona “Trasferimento”.

17 Trasferisci il progetto sul GT!
Spunta le voci “Tutti i dati” , “Cancella programma sul GT e trasferisci progetto” e “GTwin - GT”. Poi premi il pulsante “ok”.

18 Fatto ! Se tutto è a posto, appare la finestra “Trasferimento GTwin - GT”.

19 A questo punto ! Apri con FPwin il progetto “Impianto pneumatico n°1 temporizzato strutturato” .

20 Ora modifica il ladder! Nella finestra delle “Variabili Globali” aggiungi i merker usati per il pulsante e la lampada del pannello operatore.

21 Ora ! Modifica il “Passo 1” aggiungendo il contatto del merker assegnato al pulsante .

22 Infine ! Aggiungi il comando per il merker assegnato alla lampada. Ora puoi scaricarlo sul PLC e collaudare.

23 Finito ! Con il pannello operatore (touch screen) si possono comandare direttamente le variabili del programma e visualizzare delle segnalazioni. Il pannello va programmato con il suo apposito software che ci permette oltre che di configurarlo anche di creare in modalità multipagina le visualizzazioni richieste. I pannelli operatore sono dispositivi HMI (Human Machine Interface), quindi: - Programmati separatamente dal PLC (che può essere anche di un’altra marca). - Muniti di memoria programma e utente propri (anche su SD card). - Collegabili in reti di PLC e con altri HMI.


Scaricare ppt "Progetto n°1 con il Pannello operatore"

Presentazioni simili


Annunci Google