La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’autovalutazione 4 La riorganizzazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’autovalutazione 4 La riorganizzazione"— Transcript della presentazione:

1 L’autovalutazione 4 La riorganizzazione
Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di risposta; Per rispondere tenete conto del testo, delle slide (anche quelle non trattate a lezione ma comunque disponibili), degli appunti delle lezioni, ma soprattutto partite dai casi e dai dati; Nell’esposizione seguite il filo rosso che tiene insieme l'analisi di tutte queste riforme: a) situazione precedente agli interventi di riforma; b) individuazione obiettivi del cambiamento; c) illustrazione dell’intervento che dovrebbe perseguirli spesso contenuti in una norma; d) modalità del processo di attuazione della riforma; e) risultati conseguiti evidenziando lo scarto con obiettivi.

2 I ministeri Qual è il ruolo che nella riforma Bassanini si è cercato di attribuire alla Presidenza del consiglio dei ministri? Analizzare i caratteri del modello organizzativo per direzioni generali e confrontarlo con quello per dipartimenti; In che modo si è tentato di riorganizzare le strutture periferiche dei ministeri e con che esiti? Quali sono i tratti salienti degli interventi sull’organizzazione della Legge Madia?

3 Pubblico e privato Quali sono i principali problemi che hanno incontrato i tentativi di restringere la sfera dell’intervento pubblico in economia? Quali sono i problemi che hanno incontrato le forme di partnership pubblico-privato nell’amministrazione del welfare?


Scaricare ppt "L’autovalutazione 4 La riorganizzazione"

Presentazioni simili


Annunci Google